Abbandonato il pianale della Classe C, la nuova Classe E Cabrio è più lunga di 12,3 centimetri rispetto alla serie precedente. Un incremento che, assieme all'aumento del passo, ha fatto guadagnare spazio per chi siede dietro, dove, al di là dell'accesso un po' difficoltoso a capote chiusa, stanno comodi anche passeggeri fino a 1 metro e 80. Peccato che lo schienale sia piuttosto verticale e non regolabile, quindi un po' scomodo per i tragitti più lunghi. In ogni caso, il limite vero per i viaggi in quattro è la capacità del bagagliaio, ridotto a 348 litri (che scendono a 247 a capote aperta) e di forma non molto regolare. In compenso, se si è in due gli schienali dietro si possono abbattere, a vantaggio della versatilità. Da segnalare l'ottima realizzazione della capote di tela e di tutti gli annessi.Come va: equilibrata, confortevole e capace di restituire una notevole sensazione di sicurezza in ogni situazione. Lo sterzo offre un risposta adeguata alla tipologia d'auto. Per quanto riguarda il confort, la capote isola molto bene da tutti rumori ed è priva di fruscii.
Pregi: la Classe E Cabrio resta un punto di riferimento a livello di sicurezza, con tanto di rollbar pirotecnici per i passeggeri dietro. La qualità è al top sotto tutti i punti di vista.
Difetti: il bagagliaio ha una forma poco regolare e lo spazio è ancora più risicato a capote aperta. Quando è chiusa, per contro, ne risente l'accessibilità.