Come dice la parola stessa, il telo copriauto è una copertura di tessuto che può essere sistemata sopra la carrozzeria al fine di proteggere la vettura. Sul mercato esistono varie tipologie di prodotti. La distinzione principale è tra i modelli da interno e quelli da esterno: questi ultimi, specialmente, possono avere caratteristiche particolari ed essere anche resistenti all’acqua, impermeabili e talvolta pure imbottiti.
Come funziona. In commercio si trovano teli copriauto molto diversi tra loro, a partire dalla forma e dalle misure. Alcuni modelli sono infatti universali, mentre altri cercano di adattarsi meglio alla sagoma della carrozzeria con taglie e fogge specifici. In certi casi, un prodotto può essere addirittura confezionato su misura, allo scopo di vestire meglio e in modo più efficace l’auto. Specie se è destinato a un’auto che deve restare parcheggiata all’aperto, è infatti molto importante che il telo si possa fissare bene, onde evitare che il vento lo possa far volare via, o anche solo far sbattere in modo eccessivo. Ganci e cinghie elastiche sono dunque utili, così come le prese d’aria che possano assicurare la giusta aerazione e scongiurare il rischio che all’interno del telo ristagni umidità e si formino muffe.
A cosa serve. Il telo copriauto ha il compito di preservare in buono stato la carrozzeria e l’auto in generale, proteggendola da sporco, umidità, polvere, piccoli colpi e graffi. I modelli da interno possono limitarsi a tenere lontano più che altro la polvere, mentre per gli altri è un requisito fondamentale l’impermeabilità, cosa ben diversa dalla semplice resistenza all’acqua. Un trattamento superficiale adeguato è il presupposto anche per la resistenza ai raggi UV. Un interno felpato rende più improbabile che si possano creare danni da sfregamento alla carrozzeria, mentre un'eventuale imbottitura può costituire un'efficace difesa pure dalla grandine. Chiaramente, in questo caso peso e volume aumentano, rendendo più laborioso il posizionamento del telo e richiedendo più spazio per riporlo. Tra le dotazioni da non sottovalutare ci sono anche le cerniere laterali (che permettano di accedere all’abitacolo senza dover rimuovere tutto il telo) e gli eventuali catarifrangenti, in grado di rendere l’auto più visibile di notte.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!