Quando si è orientati all’acquisto di un’auto usata fondamentale è non limitarsi solamente al costo di acquisto, ma valutare anche il costo di possesso dell’auto, come ad esempio i costi relativi al bollo auto, alla manutenzione e all’assicurazione per ottenere quindi quello che è il reale costo del veicolo.
Vediamo quindi qual è il costo reale di un’auto e quali parametri valutare per ottenerlo.
Quando si valutano i costi di acquisto di un’auto, è importante considerare oltre al costo vero e proprio del veicolo anche il costo del passaggio di proprietà.
Questa spesa infatti è obbligatoria per legge, e consente di variare la proprietà del veicolo dal precedente proprietario al nuovo.
Questo iter prevede un esborso spesso non indifferente, a parità di modello e motorizzazione può avere costi variabili in base alla provincia in cui si andrà ad effettuare. Infatti ogni provincia applica delle maggiorazioni all’imposta provinciale di trascrizione differenti, che sono comprese tra il 10% e il 30%.
Ogni anno inoltre la legge prevede il versamento del bollo auto, ovvero della tassa di possesso. Questa imposta varia in base a diversi fattori, quali:
Per i veicoli con potenza superiore ai 252 cavalli o 185 kW è prevista un’ulteriore tassa, denominata superbollo, dal costo di 20 € per ogni kilowatt che eccede i 185 kW.
Per avere un’indicazione del costo del bollo auto, è bene consultare l’apposito calcolatore di Quattroruote.
Altro obbligo di legge è l’assicurazione auto RC, necessaria per poter circolare su strada.
Il costo della polizza varia molto sulla base di diversi fattori:
Altro costo fondamentale da considerare è quello della manutenzione del veicolo, ovvero:
Questo costo può variare molto in base alla percorrenza chilometrica, soprattutto per quanto riguarda le piccole riparazioni o il materiale di usura
La legge inoltre richiede che, per circolare su strada, i veicoli debbano essere sottoposti a revisione.
La revisione auto deve essere effettuata 4 anni dopo l'acquisto, se l'auto è nuova, e poi ogni 2 anni. Il costo è di circa 80 € per ogni seduta.
Prendiamo ad esempio i costi relativi a una Toyota Yaris 1.5 Hybrid da 116 CV in allestimento Trend del 2022 acquistata senza finanziamento in una compravendita tra privati a Milano nel 2025 con 35.000km.
Valutando una vita residua del veicolo di altri 10 anni, quindi:
Quando si è orientati all’acquisto o alla vendita di un veicolo, le migliori offerte possono essere trovate sul mercato dello scambio diretto tra privati. Importante però è tutelarsi sempre da potenziali truffe o raggiri, soprattutto in riferimento alla delicata fase di pagamento.
La transazione economica è rischiosa perché, utilizzando i metodi di pagamento tradizionali come assegni circolari, bonifici (anche istantanei) o contanti uno dei due soggetti deve sempre esporsi a rischio infatti:
Ad oggi però, una soluzione esiste, è la piattaforma di pagamento sicuro Owny (Owny.it) . Questa soluzione infatti permette all’acquirente di depositare il denaro presso la piattaforma, che lo rilascerà al venditore solamente quando il compratore sarà l’intestatario del mezzo.
L’unica soluzione davvero sicura tanto per l’acquirente, quanto per il venditore.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!