Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Uso e Manutenzione

Come lavare l'auto: guida al lavaggio manuale e automatico

SFOGLIA LA GALLERY

Lavare manualmente l’esterno della vettura non consente solo di risparmiare ma garantisce anche un controllo sullo stato del mezzo, oltre ad assicurare la qualità della pulizia e ad evitare il rischio dei potenziali graffi causati da un lavaggio meccanizzato. A condizione, ovviamente, di utilizzare materiali e prodotti specifici e di qualità

Inoltre, chi si occupa con scrupolo della propria auto ne prolunga la vita e ne aumenta il valore, senza dimenticare che viaggiare con un’auto pulita e in ordine è sicuramente più piacevole.

Rischi dell’autolavaggio

Può essere comodo ricorrere a un autolavaggio che, se ben manutenuto, non causerà danni, visto che nella maggior parte degli impianti si usano spazzole in polietilene con il detergente giusto e alla giusta concentrazione.

L’unico pericolo è legato all’usura delle spazzole e alla possibilità che su di esse siano rimasti impigliati resti grossolani di sporco dell’auto precedente, in grado si causare sottili graffi sulla carrozzeria. Per questo motivo, sia che si lavi la macchina all’autolavaggio sia che si operi a mano, è sempre opportuno fare un prelavaggio.

Ogni quanto lavare l’auto

È impossibile stabilire un intervallo ideale tra un lavaggio e l'altro perché lo stato di sporcizia varia in base a moltissimi fattori. In generale, può essere consigliabile una pulizia almeno mensile, ma bisogna tenere conto di quanto l’auto viene utilizzata e con quale frequenza, su quale tipo di strada generalmente marcia e dove viene lasciata in sosta (un garage o un box, ovviamente, implica meno sporco della sosta per strada).

Infine, anche il colore della carrozzeria puà giocare un ruolo importante: più la vernice è scura, più il veicolo appare sporco e, quindi, bisognoso di lavaggio.

Attenzione alla temperatura esterna

D’inverno non è opportuno procedere al lavaggio quando la temperatura scende sotto zero gradi centigradi perché quando fa così freddo la vernice e le parti in gomma reagiscono in maniera più sensibile, come è anche consigliabile, all’opposto, evitare di lavare l’auto sotto il sole cocente.

In questo caso se la vernice è troppo calda le sostanze detergenti non funzionano in modo efficace e l’acqua evapora più rapidamente lasciando aloni e macchie.

In generale, è meglio lavare la macchina all'ombra, la sera o di notte, e, se si utilizza un'idropulitrice, è opportuno farlo su un terreno pulito, per evitare che possibili schizzi finiscano sulla carrozzeria durante il lavaggio.

Dove lavare l’auto

Se non si sceglie di lavare l’auto da soli nelle apposite aree che spesso si trovano presso distributori di carburanti o lavaggi automatici (che tra l’altro mettono a disposizione, a pagamento, macchine idropulitrici in alternativa al classico secchio d’acqua) è necessario trovare il posto giusto, visto che fare questa operazione su una strada pubblica è illegale.

Il decreto Legge n. 152 del 3 aprile 2006, infatti, vieta il lavaggio auto fai da te perché contrario alle norme ambientali. Inoltre, l’articolo 15 (comma 1 lettera h) del Codice della Strada stabilisce che “su tutte le strade e le loro pertinenze è vietato scaricare, senza regolare concessione, nei fossi e nelle cunette materiali o cose di qualsiasi genere o incanalare in essi acque di qualunque natura”.

Quindi, se non si ha a disposizione un’area ad hoc è possibile utilizzare uno spazio privato adatto, personale o, non è così infrequente, condominiale.

Il materiale

Indipendentemente dal fatto che si disponga di un getto d'acqua, di un'idropulitrice o di semplici secchi, per pulire la carrozzeria è indispensabile una spugna molto morbida o un guanto specifico per il lavaggio. I panni in microfibra, poi, servono per asciugare l'auto dopo il risciacquo.

Per quanto riguarda i detergenti, è sempre preferibile ricorrere a prodotti appositi reperibili nei negozi di accessori o ricambi auto o negli ipermercati.

Prima lo sporco più resistente

Prima di cominciare il lavaggio vero e proprio è opportuno controllare che i finestrini siano completamente chiusi e alzare i tergicristalli. Per prima cosa vanno eliminati i residui più dannosi e ostinati come gli escrementi di uccelli e gli insetti. Per non rischiare di grattare la vernice è opportuno bagnarli e aspettare che si ammorbidiscano prima di asportarli. Anche per questo tipo di sporco esistono in commercio detergenti specifici.

Prima di passare al resto della carrozzeria la vettura deve essere sciacquata una prima volta con acqua pulita. Se si ha a disposizione un’idropulitrice è necessario utilizzarla sempre almeno a 30 cm di distanza dalle superfici su cui è diretto il getto per evitare di danneggiarla.

Lavaggio manuale

A questo punto il lavaggio vero e proprio va effettuato utilizzando due secchi, uno per il detergente e uno per sciacquare il panno o la spugna. La macchina va passata tutta alternando sempre il contenuto del secchio della schiuma e quello del risciacquo, partendo dall’alto verso il basso, per far sì che l’acqua con il detersivo scenda verso le parti ancora da trattare. 

In pratica, dopo aver pulito la parte superiore, si scende verso i finestrini laterali, poi in ordine, ci si sposta verso il parabrezza e il lunotto posteriore per concludere con il cofano. Da qui si torna a pulire le portiere e i paraurti anteriore e posteriore, terminando con le ruote. 

Il lavaggio deve essere effettuato con movimenti circolari e non verticali o orizzontali ed è opportuna cambiare l’acqua saponata abbastanza frequentemente.

Il risciacquo

Anche il risciacquo va eseguito (con acqua pulita, ovviamente) indirizzando il getto d’acqua sempre dall’alto verso il basso e la vettura deve restare costantemente bagnata in modo da arrivare all’asciugatura manuale della carrozzeria prima che si asciughi naturalmente all’aria lasciando aloni che poi sarà difficile rimuovere.

Finestrini e vetri

Per i vetri si può usare un detergente specifico pulendo il finestrino con un panno in microfibra su entrambi i lati per poi asciugarlo con il lato pulito del panno.

L’aspetto più importante della pulizia dei finestrini e dei vetri dell’auto è sicuramente l’asciugatura, che deve essere effettuata in modo minuzioso per evitare la formazione di aloni che possano alterare la visibilità, soprattutto sul parabrezza.

Le gomme

Le ruote vanno pulite in modo corretto usando detergente diluito in acqua e una spazzola con setole di media durezza prima di risciacquare. La stessa operazione va effettuata sui cerchioni ma in modo più energico, visto che su di essi fango e polvere dei freni sono decisamente più visibili. A questo scopo, dopo aver applicato il detergente, si consiglia di aspettare un paio di minuti prima di risciacquare, in modo che il prodotto faccia effetto.

L’asciugatura

La parte più importante del lavaggio è l’asciugatura, che non deve lasciare gocce o tracce di umidità su nessuna superficie dell’auto. Con un panno in microfibra (che assorbe di più e non graffia) vanno strofinate tutte le parti ancora umide in modo da non lasciare aloni. Come per il lavaggio, anche in questo caso si inizia con la parte superiore e man mano si scende.

La cera

La cera serve a proteggere la vernice della carrozzeria dal sole e dai piccoli graffi provocati da insetti, pulviscolo, sabbia o sassolini che possono colpire l’auto durante la marcia. Prima di procedere, è bene verificare che il prodotto sia specifico per auto. In questa fase si possono trattare le guarnizioni con prodotti specifici per mantenerle elastiche.

Il lavaggio a secco

In questo caso per pulire l’auto si usano prodotti a base d'acqua con una piccola percentuale di solvente.  Questi detergenti sono solitamente composti da solventi e cere naturali, in modo da non inquinare l’ambiente circostante, oltre a consentire un notevole risparmio di acqua.

Si può ricorrere a questo tipo di lavaggio quando lo sporco non è eccessivo, altrimenti si corre il rischio di trascinare i residui e produrre graffi sulla carrozzeria.

Immagini AI generated

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca