Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiLe più belle guidate
Sempre meno costruttori credono nelle station wagon, soppiantate negli ultimi anni da Suv e crossover. Anche per questo motivo l'offerta di familiari ad alte prestazioni è in calo e le Case che le hanno mantenute a listino sono sempre meno. Tra queste c'è l'Audi, che con la propria gamma RS propone versioni high performance dei modelli per la famiglia, come la RS4, continuando a emozionare gli appassionati di tutto il mondo. Per questo, la familiare sportiva si è meritata un posto nella nostra rassegna "Le più belle guidate", con cui vi riproponiamo alcune delle auto più particolari passate negli scorsi anni da Vairano. Dopo le Porsche 911 R, Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, Lamborghini Huracán Performante, Ford Mustang Shelby GT350R, Porsche 911 GT2 RS, Ferrari 812 Superfast, Tesla Model 3, Ferrari 488 Pista, Alpine A110, Aston Martin DB11, Jeep Wrangler, Lexus LC 500h, Honda NSX, BMW Serie 8, Bentley Bentayga, McLaren 720S, Lamborghini Urus, Porsche 911 Carrera S, Tesla Model X e il confronto tra le super berline è giunto il momento della sei cilindri biturbo di Ingolstadt: il test è completo del video Top Drive del nostro direttore, di pagella e dei dati rilevati dal Centro Prove, che in questa occasione sono scaricabili gratuitamente.
Per starle dietro, ci vorrebbe una M3 Touring. Che non s'è mai vista, se non in forma di concept. Oppure una Giulia Quadrifoglio Sportwagon. Che, a quanto pare, non si vedrà mai. Alla fin fine, a farle da controcanto rimane soltanto la Mercedes-AMG C 63. La quale nasconderà pure un sano V8 nel cofano, ma non ha la stessa allure. Questione (anche) di storia, di tradizione, perché quest'Audi, tra le performance wagon, è ciò che la M5 è tra le berline da sparo: l'inventrice del genere. Semplice, facile. Correva l'anno 2000 e la prima RS4 si riallacciava, con arroganza un po' guascona, allo spirito dell'indimenticabile RS2: sulla carta, una Audi 80 Avant da 315 cavalli realizzata negli stabilimenti Porsche a Zuffenhausen. Nella realtà dei fatti, un mito che, nell'Olimpo Audi, segue a un'incollatura la quattro del 1980. Torniamo all'oggi e alla straordinaria capacità di quest'auto di unire gli opposti. In questo senso, per veder fioccare le certezze ci vogliono dai dieci ai trenta secondi: in modalità Confort (e pure Auto) è infatti una paciosissima A4 Avant. I consumi magari non sono proprio gli stessi di una 2.0 TDI, ma la versatilità, l'utilizzabilità quotidiana e tutto ciò che, in linea di principio, non vi ha spinto a sceglierla al posto della sorella a gasolio sembrano invece pantografati.
Top Drive: con l'Audi RS4 a Vairano
Più della coupé. L'importante è evitare conclusioni affrettate: la sua capacità di essere normale, infatti, non la rende per niente ordinaria. Questione di aspetto, con quei bei parafanghi allargati che dal vivo rendono più che in foto, e di interni, che aggiungono pennellate di carbonio per sottolineare le peculiarità del mood, senza venire meno al rigore e alla classe ai quali la Casa ci ha ormai abituato da decenni. Basta però un gesto per mettere da parte tutta la gentilezza d'animo della quale ho parlato finora: un clic sui tasti del Drive select per selezionare Dynamic, e via. Da qui in avanti, la normalità non ha più cittadinanza. Di base hai in testa che, se hai guidato la RS5, qui tutto sarà annacquato. Non puo essere diversamente, pensi: l'anima è la stessa (intesa come motore, cambio, schema di trazione e telaio), ma racchiusa in un corpo più ingombrante. Siccome poi nei fatti tutto questo non accade, ti convinci che, sotto, ci dev'essere una sottilissima questione psicologica: qualcosa che sta tra l'Io, l'Es e il Super-Io, un arcano che ti porta a considerare la RS4 migliore della sorella coupé.Cosa che parrebbe impossibile, in linea di principio. Per tentare di razionalizzare, ti racconti che tutto dev'essere legato al fatto che una station wagon crea aspettative più blande rispetto a una due porte. Fatto sta che la RS5, nei tuoi ricordi, a confronto con la RS4 dà la sensazione di essere semplicemente un compitino ben fatto. Sicura, equilibrata, efficace e tutto quello che volete, ma non altrettanto travolgente e coinvolgente. Aggettivi, questi ultimi, che si spendono di rado per un'Audi. Ma stavolta ci vogliono, eccome se ci vogliono.
Un grande sei cilindri. Il motore ha una prontezza che entusiasma, sempre. Anche quando credi di prenderlo alla sprovvista, lui c'è: sale di giri con veemenza e allunga in maniera perfetta. Saranno anche solo 6.500 giri, ma mai ti viene voglia di cambiare prima. Li prendi sempre tutti, senza lasciarne indietro mezzo, e ti ritrovi ad andare oscenamente veloce. Quanto veloce? Quanto non immaginaresti. E ci pensano poi gli impassibili strumenti del Centro prove a darti ragione e a sfilarti dal dissidio di cui sopra: la RS4 va più forte della consanguinea con due porte in meno. Decimi, per carità, ma a questo livello ciascuno di essi è denso di sfumature. In assoluto, ci sono modi di andare così veloci ancora più eccitanti, ma nessuno prevede quattro porte, un portellone e 350 litri di bagagliaio. Il quale, assieme allo spazio per le gambe di chi sta dietro, rimane l'aspetto meno esaltante della RS4, ma sono cose che si dimenticano in un amen. La capacità di prendere velocità è devastante, l'ho detto, ma è ancora più stupefacente la possibilità di mantenerla (non tutta, ovviamente) quando la strada smette di essere dritta. Lo sterzo parla, racconta: non sarà quello della Giulia, d'accordo, ma quello che succede là davanti te lo fa capire bene. E analoghe considerazioni possono valere per la trazione integrale, che per una volta si sfila dai cliché: non rende la RS4 il festival del sottosterzo e quel po' che ti toglie in termini di divertimento vecchia maniera, te lo restituisce dal punto di vista dell'immediatezza e della facilità d'interpretazione. Certo, alla fine viene da chiedersi come sarebbe una RS4 senza il pacchetto Dynamic plus, che nei suoi 15.000 euro compendia elementi fondanti come il Drc (ovvero la gestione dinamica dell'assetto), il differenziale sportivo e lo sterzo dinamico. Sarebbe realistico trasformare tutto questo in dotazioni di serie: almeno parte dell'efficacia di quest'Audi passa di lì. E, ancor di più, le sua camaleontica capacità di essere (anche) tutt'altro.
Prova ripresa da Quattroruote n. 751 di marzo 2018
RS 4 Avant 2.9 TFSI quattro tiptronic
Prestazioni. Tanti cavalli e una enorme capacità di metterli a terra. Il risultato è un'auto che va forte come poche altre. Anzi, pochissime.
Equilibrio. Di livello assoluto: efficacia e sicurezza non si rubano mai la scena l'una con l'altra.
Dotazioni. Almeno alcune tra quelle capaci di definire il carattere di questa vrettura sarebbe auspicabile che fossero di serie.
Bagagliaio. Con il puro metro della ragione, 350 litri sono pochini, per una station wagon.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Consumi
Percorrenza media e Autonomia
Dati dichiarati
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
Sul numero di marzo
Ford Mustang Mach-E, la "muscle Ev" segna il nostro nuovo record d'autonomia - VIDEO
I riferimenti all'iconica pony car dell'Ovale blu non mancano, ma la Suv elettrica offre molto altro: a partire dalla batteria, una delle più capienti sul mercato, capace di garantire una percorrenza reale di 405 km. E anche per tecnologia e confort, l'auto non ha nulla da invidiare alle rivali
Sul numero di marzo
Dacia Sandero Stepway: ora è più stilosa, ma non dimentica il risparmio (a Gpl)
La terza serie della segmento B propone un look più curato rispetto al passato. Resta, però, la vocazione originaria: far spendere il meno possibile. La versione bi-fuel Tce 100 Eco-G che abbiamo provato, infatti, chiede solo 5,73 euro, in media, per percorrere 100 chilometri a gas
Jeep Compass vs Skoda Karoq
Incontro tra simili - VIDEO
Abbiamo messo a confronto due varianti delle Suv, la S americana e la SportLine ceca, equipaggiate con motori turbobenzina di 1.3 e 1.5 litri
BMW X1
Conversione digitale
La nuova generazione della Suv bavarese, che dovrebbe essere svelata già a fine 2021, avrà un'interfaccia a doppio schermo e sarà ancora più spaziosa. Motori termici, ibridi plug-in e, forse, anche full electric
Mini
Come si ridisegna un mito
A vent'anni dalla presentazione del remake della celebre icona british, il designer americano Frank Stephenson racconta com'è stato il processo che ha portato a creare il nuovo modello. Svelandoci i retroscena della lavorazione del prototipo e poi della vettura di serie
Shopping list
Fiat 124 Spider: il divertimento accessibile
Sebbene sia rimasta in listino per appena tre anni, la scoperta torinese merita credito: per le sue doti e per la storia particolare. A fronte di costi di gestione piuttosto contenuti, assicura grandi soddisfazioni al volante. Ecco tutto quello che serve sapere per fare un buon affare
Totem Automobili
Quella GT elettrica fatta in casa partendo da un'Alfa Romeo
Due ventenni entusiasti, tanta passione per le auto e un’idea un po’ folle: partire dalla scocca di una vecchia Giulia GT Junior per creare una modernissima sportiva a batteria. Ecco com’è nato il sogno della Totem GT
Classifiche
La sfida infinita per il trono premium
Da inizio secolo a oggi, Audi, BMW e Mercedes-Benz lottano per conquistare la leadership di vendite. Una contesa ricca di colpi di scena e ribaltamenti di situazione. Ecco quali
Tutto su AUDI A4
Audi A4
Avvistata anche la allroad facelift
Per un modello come l'Audi A4 allroad la neve e il ghiaccio della Scandinavia sono il banco di prova ideale. Per questo i collaudatori di Ingolstadt hanno portato alcuni esemplari della versione...
Audi
Le prime immagini del facelift della S4 Avant
Un prototipo della Audi S4 è stato fotografato durante una pausa dei collaudi. La vettura anticipa il contenuto del restyling previsto per tutta la gamma della A4, che coinvolgerà quindi anche la...
Audi A4
Iniziano i test del facelift della berlina
Dopo la Avant, anche un prototipo dell'Audi A4 restyling in versione berlina è stato avvistato in Scandinavia. La gamma model year 2020 sembra quindi già delineata e non resta che attendere...
Altri contenuti su AUDI
Audi Q5
La Suv plug-in hybrid in Italia con prezzi a partire da 59.750 euro
L'Audi ha aperto le prevendite della nuova Q5 nella variante alla spina TFSI e quattro S tronic. La declinazione plug-in hybrid della Suv tedesca è disponibile in due step di potenza, da...
Audi Q3 TFSI e
Al volante dell'ibrida ricaricabile
Con questa fanno dieci, tanti quanti sono i modelli ibridi plug-in presenti nella gamma della Casa tedesca. Un innesto importante, quello della Q3 e della più dinamica Q3 Sportback, se si considera...
Focus ON
SCOPRI LA GAMMA SUZUKI HYBRID
Tutti i veicoli Suzuki accedono agli incentivi statali: dalle vetture compatte, ai grandi SUV, passando per la nenonata OpenSpace, Swace Hybrid
SCOPRI LE NUOVE TARIFFE GIORNALIERE
Eni presenta le nuove tariffe di noleggio giornaliere del suo servizio di Car Sharing Enjoy
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto