iX3
Come va Come sola concessione al mondo elettrico, quella che per consuetudine continuiamo a chiamare leva del cambio prevede la posizione B di massimo recupero quando viene spostata verso sinistra. E la frenata rigenerativa è uno degli aspetti che si apprezzano maggiormente. Non tanto quando si seleziona B, entrando di conseguenza nel mondo della guida a un solo pedale, ma per la gestione automatica della forza decelerante in base alle condizioni di marcia. Funziona davvero bene, infatti, il sistema predittivo che, attraverso la cartografia del navigatore e l'occhio del radar, adatta di continuo la frenata: in prossimità di uno stop o di una rotatoria, oppure se è preceduta da un'auto più lenta, la iX3 rallenta da sola senza dover utilizzare il freno, manovra che al contempo rimette nella batteria un po' di energia. La BMW iX3, con il suo motore posteriore da 286 cavalli, si disimpegna sempre con notevole disinvoltura: bastano 6,5 secondi per arrivare a 100 km/h e le riprese sono assai reattive. In materia di confort di marcia, poi, la iX3 convince senza riserve. È molto silenziosa a qualsiasi andatura non soltanto perché è elettrica, ma per un'effettiva efficacia dell'insonorizzazione, che tiene alla larga i decibel prodotti dall'aria e dal rotolamento. Le sospensioni, inoltre, dimostrano di saper smorzare molto bene gli ostacoli più marcati. Il setup della BMW, comunque, denota anche una certa ricerca dell'agilità: di fatto, fra le curve non si ha la sensazione di dover padroneggiare una sport utility impacciata e pesante. Al contrario, la iX3 è piuttosto rapida a puntare l'interno curva e sciolta nei cambi di direzione. Nei nostri test dinamici, tuttavia, l'elettronica non è risultata ben accordata con il resto dell'automobile: nei bruschi cambi di corsia, specie sul bagnato, interviene con decisione tale da compromettere l'assetto, rendendo difficoltoso il controllo. Infine, le percorrenze: in media la iX3 copre circa 320 km, che diventano quasi 400 in città. Quanto alla ricarica, la BMW può contare su un'ottima potenza in corrente continua: 150 kW, come l'Audi e-tron. Secondo la Casa, è possibile ripristinare l'80% della batteria in poco più di mezz'ora oppure, nel tempo di un caffè (cinque minuti), guadagnare 100 km di autonomia
Pregi. Carica veloce ed elevata fruibilità delle colonnine, grazie al servizio BMW Charging. Dotazione full optional, con possibilità di personalizzare colori e materiali a costo zero.
Difetti. Taratura approssimativa dell’Esp, che in situazioni critiche può rendere difficoltoso il controllo. Trazione solo posteriore, mentre alcune rivali elettriche sono 4x4.