Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Uso e Manutenzione

Candelette gasolio

SFOGLIA LA GALLERY

Come abbiamo visto nella guida agli iniettori diesel, i motori a gasolio sono privi di candele di accensione e il carburante si accende grazie al raggiungimento di un’elevata temperatura nella camera di combustione (ottenuta con una forte compressione dell’aria) che provoca l’accensione spontanea del gasolio finemente polverizzato iniettato nel cilindro.

Cosa sono

Il Dizionario dell’auto di Quattroruote spiega che le candelette sono “elementi incandescenti alimentati dall’impianto elettrico, piazzati vicino agli iniettori dei motori a gasolio per favorire l’accensione del combustibile a motore freddo. Esse si inseriscono brevemente prima dell’avviamento e sono in grado di raggiungere gli 850° in 3-5 secondi. Il loro intervento è assai meno importante nei diesel iniezione diretta, che potrebbero avviarsi anche senza candelette. Comunque, anche qui le candelette di preriscaldamento non vengono eliminate al fine di ridurre emissioni e rumorosità nel primo periodo di funzionamento”.

A cosa servono

In definitiva, le candelette assolvono a tre funzioni:

  • Preriscaldare la camera di combustione;
  • Facilitare l'accensione del gasolio a motore freddo;
  • Ridurre emissioni e fumo.

Come sono fatte

Le candelette sono costituite da tre elementi principali:

  • un corpo metallico cilindrico filettato;
  • un elemento riscaldante in materiale ceramico (metallico nelle candelette di prima generazione);
  • una connessione elettrica.

Dove si trovano

Come accennato, le candelette sono posizionate nei cilindri del motore, vicino agli iniettori.

Come funzionano

Quando si accende il quadro dell’auto le candelette entrano automaticamente in funzione raggiungendo velocemente una temperatura molto elevata (nelle candelette a riscaldamento rapido con materiale riscaldante in ceramica bastano due o tre secondi). Una specifica spia sul cruscotto indica l’entrata in funzione del sistema di preriscaldamento, ossia l’attivazione delle candelette. Quando la spia si spegne il motore è pronto per essere avviato. A quel punto il gasolio che è iniettato nei cilindri dagli iniettori trova un ambiente caldo e si accende più facilmente.

In molti veicoli le candelette continuano a funzionare per alcuni minuti anche dopo l'avvio del motore, specialmente a freddo, per stabilizzare la combustione fino a quando il motore non raggiunge le temperature ottimali di esercizio.

Le cosiddette candelette intelligenti sono controllate da una centralina elettronica che regola temperatura e durata del riscaldamento in base alle condizioni del motore.

Sintomi di candelette difettose:

  • difficoltà nell'avviare il motore, soprattutto a freddo;
  • emissione di fumo bianco allo scarico al momento dell'accensione;
  • aumento del consumo di carburante;
  • spia motore accesa sul cruscotto.

Manutenzione

Le candelette non hanno bisogno di manutenzione, ma con il tempo possono presentare malfunzionamenti o smettere del tutto di funzionare. In queste situazioni è necessario sostituirle. In genere il programma di manutenzione ordinaria delle auto ne prevede comunque la sostituzione a una determinata percorrenza compresa tra 80 e 120 mila chilometri.

Anche se i ricambi possono essere acquistati da chiunque su web o (meglio) presso i negozi di autoricambi, trattandosi di elementi determinanti ai fini del buon funzionamento del motore se ne sconsiglia la sostituzione fai da te. Che, ovviamente, va effettuata a motore freddo, utilizzando l’apposita chiave a bussola dopo avere scollegato la connessione elettrica (ed eventualmente con l’ausilio di un liquido spray sbloccante lasciato agire per alcuni minuti). In generale, a meno di situazioni anomale, è preferibile sostituire tutte le candelette insieme - nella maggior parte delle situazioni 4 o 6 a seconda del numero di cilindri - utilizzando kit di prodotti di qualità riconosciuta.

Candelette gasolio

Fai da te

La sostituzione delle candelette non rientra tra le attività ammesse dalla legge 122/92, quelle che possono essere effettuate sull’auto anche da non professionisti dell’autoriparazione, ossia da chiunque. Trattandosi di un elemento che coinvolge direttamente la combustione del carburante è consigliabile rivolgersi, per la loro sostituzione, a professionisti dell’autoriparazione.

Originale o equivalente

Come gran parte dei ricambi auto, anche le candelette in vendita sul mercato possono essere di due tipologie: originali o equivalenti. Quelle originali hanno in genere un prezzo più alto e recano sulla confezione il marchio della Casa automobilistica. Quelle equivalenti, a volte realizzati dalle stesse aziende che li producono per le case automobilistiche, hanno in genere un prezzo più basso e presentano il solo marchio del produttore. Se un ricambio è espressamente dichiarato “equivalente” significa che ha le stesse caratteristiche di uno originale e che offre le stesse prestazioni.

Le prestazioni

A proposito di prestazioni, spesso, per la stessa tipologia di ricambio, possono essere disponibili sul mercato prodotti con prestazioni diverse. Si consiglia di non risparmiare, in termini di prestazione, sui componenti che impattano direttamente sul buon funzionamento del motore.

La compatibilità

I ricambi non sono uguali su tutte le auto. Individuare il ricambio corretto per la propria auto, dunque, può non essere immediato se non passando attraverso un professionista della ricambistica o della riparazione/manutenzione che, grazie al numero di telaio, è in grado di individuarlo univocamente, senza possibilità di errore.

Dove si acquista

Le candelette possono essere acquistate in una pluralità di modi:

  • Ricambista

Il magazzino specializzato in ricambi auto è il canale più affidabile: basta consegnare al venditore la carta di circolazione dell’auto (non sempre è sufficiente il numero di targa) per consentirgli di individuare il ricambio corretto – originale o equivalente - per lo specifico modello/versione/allestimento/anno di produzione;

  • Concessionaria

Quasi tutte le concessionarie offrono alla propria clientela anche la vendita diretta di ricambi auto, prevalentemente originali. Anche in questo caso, per individuare il ricambio corretto è necessario portare con sé la carta di circolazione della macchina, visto che non sempre è possibile individuare il ricambio in base al numero di targa);

  • Negozio di accessori auto

Raramente le catene di negozi di accessori e ricambi auto vendono le candelette. Non sempre è facile individuare il ricambio corretto per il proprio modello/versione di auto;

  • Online

Su internet è possibile trovare qualsiasi ricambio auto. E quasi sempre i siti dei ricambisti o delle piattaforme generaliste di e-commerce consentono di individuare il ricambio adatto sulla base di una serie di filtri per marca, modello, versione, allestimento e anno di immatricolazione (oppure numero di targa). Bisogna prestare molta attenzione all’affidabilità del venditore e alle recensioni dei clienti.

In generale è consigliabile prendere sempre in considerazioni produttori dalla solida reputazione o consigliati da un professionista dell’autoriparazione o della vendita di ricambi auto, sia per evitare problemi di compatibilità al momento dell’installazione sia per garantirsi la migliore qualità del prodotto.

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca