Con la nuova EQC la Mercedes inaugura una nuova gamma di modelli ad alimentazione elettrica che vedranno la luce nei prossimi anni. Nell'abitacolo spiccano due display da 10,25 pollici, uniti sotto un unico
cristallo, che gestiscono strumentazione e infotainment, oltre a un numero
limitato di comandi fisici sulla console centrale. La EQC monta due motori asincroni con rapporto
di trasmissione singolo, con una potenza massima di sistema di 300
kW e 765 Nm e un'autonomia pari a 450 km (nel vecchio ciclo Nedc),
garantita dalle batterie al litio da 80 kWh e 650 kg di peso. Le batterie della EQC possono essere
ricaricate grazie al sistema di bordo da 7,4 kW, adatto alle prese delle
abitazioni private e alle postazioni pubbliche. Dal punto di vista della sicurezza attiva sono presenti tutti gli Adas di ultima generazione: in caso di avvicinamento a una coda di
vetture, la EQC non solo è capace di rallentare attraverso l'Active
Distance Assist, ma può anche sfruttare il Lane Guidance System per
accostante la vettura e lasciare spazio a centro carreggiata per i
veicoli di soccorso. Inoltre, l'infotaiment Mbux è stato appositamente modificato con
informazioni basate sul cloud, che assistono il guidatore per suggerire
dove e quando fermarsi a fare energia a seconda delle condizioni di
traffico sulla strada o di congestionamento presso la stazione di
ricarica. Come va: chi guida può intervenire sui paddle per modificare
l'intensità del recupero di energia su cinque parametri (di cui uno
totalmente automatico) e scegliere cinque diversi stili di
guida: Comfort, Eco, Max Range. Sport e Individual. Il pedale dell'acceleratore ha un feedback aptico, che aiuta a sfruttare in maniera più efficiente la potenza. In marcia colpisce la silenziosità (ancora di più che su altre elettriche) e, pur essendo pesante, nel misto è abbastanza rapida e con un'ottima tenuta. Lo sterzo è abbastanza preciso e progressivo. Nonostante l'impostazione votata all'efficienza, la EQC vuole
trasmettere anche un senso di dinamismo: al di là della velocità massima
autolimitata a 180 km/h, impiega 5,1
secondi per toccare i 100 km/h da fermo, nonostante una massa totale di 2.425 kg.