X3
Come va: per quanto riguarda il comportamento dinamico, la precisione c'è tutta, ma nella guida al limite la taratura dell'Esp si rivela un po' conservativa. L'impianto frenante rispetta i canoni della Casa, facendo segnare quasi 1 g in decelerazione sull'asciutto, mentre sui fondi differenziati l'Abs esita un attimo e va "lungo". Per quanto riguarda lo sterzo, anche se a trazione integrale e a ruote alte, le aspettative su una BMW sono sempre elevate e, in questo caso, abbastanza soddisfatte per prontezza e proporzionalità. Buono anche il confort, grazie alle sospensioni mediamente morbide, che si comportano bene sullo sconnesso e all'insonorizzazione, migliorata con l'adozione del parabrezza di vetro ad alto isolamento acustico.
Pregi: il livello degli arredi e dei dettagli delle finiture è stato ulteriormente e visibilmente innalzato. A livello di handling conserva quel sapore tutto BMW fatto di precisione in curva, nonostante la trazione integrale e le ruote alte.
Difetti: il bagagliaio è molto curato nei dettagli, ma il volume offerto non è dei più grandi (sono 436 i litri rilevati dal nostro Centro Prove). Sul bagnato l'Abs esita un po', soprattutto su fondi ad aderenza differenziata.
X3 2017
Con il recente restyling la BMW X3 ha cambiato i fari e il doppio rene, cresciuto nelle dimensioni, i paraurti e tanti dettagli che l’hanno resa più aggressiva senza appesantirla. Gli interni sono sempre gli stessi: spaziosi, confortevoli e ben assemblati, con una cura spesso destinata a modelli di segmenti superiori. La seduta del guidatore accoglie anche i più alti, ma le imbottiture sono un po’ rigide. Dietro si viaggia comodi, grazie a un divano largo, piatto e con tre veri posti. La plancia è organizzata in maniera razionale, i comandi sono tutti a portata di mano e non serve (quasi) mai distogliere lo sguardo dalla strada. Tanta la tecnologia a bordo, a cominciare dalla strumentazione tutta digitale, con una grafica curata e semplice; il nuovo infotainment è fluido, intuitivo e offre la connettività wireless per gli smartphone Android e Apple. La versione plug-in da noi provata riduce di quasi 140 litri il vano di carico per via della batteria sotto il pavimento: la capacità complessiva del bagagliaio, misurata dal Centro prove, è di 327 litri.
Come va. La BMW X3 è disponibile solo con motorizzazioni elettrificate, mild hybrid a benzina e gasolio, a due e quattro ruote motrici, oppure ibrida plug-in da 215 kW / 292 CV, con un 4 cilindri turbobenzina affiancato da un motore elettrico. Tanta la potenza di questa motorizzazione, soprattutto in ripresa; volendo, l’unità elettrica può regalare 40 CV extra per una manciata di secondi. La batteria da 13,1 kWh consente di viaggiare per oltre 30 km senza accendere il motore termico; in modalità ibrida, la percorrenza in città è di 35,6 km con un litro di benzina, che scendono a 18 in autostrada. Al volante la X3 infonde sicurezza, grazie anche alla nuova trazione integrale che privilegia il retrotreno: una differenza che si sente soprattutto nel misto, dove la Suv di Monaco sa divertire. L’impianto frenante è potente e resistente, anche se sui fondi differenziati gli spazi si allungano un po’. Limitata all’essenziale, almeno in questa fascia di prezzo, la dotazione di Adas: la guida assistita di livello 2 è solo su richiesta.