Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiLe più belle guidate
Nasce in Germania, a Neckarsulm, ma nel suo Dna ci sono tracce emiliane. Stiamo parlando dell'Audi R8, la supercar dei Quattro Anelli che condivide la meccanica con la Lamborghini Aventador, proponendosi come modello di punta dei listini di Ingolstadt. Per questo motivo, la dieci cilindri tedesca si è meritata un posto nella nostra rassegna "Le più belle guidate", con cui vi riproponiamo alcune delle prove più emozionanti degli scorsi anni. Dopo le Porsche 911 R, Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, Lamborghini Huracán Performante, Ford Mustang Shelby GT350R, Porsche 911 GT2 RS, Ferrari 812 Superfast, Tesla Model 3, Ferrari 488 Pista, Alpine A110, Aston Martin DB11, Jeep Wrangler, Lexus LC 500h, Honda NSX, BMW Serie 8, Bentley Bentayga, McLaren 720S, Lamborghini Urus, Porsche 911 Carrera S, Tesla Model X, Audi RS4, Jaguar I-Pace, Ferrari 488 GTB, il Club tre secondi e il confronto tra le super berline, ora è giunto il momento della seconda generazione della sportiva tedesca. Il test è completo della pagella e dei dati rilevati dal Centro Prove, che in questa occasione sono scaricabili gratuitamente.
Difficile la vita quando sei parente stretta della Lamborghini Huracán e ti chiami Audi. Difficile perché, condividendo l'R8 e la cugina emiliana l'identico imprinting meccanico, il confronto è inevitabile. E ciò è ancora di più valido per questa versione Plus, ovvero il top della gamma, che dallo stesso V10 della Lambo estrae i medesimi 610 cavalli. E, anche dal punto di vista del prezzo, le differenze non sono poi così ampie: quest'Audi costa 195 mila euro, circa 12 mila in meno della Huracán. E, per equipaggiarla come l'esemplare della prova, si arriva quasi a quota 215 mila. Lo diciamo per quei pochi che ancora, magari, pensano che la R8 sia una sorellona della TT.
Mansueta, ma anche no. Se c'è una volta che la parola cockpit è spesa un po' meglio del solito, è questa. Innanzitutto, perché il posto di guida (inteso come posizione relativa di sedile, volante e pedaliera) è perfetto. Ed è già un ottimo punto di partenza. E poi per il gran lavoro che è stato fatto in materia di ergonomia: anche in questo caso, gli ingegneri tedeschi hanno adottato l'ormai immancabile strumentazione riconfigurabile tipica delle ultime Audi. Qui però l'integrazione tra uomo e macchina raggiunge un livello ancora superiore e lo dimostra il fatto che si riesce a fare tutto, o quasi, senza staccare le mani dal volante. I tasti sulle razze sono molto numerosi, ma hanno una chiarezza logica che toglie da ogni imbarazzo, e di tutto il resto s'incarica la lineare completezza delle schermate. Risultato: in quattro e quattr'otto ci si muove tra menu e contromenu con la disinvoltura di un pianista. E, lo ripetiamo, con le mani saldamente sulla corona del volante. Tutte cose possibili finché si va piano, perché se si comincia a fare sul serio non è certo il caso di trastullarsi con amenità del genere: la R8 è molto più di una semplice auto veloce. È un'autentica supercar, capace di andare forte come poche altre. Per dare un'idea, siamo nel rarefatto comparto dove a dettare le regole sono quegli oggetti di pura razza emiliana famosi in tutto il mondo, con i quali, non dimenticatelo, la tedesca è imparentata. Così, giusto per chiudere il cerchio. Oltre al Drive select tipicamente Audi, sul volante c'è pure il tasto Performance: con la ghiera che lo contorna si sceglie tra Snow, Wet o Dry, e l'Audi è pronta per mostrare ciò di cui è capace. Già in Dynamic non è l'esserino più mansueto della Terra, ma da questo punto in avanti la R8 diventa pura ferocia. È meno teatrale e drammatica della parente di Sant'Agata, perché non perde mai completamente di vista la razionalità, ma la capacità di aggredire l'asfalto rimane di altissimo livello. La notevole prontezza dello sterzo e l'altrettanta facilità del corpo vettura nel cambiare direzione la rendono agile più di quanto, sulla carta, i suoi 1.771 chilogrammi potrebbero lasciare sospettare. Ormai anche su auto di questo genere gli sterzi leggeri sono stati sdoganati da tempo, ma qui un po' più di carico ci sarebbe stato bene. In compenso, l'approssimarsi relativamente progressivo dei limiti infonde una certa fiducia al pilota, che non ha mai la sensazione, tipica invece di altre automobili estreme, di camminare accanto al precipizio senza sapere bene dove sia. Merito in gran parte della trazione integrale, must per eccellenza di casa Audi. Il meglio del meglio rimane comunque il V10 aspirato, che sarà pure un “corsa lunga" (significa che l'alesaggio è inferiore alla corsa: in linea teorica, dovrebbe essere meno “cattivo" di un “corsa corta", più a suo agio agli alti regimi), ma ha una prontezza e una capacità di prendere i giri che sono sensazionali. Una cattiveria che arriva a 8.500 giri, niente meno. Oltretutto, ad amplificarla ci pensa la rapportatura ravvicinata, che rende minimi i salti di giri dopo le cambiate: il doppia frizione snocciola le marce con grandissima velocità, oltre che con quella puntualità che è fondamentale quando tutto accade in modo così rapido.
Prova su strada ripresa da Quattroruote di febbraio 2016, n. 725
R8 Coupé 5.2 FSI quattro S tronic plus
Motore e prestazioni. Il V10 ha tutte le qualità che si vorrebbero su un'auto sportiva. Compresa una sonorità da urlo.
Posto guida. Al volante della R8 ci si sente subito a proprio agio. Strumentazione, comandi: tutto funziona perfettamente.
Bagagliaio. È piccolo (100 litri) e poco sfruttabile, anche nell'ottica di una super sportiva. Si può stivare qualcosa dietro ai sedili.
Dotazione sicurezza. Su un'auto così moderna, stona l'assenza degli ormai immancabili sistemi di ausilio alla guida.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Percorrenza media e Autonomia
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
Ultime prove
Sul numero di marzo
Ford Mustang Mach-E, la "muscle Ev" segna il nostro nuovo record d'autonomia - VIDEO
I riferimenti all'iconica pony car dell'Ovale blu non mancano, ma la Suv elettrica offre molto altro: a partire dalla batteria, una delle più capienti sul mercato, capace di garantire una percorrenza reale di 405 km. E anche per tecnologia e confort, l'auto non ha nulla da invidiare alle rivali
Jeep Compass vs Skoda Karoq
Incontro tra simili - VIDEO
Abbiamo messo a confronto due varianti delle Suv, la S americana e la SportLine ceca, equipaggiate con motori turbobenzina di 1.3 e 1.5 litri
Sul numero di marzo
Dacia Sandero Stepway: ora è più stilosa, ma non dimentica il risparmio (a Gpl)
La terza serie della segmento B propone un look più curato rispetto al passato. Resta, però, la vocazione originaria: far spendere il meno possibile. La versione bi-fuel Tce 100 Eco-G che abbiamo provato, infatti, chiede solo 5,73 euro, in media, per percorrere 100 chilometri a gas
BMW X1
Conversione digitale
La nuova generazione della Suv bavarese, che dovrebbe essere svelata già a fine 2021, avrà un'interfaccia a doppio schermo e sarà ancora più spaziosa. Motori termici, ibridi plug-in e, forse, anche full electric
Mini
Come si ridisegna un mito
A vent'anni dalla presentazione del remake della celebre icona british, il designer americano Frank Stephenson racconta com'è stato il processo che ha portato a creare il nuovo modello. Svelandoci i retroscena della lavorazione del prototipo e poi della vettura di serie
Shopping list
Fiat 124 Spider: il divertimento accessibile
Sebbene sia rimasta in listino per appena tre anni, la scoperta torinese merita credito: per le sue doti e per la storia particolare. A fronte di costi di gestione piuttosto contenuti, assicura grandi soddisfazioni al volante. Ecco tutto quello che serve sapere per fare un buon affare
Totem Automobili
Quella GT elettrica fatta in casa partendo da un'Alfa Romeo
Due ventenni entusiasti, tanta passione per le auto e un’idea un po’ folle: partire dalla scocca di una vecchia Giulia GT Junior per creare una modernissima sportiva a batteria. Ecco com’è nato il sogno della Totem GT
Classifiche
La sfida infinita per il trono premium
Da inizio secolo a oggi, Audi, BMW e Mercedes-Benz lottano per conquistare la leadership di vendite. Una contesa ricca di colpi di scena e ribaltamenti di situazione. Ecco quali
Tutto su AUDI R8
Audi R8
Il prototipo del restyling al Nürburgring
Un prototipo della Audi R8 restyling è stato fotografato al Nürburgring durante una serie di collaudi. Gli avvistamenti della sportiva si stanno facendo sempre più frequenti, segno che il suo...
Audi R8
Anche la Spyder si avvia al restyling
Le foto spia della R8 Spyder si aggiungono a quelle recentemente pubblicate della coupé, completando gli indizi sul restyling della sportiva Audi atteso sul mercato nel 2019. Frontale e coda...
Audi R8
Proseguono i collaudi per il facelift
Proseguono i test su strada per la versione aggiornata dell'Audi R8. Il restyling della sportiva tedesca, che potrebbe non avere un erede in futuro, sembra davvero di lieve entità, ma non sono...
Altri contenuti su AUDI
Audi Q3 TFSI e
Al volante dell'ibrida ricaricabile
Con questa fanno dieci, tanti quanti sono i modelli ibridi plug-in presenti nella gamma della Casa tedesca. Un innesto importante, quello della Q3 e della più dinamica Q3 Sportback, se si considera...
Audi
Nuova batteria per le Q5, A6 e A7 Sportback plug-in
L’Audi ha aggiornato le versioni ibride plug-in della Q5 (anche Sportback), della A6 e della A7 Sportback. I modelli elettrificati abbandonano la batteria da 14,1 kWh in favore di un accumulatore...
Focus ON
SCOPRI LA GAMMA SUZUKI HYBRID
Tutti i veicoli Suzuki accedono agli incentivi statali: dalle vetture compatte, ai grandi SUV, passando per la nenonata OpenSpace, Swace Hybrid
SCOPRI LE NUOVE TARIFFE GIORNALIERE
Eni presenta le nuove tariffe di noleggio giornaliere del suo servizio di Car Sharing Enjoy
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto