Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiAttiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiIl weekend del 5-7 maggio ha visto il Ticino ospitare la prima edizione ufficiale della 1000 Miglia Warm Up CH, gara che celebra un'epoca in cui l'automobile rappresentava il pionierismo ingegneristico e lo spirito dell’avventura. A solcare le strade del Ceresio sono stati 17 equipaggi a bordo di altrettante prestigiose vetture storiche, come ad esempio la Fiat 509 S del 1926, la AR 1500 SS Zagato del 1930, la Mercedes 300 SL del 1954 e la Ferrari 166 MM del 1955.
I partecipanti hanno iniziato il loro percorso presso il Grand Hotel Villa Castagnola. Qui, il venerdì, hanno potuto acquisire i concetti tecnici alla base della navigazione nelle gare di regolarità e, attraverso un approfondimento didattico, sono stati illustrati sia gli aspetti strumentali, con esempi pratici e cronometro alla mano, sia quelli relativi al Road Book. Questo momento di apprendimento ha aiutato i piloti a immergersi nello spirito della 1000 Miglia e comprenderne l'essenza.
La pratica è cominciata il sabato, con il sindaco di Lugano Michele Foletti che ha dato il via alla gara accompagnato dalla colonna sonora dei corni delle Alpi. Le strade verso Mendrisio si sono animate dello spirito di un tempo, con il pubblico accorso per vedere le vetture d'epoca e sentire il rombo dei motori. Momenti importanti sono stati i Controlli Timbro – passaggi obbligati lungo il percorso – che le autorità comunali di Chiasso e Riva San Vitale hanno celebrato rendendo loro la giusta ufficialità. Tappa ugualmente apprezzata e non meno importante del weekend è stata l'esperienza culinaria presso il ristorante Fiore di Pietra sul Monte Generoso: immersi in un panorama mozzafiato, i partecipanti hanno potuto godere di un altro aspetto caratterizzante dell’automobilismo d’epoca, ovvero quello della convivialità e dell’eleganza.
La domenica, i partecipanti hanno seguito il Road Book su misura, guidando lungo le affascinanti strade della Valle Verzasca, famosa per la sua diga patrimonio dell'UNESCO. Qui, alcune sessioni cronometrate hanno portato ulteriori sfide e adrenalina nella corsa. Successivamente, le auto in gara si sono dirette verso la Piazza Grande di Locarno, sede del prestigioso Film Festival, dove le vetture dei partecipanti hanno attirato l'attenzione di tutti, ricevendo consensi e ammirazione da parte di appassionati e curiosi. Da Locarno è poi partita l'ultima tappa cronometrata che ha segnato l'atto finale della competizione.
L'equipaggio numero 13, composto da Paul ed Edward Riddle a bordo di una Jaguar XK140 OTS del 1956, ha conquistato il primo posto dimostrando abilità e precisione lungo l'intero percorso. Secondi in classifica si sono piazzati Tony White e Steve Harbut al volante della suggestiva Austin Healey 100 M numero 8 del 1955. Ai piedi del podio, la coppia Gabriella Regis e Guy Hobbs ha meritato il terzo posto a bordo dell'affascinante Alfa Romeo Giulietta Sprint numero 9 del 1955. L’evento è stato reso ancora più speciale grazie alla presenza di Stephan Luca, noto attore della serie "Game of Thrones", che ha preso parte alla gara a bordo di una Fiat 1100 TV spider del 1955 attirando l'attenzione di tutti i presenti.
La 1000 Miglia Warm Up CH si è conclusa con una cerimonia di premiazione presso il Grand Hotel Villa Castagnola per premiare l'impegno e la passione dimostrati da vincitori e partecipanti lungo l'intero percorso. La 1000 Miglia Warm Up CH non ha offerto solo un'esperienza di competizione e adrenalina, ma anche un'opportunità per apprezzare la bellezza delle vetture storiche, l'arte dell'ingegneria automobilistica e l'eleganza senza tempo che caratterizza il mondo delle auto d'epoca.