Le occasioni perdute
Ecco la fotografia del fenomeno, scattata attraverso visite nelle concessionarie e le valutazioni delle offerte online
Ecco perché è tutto molto più caro
Scarsa disponibilità di macchine di seconda mano e maggiore necessità di acquistarle: questi i fatti. Qui indaghiamo le cause del fenomeno. Che sono tutte collegate alla pandemia
••••
Dossier Quattroruote
2035:
odissea nella rete
Futuro incerto: Un paese disconnesso
Il Pnrr: 741 milioni da spendere subito - Colonnine: Le veloci sono merce rara - Il calendario dello stop alle termiche - Quanto tempo per ricaricare a 22 kwh…
Lunghe percorrenze: Miraggio in autostrada
Corsa a ostacoli: Scandalo a roma
Milano: piccoli segnali positivi - Torino: quel piazzale deserto
Dossier Quattroruote
Automobile mon amour
• Scenario Al cuore si comanda
• La visione dei giovani cambio di prospettiva
• L’eccezione Toyota ma le sportive fanno bene al brand
• Le forme della passione : La vita è tutta un Club, Un debuttante alla 1.6 Turbo Cup, Il fascino delle corse in salita, Appuntamento al track day
• Collezionismo Il momento delle youngtimer
• Adrenalina alternativa sfogarsi in pista o su terra e neve
Dossier Quattroruote
Corto Circuito
• Cause ed effetti UN MONDO IN FIAMME • Tempi di consegna LA MACCHINA NUOVA NON S’AVVERA • Pil e Bev L’ELETTRICA È PER I PIÙ RICCHI • Approvviggionamenti METALLO BOLLENTE • Trasporti L’INGORGO DEI MARI FA ALZARE I NOLI • Usato Poca offerta, tanta spesa • Interviste a: MERLO (FEDERLOGISTICA), BREGANT (FEDERACCIAI), VEDANI (ASSOMET), Scudieri (ANFIA), Crisci (UNRAE), De Stefani Cosentino (Federauto)
Dossier Quattroruote
Sindrome cinese
• Pechino alla (ri)carica La lunga marcia
• Materie prime una gara vinta in partenza
• Silk-Faw Changchun, Italia
• Le cinesi in arrivo Porto Europa
• Gli antenati Quel primo sbarco finito male
• Parla Mike Robinson L’elettrica è il cavallo di Troia
• Componentistica Se l’automotive cinese diventa un'opportunità