Le gomme del nostro veicolo sono uno degli aspetti più critici per la nostra sicurezza stradale. Sono l'unico punto di contatto tra l'auto e la strada, e conoscerle e sapere come gestirle è fondamentale. Il "DOT," acronimo per "Department Of Transportation" (l’equivalente statunitense del nostro Ministero dei Trasporti), è un indicatore cruciale che svela dettagli importanti sulle nostre gomme, tra cui anche le informazioni sulla loro data di produzione.
Conoscerla è necessario, ma è anche importante sottolineare che questo non impone anche una data di scadenza per gli pneumatici. La loro durata dipende infatti da vari fattori, tra cui il carico, la velocità, il tipo di strada che si percorre, lo stile di guida, le condizioni climatiche e le modalità di stoccaggio o manutenzione.
Sebbene non esista una regola universale sulla frequenza di sostituzione delle gomme, per precauzione Michelin e Federpneus consigliano di farlo al termine dei 10 anni dalla data di produzione indicata nel DOT, oltre a fare controlli periodici presso professionisti del settore. Un indicatore chiave da monitorare frequentemente per capire se è necessario effettuare il cambio prima è il livello di usura del battistrada, indicato dai cosiddetti testimoni di usura e che deve rispettare il limite legale di 1,6 mm.
Osservando le raccomandazioni del produttore e valutando attentamente le condizioni di utilizzo, la sostituzione delle gomme non sarà più un’incognita e potrai viaggiare a lungo in sicurezza con pneumatici sempre prestanti e in buono stato.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Con Q Premium & Zero Pubblicità navighi senza interruzioni pubblicitarie su tutto Quattroruote.it e accedi a prove inedite, anteprime esclusive, guide all’acquisto, storie originali, approfondimenti tecnici, video e audioarticoli.
Puoi disattivare l’abbonamento in qualunque momento e continuare ad usufruire del servizio fino alla fine del periodo coperto dall’abbonamento stesso.
Sei già abbonato?