Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiLe più belle guidate
La Ferrari 488 GTB ha cambiato una volta per tutte il corso del marchio, riportando un motore turbo su una sportiva a motore centrale di Maranello. Per questo la due posti del Cavallino si è meritata un posto nella nostra rassegna "Le più belle guidate". Dopo le Porsche 911 R, Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, Lamborghini Huracán Performante, Ford Mustang Shelby GT350R, Porsche 911 GT2 RS, Ferrari 812 Superfast, Tesla Model 3, Ferrari 488 Pista, Alpine A110, Aston Martin DB11, Jeep Wrangler, Lexus LC 500h, Honda NSX, BMW Serie 8, Bentley Bentayga, McLaren 720S, Lamborghini Urus, Porsche 911 Carrera S, Tesla Model X , l'Audi RS4, la Jaguar I-Pace e il confronto tra le super berline è giunto il momento della otto cilindri modenese: il test è completo del video, della pagella e dei dati rilevati dal Centro Prove, che in questa occasione sono scaricabili gratuitamente.
Con una Ferrari si può cominciare da dove si vuole. Persino dalla maniglia delle porte, che sulla 488 GTB non assolve soltanto la sua funzione di base. La prima cosa che si tocca, quando finalmente arriva il momento di partire, ha un posto ben preciso nella galassia dell'aerodinamica, nientemeno. Il suo profilo contribuisce infatti a incanalare l'aria nelle due enormi bocche laterali, le quali, visivamente parlando, sono la più grande novità rispetto all'antenata. Già, la 458 Italia: i legami tra le due sono forti, verrebbe da dire intrinseci, ed è per questo che nelle prossime pagine torneremo spesso a citarla. Ciò non toglie, però, che la 488 sia un'altra macchina: ogni Ferrari fa storia a sé e, soprattutto, le parentele innegabili tra le due non impediscono al modello attuale di essere inedito per l'85%, come sottolineano i tecnici di Maranello. Certo, questa volta non c'è stato un salto in avanti paragonabile a quello del 2009, quando la 458 riscrisse le regole per le berlinette a motore centrale. Qui è ancora la stessa temperie di sette anni fa, portata però a un livello superiore. E di molto. L'importante, più di ogni altra cosa, è non credere che la 488 GTB sia un semplice restyling, parola che, quando c'è di mezzo il Cavallino rampante, appare fuori luogo, oltre che irriverente.
La Ferrari 488 GTB provata in pista
Turbolag? non proprio. Ci vuole più tempo a calarsi a bordo che nell'atmosfera, perché il profumo inconfondibile dei pellami Ferrari ti viene incontro subito, appena apri la porta (sì, con la maniglia di cui sopra). E l'effetto evocativo è lo stesso della madeleine di proustiana memoria. Mentre ti guardi attorno è tutto un ritrovare cose note e compiacersi per le novità, a cominciare dal sistema keyless: una semplice chiave, del resto, qui avrebbe ormai un'aria antiquata più che tradizionale. Insomma, qualcosa di ben diverso da quello splendido contagiri che continua a campeggiare al centro della strumentazione. Una piccola opera d'arte che resiste all'assedio della modernità, rappresentata, per esempio, dai due monitor che lo circondano. Ci starebbe bene anche un head-up display, per la verità: viste le prestazioni, sarebbe un bel risparmio di tempo avere sempre sott'occhio la velocità senza muovere lo sguardo. Problema che, per i giri, è stato risolto da tempo, perché i Led inseriti nella corona del volante sono l'ideale: costano quel che costano (3.630 euro per il volante di carbonio), ma sono fondamentali sia dal punto di vista scenico sia da quello funzionale, perché, quando la furia si scatena, di tempo da perdere non ce n'è. L'otto cilindri è qualcosa di sensazionale e forse (anzi, senza forse) è venuto il momento di farsi una ragione della presenza dei turbo. È inutile continuare a rievocare gli atmosferici dei tempi che furono: si rischia solo di sembrare quelli che, quando cominciava a diffondersi l'iniezione, passavano il loro tempo a rimpiangere la cattiveria dei carburatori. Oltretutto, in questo caso, non c'è granché di cui lamentarsi. D’accordo, non si arriva ai 9.000 giri della 458, ma vale comunque la pena di tentare un armistizio con la sovralimentazione, perché la 488 non provoca minor dipendenza della 458. E la colonna sonora non è né migliore né peggiore. Semplicemente, l’orchestra è un po’ diversa, con toni più bassi e baritonali in sostituzione delle note metalliche di un tempo. Se invece è il turbolag a preoccuparvi, mettete serenamente da parte ogni angoscia: a 2.000 giri, in terza, la risposta arriva in 0,8 secondi e lascio a voi l’impresa di percepire, in tutta la sua enormità, la differenza rispetto agli 0,7 del precedente V8. Inoltre, se anche sembra meno assetata di giri rispetto alla 458, la 488 a quota 8.000 arriva più in fretta. E questo è fuori di dubbio: lo dicono le sensazioni, lo confermano gli strumenti. Su strada, questa Ferrari non spezza le vertebre: evidentemente, ciò che va bene per le strade dell’Appennino emiliano, dove il caldo e il freddo rendono l'asfalto molto meno che impeccabile, è quel che serve anche per non soffrire nella vita di tutti i giorni. Oltretutto, si può decidere di ammorbidire l'assetto a prescindere dalla posizione del Manettino, una possibilità introdotta ai tempi della F430 Scuderia su indicazione di Michael Schumacher. Beninteso, non è l'equivalente di una modalità Confort: quel tasto sul volante nasce per divertirsi su fondi irregolari, dove un assetto molto frenato impedirebbe il perfetto contatto tra la strada e la gomma. A quel punto serve una gran forza d'animo per non infrangere i limiti di velocità e del buonsenso.
Agile e stabile. È inutile nasconderselo: con la 488 GTB ci vuole una pista. Solamente lì può mostrarsi per quella che è. Ovvero facile, intuitiva, disposta al perdono come pochissime altre sportive a motore centrale (o nessuna?). Per ottenere il rispetto che merita, non ha bisogno d'incutere alcunché a chi è al volante. Anzi, sembra sempre impegnarsi per mettere nella miglior luce le tue capacità di guida, anche se non nasci pilota. L'importante è scegliere con cura la posizione del Manettino: si tratta di un'autocertificazione e non è proprio il caso di barare, perché altrimenti lei ti manda a stendere subito. Se invece hai scelto bene, ti si cuce addosso istantaneamente, con i suoi mille dispositivi elettronici (F1-Trac, E-Diff, Ssc 2 ecc), tutti propensi a farti fare bella figura. Dopo anni, dovremmo aver fatto l’abitudine a uno sterzo che sembra collegato con il pensiero. Però sono proprio le sensazioni che arrivano dalle ruote a rendere la 488 intrigante oltre ogni misura. Difficile immaginare qualcosa di più coinvolgente: la 911 Turbo S ha muscoli da vendere, ma rimane comunque lontana anni luce, ed è semmai la chirurgica McLaren 650S che può affacciarsi alla mente. Qui non ci sono le sempre più diffuse ruote posteriori sterzanti (che, sulle Rosse, hanno di recente debuttato sulla F12 TdF), però stabilità e agilità non sembrano istanze opposte e inconciliabili. Basta decidere quel che si vuole e sapere come chiederlo: all'istante, delle due facce della medaglia, prevarrà quella che avete chiesto.
Prova ripresa da Quattroruote di maggio 2016, n. 728
488 GTB
Comportamento stradale. Efficace come poche. Ma capace d'ispirare una confidenza che una supercar a motore centrale potrebbe pure non concedere.
Motore e cambio. Le qualità di sempre, con un'impetuosità fuori da ogni immaginazione. E, per gestire il V8, il doppia frizione è l'alleato perfetto.
Multimedia. L'impegno si vede e i passi avanti pure. Un contesto straordinario come questo meriterebbe, però, un impianto ancora più completo e raffinato.
Visibilità posteriore. Su macchine del genere è normale che dietro si veda poco. E proprio per questo la retrocamera dovrebbe essere di serie: questione di sicurezza.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
Ultime prove
Sul numero di marzo
Dacia Sandero Stepway: ora è più stilosa, ma non dimentica il risparmio (a Gpl)
La terza serie della segmento B propone un look più curato rispetto al passato. Resta, però, la vocazione originaria: far spendere il meno possibile. La versione bi-fuel Tce 100 Eco-G che abbiamo provato, infatti, chiede solo 5,73 euro, in media, per percorrere 100 chilometri a gas
Jeep Compass vs Skoda Karoq
Incontro tra simili - VIDEO
Abbiamo messo a confronto due varianti delle Suv, la S americana e la SportLine ceca, equipaggiate con motori turbobenzina di 1.3 e 1.5 litri
Sul numero di marzo
Ford Mustang Mach-E, la "muscle Ev" segna il nostro nuovo record d'autonomia - VIDEO
I riferimenti all'iconica pony car dell'Ovale blu non mancano, ma la Suv elettrica offre molto altro: a partire dalla batteria, una delle più capienti sul mercato, capace di garantire una percorrenza reale di 405 km. E anche per tecnologia e confort, l'auto non ha nulla da invidiare alle rivali
In arrivo
Le auto al debutto da marzo ad agosto
Tutte le novità che sbarcheranno nelle concessionarie italiane nei prossimi sei mesi
BMW X1
Conversione digitale
La nuova generazione della Suv bavarese, che dovrebbe essere svelata già a fine 2021, avrà un'interfaccia a doppio schermo e sarà ancora più spaziosa. Motori termici, ibridi plug-in e, forse, anche full electric
Mini
Come si ridisegna un mito
A vent'anni dalla presentazione del remake della celebre icona british, il designer americano Frank Stephenson racconta com'è stato il processo che ha portato a creare il nuovo modello. Svelandoci i retroscena della lavorazione del prototipo e poi della vettura di serie
Shopping list
Fiat 124 Spider: il divertimento accessibile
Sebbene sia rimasta in listino per appena tre anni, la scoperta torinese merita credito: per le sue doti e per la storia particolare. A fronte di costi di gestione piuttosto contenuti, assicura grandi soddisfazioni al volante. Ecco tutto quello che serve sapere per fare un buon affare
Totem Automobili
Quella GT elettrica fatta in casa partendo da un'Alfa Romeo
Due ventenni entusiasti, tanta passione per le auto e un’idea un po’ folle: partire dalla scocca di una vecchia Giulia GT Junior per creare una modernissima sportiva a batteria. Ecco com’è nato il sogno della Totem GT
Tutto su FERRARI 488
Ferrari
Le novità della 488 GTO in arrivo l'anno prossimo
La Ferrari è uscita allo scoperto con una delle novità più attese del 2018: parliamo della versione più estrema della sua berlinetta a motore centrale, ovvero l'erede della 458 Speciale basata sulla ...
Ferrari 488
Per il 2020 la Challenge diventa Evo - VIDEO
Oltre alla GT3 Evo le Finali Mondiali Ferrari del Mugello hanno ospitato anche un'altra anteprima, quella della 488 Challenge Evo. La versione aggiornata del modello da competizione svelato tre anni ...
Ferrari 488
La GT3 Evo debutta al Mugello - VIDEO
A tre anni dal debutto della 488 GT3, la Ferrari ha svelato un nuovo aggiornamento della sportiva, battezzato Evo. La nuova variante della otto cilindri da competizione porta al debutto diverse...
Altri contenuti su FERRARI
Ferrari 812 Superfast
La più estrema si chiamerà Versione Speciale
La Ferrari ha inviato ad alcuni clienti un video per informarli dell'arrivo della variante più estrema della 812 Superfast: la Versione Speciale. Per il momento non è stata mostrata nessuna foto e...
Ferrari
Bonus record per i dipendenti italiani
Nonostante la pandemia, il 2020 è stato un buon anno per la Ferrari: anche se il bilancio mostra un leggero calo rispetto al 2019, il quarto trimestre è stato da record, con tassi di crescita a ...
Focus ON
SCOPRI LA GAMMA SUZUKI HYBRID
Tutti i veicoli Suzuki accedono agli incentivi statali: dalle vetture compatte, ai grandi SUV, passando per la nenonata OpenSpace, Swace Hybrid
SCOPRI LE NUOVE TARIFFE GIORNALIERE
Eni presenta le nuove tariffe di noleggio giornaliere del suo servizio di Car Sharing Enjoy
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto