Consideratela alla stregua di un intermezzo, la Model X. O di qualcosa che unisce il prima e il dopo. Il raccordo perfetto tra un inizio fatto di auto di nicchia e alto di gamma (la Roadster e la Model S) e un futuro che, con l’arrivo della Model 3, si annuncia molto diverso. La famosa berlina da 35 mila dollari comincerà a essere sfornata dalle catene di Fremont il prossimo luglio, sarà in vendita nel 2018 e dovrebbe portare la Casa americana al traguardo del mezzo milione di auto prodotte ogni anno. Una road map verso un mondo elettrico che Elon Musk ha annunciato da tempo: una democratizzazione crescente dell’offerta nella quale s'inserisce alla grande anche la Model X, che rimane legata agli schemi della Casa dal punto di vista del prezzo e delle ambizioni commerciali, ma che si apre al futuro se si considera l'impostazione da macchina normale. Si tratta infatti di una crossover, tema convenzionale, trattato però in maniera così fuori dagli schemi che, per trovare una rivale a questa Tesla, bisogna cercare nei saloni dell’auto piuttosto che in quelli di una concessionaria: l’unica che le si avvicini è infatti la iPace, concept della Jaguar. Oppure la Audi Q6, sport utility elettrica che dovrebbe essere rivelata l’anno prossimo.
La nuova Tesla Model X in prova!
Porte magiche. Con la Model X, i colpi di teatro iniziano subito: la porta del guidatore si apre automaticamente appena ti avvicini per salire e, quando sei a bordo, basta premere il pedale del freno per vederla chiudersi di nuovo da sola. Il movimento difetta forse di un po' di eleganza, ma l’effetto fantascienza è garantito, oltre che costoso: il tutto fa parte di un pacchetto da 5.200 euro, che portano il totale dell'esemplare in prova alla rispettabilissima soglia di 143.390 euro. A quel punto, la Tesla è pronta: come sulla Model S, non è previsto un tasto di avviamento. Basta mettere in Drive la levetta sul piantone e si parte. Levetta che, per i petrolhead, è uno dei dettagli che riportano alla prosaicità del mondo automobilistico che conosciamo: è infatti la stessa che si trova su gran parte delle Mercedes. La cosa si spiega con facilità, peraltro: si tratta di una piccola ricaduta di quando il gruppo tedesco, nel 2010, aveva siglato una partnership con la Casa americana per sviluppare l’auto elettrica. Tutto è finito dopo un lustro appena, ma questo e altri dettagli (gli alzavetri, per esempio) sono ancora lì al loro posto. La Model X diventa ancora più istrionica quando si passa alla zona posteriore dell’abitacolo, dove le porte tradizionali sono sostituite dalle Falcon wings. Come vedete dalle immagini, si tratta di qualcosa di molto simile alle porte ad ali di gabbiano, rispetto alle quali introducono un ulteriore elemento, giocato tra funzionalità e scenografia: ciascuna è realizzata in due parti incernierate tra loro, in modo da ridurre lo spazio necessario per i movimenti di apertura e chiusura. All’atto pratico, però, i mille sensori di cui sono dotate impediscono di completare l’apertura persino in box piuttosto larghi e, se si somma la lentezza dei movimenti, si finisce per considerare il tutto davvero poco pratico. Al netto di lasciare gli astanti a bocca aperta, le Falcon wings somigliano molto alla soluzione di un problema che, tutto sommato, non esiste: le porte tradizionali sono decisamente più funzionali e l’unico vero vantaggio si rivela soltanto quando lo spazio non manca e le porte possono alzarsi del tutto. A quel punto, salire e scendere senza dover tenere d’occhio il bordo del tetto, in effetti, è comodo. Un po’ poco rispetto alla complessità dell’insieme, soprattutto se è vero (e lo è) che lo sviluppo e il debugging delle Falcon wings sono stati fonte di molti grattacapi per gli ingegneri.
Con il vetro sopra la testa. Rispetto alla Model S si sta seduti
più in alto, in posizione decisamente più dominante, e il parabrezza che
sale senza soluzione di continuità fin sopra la testa è un’altra di
quelle pennellate che aiutano a creare uno stacco rispetto al resto del
parco circolante. Qualcosa del genere si è visto su alcune Citroën, ma
alla Tesla sostengono che nessun'altra auto ha un parabrezza di queste
dimensioni. Affermazione che in effetti, a guardarlo, viene facile
sottoscrivere. E anche le alette parasole sono un piccolo capolavoro
d'inventiva: in posizione di riposo rimangono “spalmate” sul montante e,
quando servono, si ribaltano verso il centro, con un magnete che, a
quel punto, le tiene salde alla zona del retrovisore centrale.Il resto
dell’abitacolo, sotto il doppio profilo dell’impostazione e dello stile,
ricorda da vicino quello della sorella berlina, a cominciare dalla
finitura. La Model X è ben fatta, ma all'interno del “ben fatto" c'è
ancora qualcosa che tradisce un senso della praticità tipicamente
americano. Dettagli, cose minime, ma che in Europa di sicuro non
sarebbero concesse su una supercar (ché tale è una Tesla, per prezzo e
impostazione). E poi, nel solco della tradizione, c’è l’ormai
immancabile schermo centrale da 17 pollici: grande, anzi enorme, ma come
sempre poco adatto alla guida. Un tablet è perfetto da utilizzare in
poltrona, ma su un’automobile serve qualcosa che sia pensato in maniera
più specifica, tanto più quando, come in questo caso, occorre fare
ricorso allo schermo per gestire sostanzialmente qualunque funzione.
Oltretutto, vista la modernità della macchina, verrebbe da attendersi
qualcosa di più dirompente dal punto di vista dell'interfaccia. Nulla da
eccepire, invece, sulla strumentazione. Al centro è dominata dalla
rappresentazione della vettura, che fa capire cosa il sistema stia
“vedendo” in quel momento: auto che precedono, che seguono e, in
generale, l'andamento della strada. D’altra parte, la Tesla è famosa per
la sua capacità di assistere il guidatore. In particolare, su questa
Model X, è già montato il cosiddetto Hardware Two, ovvero il nuovo
repertorio di elettronica con il quale la Casa promette una guida
assistita che somiglia da vicino a una guida autonoma vera e propria. Al
momento della prova, però, il tutto era ancora in modalità di
apprendimento, cosa che ha impedito persino l’utilizzo del regolatore
attivo di velocità. A breve, si parla di settimane, il sistema sarà
sbloccato con uno di quegli aggiornamenti software abituali per la Casa.
Tanta massa ben celata. Quando s'inizia a guidare, le dimensioni del corpo vettura spariscono quasi subito e questa Tesla, più di ogni altra cosa, dà la sensazione di essere ben piazzata a terra. Come la sorella berlina, è quasi diabolica nel dissimulare la sua massa: le batterie posizionate sul fondo dell'auto contribuiscono ad abbassare il baricentro e, dal punto di vista dinamico, ci si dimentica ben presto che questa è una Suv da oltre due tonnellate e mezzo. La Model X risponde con solerzia ai comandi impartiti dal guidatore, che gestisce il tutto attraverso uno sterzo rapido e progressivo. E queste buone qualità non entrano mai in conflitto con le ragioni del confort. Le sospensioni ad aria (di serie) isolano bene dalla strada e la silenziosità, se si escludono le velocità elevate, non è un problema: il motore non esiste (acusticamente parlando) e al resto pensa l'ottima profilatura aerodinamica. Le prestazioni sono di altissimo livello, con accelerazioni da vera sportiva e una ripresa che, a tratti, è persino brutale. I 90 kWh del “pieno" regalano un’autonomia notevole, per un'elettrica: oltre 300 chilometri. Quanto basta per non sentirsi troppo dei pionieri nell'uso quotidiano. Oltretutto, la crescente diffusione dei Supercharger anche in Italia consente ormai d'intraprendere viaggi di una certa rilevanza. Peccato, semmai, che sulle Tesla immatricolate da inizio 2017 il servizio non sia più gratuito: è previsto soltanto un bonus di 400 kWh (circa 1.600 km), oltre i quali si comincia a pagare (25 cent di euro per kWh). In ogni caso, i costi di ricarica restano bassi, rispetto alle prestazioni e al mood generale della vettura.
Prova su strada ripresa da Quattroruote di aprile 2017, n. 740
Pregi e difetti
TESLA Model X
Model X 90kWh Dual Motor
Pregi
Vivibilità a bordo. Non è solo questione di spazio, che è tanto e sfruttato bene, ma di qualità della vita, assicurata da un abitacolo elegante e ben organizzato.
Prestazioni. Sarà anche una crossover da famiglia, ma va incredibilmente forte. E, soprattutto, lo fa con la massima naturalezza.
Difetti
Ergonomia. Quasi tutte le funzioni dell'auto fanno capo al grande schermo touch. Ma destreggiarsi tra i vari menu non è facile né intuitivo.
Porte posteriori. Sono indubbiamente scenografiche, ma per riuscire a essere anche pratiche hanno bisogno di molto spazio attorno.
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Le più belle guidate - Tesla Model X, Suv da fantascienza
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla nuova B-Suv a trazione anteriore: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Il vestito avventuroso non cambia di una virgola le qualità della hatchback italiana. Solida, pragmatica ed efficiente, grazie all'elettrificazione: la sostanza fatta macchina
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla versione a passo lungo della fuoristrada: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
La versione bifuel (benzina o Gpl) e un lieve restyling donano nuova linfa a una tra le Suv più amate. Che convince per il prezzo contenuto e per lo spazio a disposizione. Meno per gli Adas
Si parla tanto di litio, cobalto e nichel, ma per il settore automobilistico ci sono 17 elementi chimici - in realtà per nulla rari - che rappresentano un vero freno alla riduzione dei costi delle auto a batteria. Ecco perché non sono poche le Case ad aver avviato progetti per eliminare del tutto materie prime costose e monopolizzate dai cinesi
Per chi non voleva la "solita" Porsche e non amava passare inosservato, a fine anni 90 l’auto giusta era questa supersportiva americana con motore di otto litri. Nata, tra il paradosso e il mito, dal genio e dalla passione di Carroll Shelby. Ecco il nostro test in pista del 1997
Un guasto, o un incidente, e l'auto diventa inutilizzabile. Anche per mesi, perché mancano i componenti sostitutivi. Di tutti i generi, dagli elementi di carrozzeria all'elettronica
Caro Elon,
premetto che ti stimo moltissimo: pochi imprenditori, negli ultimi decenni, hanno avuto attributi così corposi da inseguire i sogni più reconditi, pure i più strambi, e riuscire a...
La Tesla Model X è l'auto ufficiale che porterà gli astronauti americani a bordo della navicella Crew Dragon, che decollerà dalla rampa 39A del Kennedy Space Center (la stessa del Saturno 5) per...
Dopo essere entrata in servizio nella Polizia svizzera, la Tesla Model X è stata scelta anche per diventare un'auto medica che assisterà negli interventi le ambulanze olandesi. La UMCG Ambulancezorg ...
Da anni, la Tesla Model 3 è tra i modelli più chiacchierati. Per un motivo o per l'altro, infatti, l'elettrica del marchio americano è sempre sulla cresta dell'onda, tanto sul mercato, quanto nei...
La Tesla ha rivisto ancora una volta i suoi listini statunitensi, tagliando di 5 mila dollari il listino della Model S e di 10 mila quello della Model X. In particolare, il prezzo base della tre...
Scopri la Nuova Citroën C4 X è l’auto ideale per chi cerca un’alleata per il lavoro di tutti i giorni. Questa vettura dal design unico che unisce praticità e comfort è infatti perfetta per l’uso quotidiano.
Innovazione, stile e comfort sono l’anima della Nuova Citroën C4 X, elegante come una fastback ma al tempo stesso moderna, dinamica e grintosa come un SUV, senza rinunciare allo status di una sedan quattro porte.