successiva
  • Ti ricordi i mondiali del 1982?

    Spagna '82

    Grida di gioia per l’Italia campione del mondo

    È la sera dell’11 luglio 1982 quando tutta l’Italia è scossa da urla di gioia. La prima è quella, liberatoria, che arriva dal Santiago Bernabeu di Madrid quando Marco Tardelli, al ventunesimo minuto del secondo tempo, raddoppia il vantaggio sulla Germania, accumulato da Paolo Rossi appena dieci muniti prima, poi consolidato dal goal di Alessandro Altobelli. Un risultato che la Germania tenta di ridimensionare a fine partita, con la rete di un certo Breitner.

    Poi, l’emozionante grido melodico “Campioni del mondo, campioni del mondo, campioni del mondo!” con cui il telecronista Nando Martellini celebra la vittoria e, nel contempo, il terzo successo degli Azzurri in questi Campionati, giunti nel 1982 alla dodicesima edizione. Infine, le grida e i cori che si alzano dalle strade italiane per festeggiare il successo.

  • Ti ricordi i mondiali del 1986?

    Messico '86

    Trionfa l’Argentina di Maradona

    I Mondiali del Messico, che si svolgono regolarmente nonostante il violento terremoto che ha colpito da poco la Nazione, sono la rivincita sportiva dell’Argentina nei confronti dell’Inghilterra che pochi anni prima ha combattuto e vinto una guerra per il controllo delle Isole Malvinas, alias Falkland come le chiamano gli inglesi. Infatti, nello scontro diretto s’impone la squadra sudamericana.

    Protagonista assoluto è Diego Armando Maradona che, in questa occasione, ai tanti soprannomi aggiunge anche quello di Mano de Dios, per via di una rete segnata in maniera decisamente non consona alle regole del calcio.

  • Ti ricordi i mondiali del 1990?

    Italia '90:

    I Mondiali sbarcano nel Bel Paese: s’impone la Germania

    Dopo 56 anni i Mondiali tornano in Italia, dove la nazionale guidata da Azeglio Vicini si accontenta di un terzo posto dopo la partita giocata e persa, ai rigori, con l’Argentina.

    Una partita che viene ricordata per gli 8 minuti di recupero concessi dall’arbitro nel primo tempo supplementare perché si era dimenticato di guardare l’orologio. Italia 90 archivia anche l’episodio che si verifica al termine della finalissima tra Germania e Argentina, il cui inno nazionale fischiato allo stadio Olimpico di Roma suscita le ira di Diego Armando Maradona. Che manifesta il suo comprensibile stato d’animo in maniera altrettanto sconveniente, cioè insultando apertamente e pesantemente i tifosi italiani.

  • Ti ricordi i mondiali del 1994?

    USA '94:

    Il Brasile vince i Mondiali ai rigori

    I Mondiali che si giocano negli Stati Uniti, i primi in cui debutta un nuovo e lucroso modello di business della FIFA, hanno destato molte perplessità, in larga parte ispirate dal fatto che pochi americani amano il calcio e che la popolarità di questo sport negli USA sia a livelli bassissimi. Motivi che hanno fatto criticare la scelta di disputarli in America: un vero affronto per tutte le Nazioni (come si sa sono numerose) nelle quali invece il football è quasi una religione. Molto sarcastici gli inglesi, sostenuti anche dal fatto che l’Inghilterra ha mancato le qualificazioni e, quindi, non è presente.

    In ogni caso, però la Nazionale Statunitense riesce a ricacciare ai destinatari parte delle polemiche battendo, incredibilmente, il Brasile per 1 a 0. Un risultato che, però, non serve a incrementare la popolarità del calcio fra gli americani.

  • Ti ricordi i mondiali del 1998?

    Francia '98:

    La Francia vince i Mondiali in…casa

    I Mondiali del 1998 giocati in Francia, sono i primi in cui è introdotto il golden goal nei tempi supplementari per evitare la fase dei rigori in caso di pareggio e in cui la schiera dei partecipanti viene allargata a 32 squadre. Sono ricordati, tra l’altro, per la prestazione maiuscola della Croazia e per quella opposta di una Nazionale considerata fra le top: la Spagna.

    Prima dell’avvio suscita qualche perplessità proprio la formazione della Nazionale di casa, densa di giocatori di origine non proprio francese, ma poi entusiasma la prova di Zinedine Zidane (uno di loro) che nella finale riceve dal calcio d’angolo per due volte la palla con cui segna, di testa, altrettante reti al Brasile. A fine anno, tra l’altro, a Zidane è assegnato il Pallone d’Oro.

  • Ti ricordi i mondiali del 2002?

    Corea-Giappone 2002

    Nel tour tra Corea e Giappone vince il Brasile

    L’edizione dei Mondiali che si è svolta nel 2002 è una delle più discusse, se non addirittura quella che ha destato maggiori perplessità e polemiche della storia. Ed è una pagina amara per la Nazionale italiana, eliminata in fretta grazie alla manifesta antipatia dell’arbitro Byron Moreno che, addirittura, prima del fischio d’inizio ha evitato persino di stringere la mano agli Azzurri.

    Difficile dire come sarebbero andate le cose, in ogni caso la squadra guidata Trapattoni avrebbe fatto di meglio senza fallacci non fischiati, rigori negati ed espulsioni ingiustificate. Una sequenza che si è ripetuta anche durante la partita dei quarti di finale tra Spagna e Corea del Sud, nella quale agli spagnoli sono annullati due goal regolari, non sono riconosciuti due falli duri e assegnati fuorigioco inesistenti.

  • Ti ricordi i mondiali del 2006?

    Germania 2006:

    In Germania, l’Italia batte la Francia

    Dopo la parentesi extra-europea, dovuta alle trasferte negli Stati Uniti e in Asia con l’edizione disputata in contemporanea fra la Corea del Sud e il Giappone, i Mondiali tornano nel Vecchio Continente.

    Si giocano in Germania. Paese che se li aggiudica battendo, sul filo di lana, il Sud Africa. Il successo, come riportano le cronache, non è però cristallino in quanto la notte prima delle votazioni la rivista satirica (tedesca) Titanic manda delle lettere ai rappresentanti della FIFA (Fédération Internationale de Footbal Association) offrendo doni in cambio del voto per la Germania. Questo fatto spinge il delegato dell’Oceania, che sostiene il Sudafrica, ad astenersi per le pressioni ricevute. In questo modo la votazione finisce 12 a 11 per la Germania.
    Questa edizione è ricordata anche per il brutto episodio in cui resta coinvolto Materazzi, colpito da una testata sul torace da parte di Zidane.

  • Ti ricordi i mondiali del 2010?

    Sud Africa 2010:

    In Sud Africa la prima volta della Spagna

    Dopo il Continente americano e quello asiatico, tocca a quello africano ospitare per la prima volta i Mondiali di calcio. Come Paese ospitante e organizzatore è scelto il Sud Africa che nel 2006 ha visto svanire l’assegnazione per un soffio.
    Anteprima di questo evento, molto atteso nello stato dell’Africa australe, è stata la Confederations Cup, giocata nel 2009 e alla quale partecipano, oltre alla nazionale sudafricana e all’Italia, Stati Uniti, Brasile, Iraq, Egitto, Spagna e Nuova Zelanda.

    Alla fine vince il Brasile, battendo gli Stati Uniti 3-2. In sostanza lo svolgimento di questa manifestazione ha contribuito a dissipare i dubbi riguardante l’effettivo svolgimento dei Mondiali suscitati dal fatto che, inizialmente, i lavori delle relative infrastrutture procedevano molto lentamente. Altre perplessità legate alla candidatura come possibili manifestazioni razziali si sono dissolte durante Sudafrica 2010, nei quali è stata deludente la prova dell’Italia: la squadra Campione del Mondo in carica.

Fase Finale

Belo Horizonte partita 49
Sab
28/06
18:00
  • Brasile

  • Chile

Rio De Janeiro partita 50
Sab
28/06
22:00
  • Colombia

  • Uruguay

Fortaleza Partita 51
Dom
29/06
18:00
  • Olanda

  • Messico

Recife partita 52
Dom
29/06
22:00
  • Costa Rica

  • Grecia

Fortaleza partita 57
Ven
04/07
22:00
  • Brasile

  • Colombia

Brasilia partita 63
Sab
12/07
22:00
  • Brasile 0

  • Olanda 3

Salvador partita 59
Sab
05/07
22:00
  • Olanda

  • Costa Rica

Belo Horizonte partita 61
Mar
08/07
22:00
  • Brasile

  • Germania

San Paolo partita 62
Mer
09/07
22:00
  • Olanda

  • Argentina

Rio De Janeiro partita 58
Ven
04/07
18:00
  • Francia

  • Germania

Rio De Janeiro partita 64
Dom
13/07
21:00
  • Germania 1

  • Argentina 0

Brasilia partita 60
Sab
05/07
18:00
  • Argentina

  • Belgio

Brasilia partita 53
Lun
30/06
18:00
  • Francia

  • Nigeria

Porto Alegre partita 54
Lun
30/06
22:00
  • Germania

  • Algeria

San Paolo Partita 55
Mar
01/07
18:00
  • Argentina

  • Svizzera

Salvador partita 56
Mar
01/07
22:00
  • Belgio

  • USA

Programma delle partite

  • Domenica, 13 Luglio

    • Rio De Janeiro

      21:00

      Germania

      vs

      Argentina

      : 1-0
    •  
    •  
    •  
  • Sabato, 28 Giugno

    • Belo Horizonte

      18:00

      Brasile

      vs

      Cile

      : 4-3 Dcdr
    • Rio De Janeiro

      22:00

      Colombia

      vs

      Uruguay

      : 2-0
    •  
    •  
  • Domenica, 29 Giugno

    • Fortaleza

      18:00

      Olanda

      vs

      Messico

      : 2-1
    • Recife

      22:00

      C. Rica

      vs

      Grecia

      : 6-4 Dcdr
    •  
    •  
  • Lunedì, 30 Giugno

    • Brasilia

      18:00

      Francia

      vs

      Nigeria

      : 2-0
    • Porto Alegre

      22:00

      Germania

      vs

      Algeria

      : 2-1 Dts
    •  
    •  
  • Martedì, 1 Luglio

    • San Paolo

      18:00

      Argentina

      vs

      Svizzera

      : 1-0
    • Salvador

      22:00

      Belgio

      vs

      USA

      : 2-1 Dts
    •  
    •  
  • Venerdì, 4 Luglio

    • Rio De Janeiro

      18:00

      Brasile

      vs

      Colombia

      : 2-1
    • Fortaleza

      22:00

      Francia

      vs

      Germania

      : 0-1
    •  
    •  
  • Sabato, 5 Luglio

    • Brasilia

      18:00

      Olanda

      vs

      Costa Rica

      : 4-3 Dcr
    • Salvador

      22:00

      Argentina

      vs

      Belgio

      : 1-0
    •  
    •  
  • Mercoledì, 9 Luglio

    • San Paolo

      22:00

      Olanda

      vs

      Argentina

      : 2-4 Dcdr
    •  
    •  
    •  
  • Martedì, 8 Luglio

    • Belo Horizonte

      22:00

      Brasile

      vs

      Germania

      : 1-7
    •  
    •  
    •  
  • Sabato, 12 Luglio

    • Brasilia

      22:00

      Brasile

      vs

      Olanda

      : 0-3
    •  
    •  
    •  

Classifica

  • Gruppo A

      Punti G

    Brasile

    7 3

    Messico

    7 3

    Croazia

    3 3

    Camerun

    0 3
  • Gruppo B

      Punti G

    Olanda

    9 3

    Cile

    6 3

    Spagna

    3 3

    Australia

    0 3
  • Gruppo C

      Punti G

    Colombia

    9 3

    Grecia

    4 3

    Costa D'avorio

    3 3

    Giappone

    1 3
  • Gruppo D

      Punti G

    Costa Rica

    7 3

    Uruguay

    6 3

    Italia

    3 3

    Inghilterra

    1 3
  • Gruppo E

      Punti G

    Francia

    7 3

    Svizzera

    6 3

    Ecuador

    4 3

    Honduras

    0 3
  • Gruppo F

      Punti G

    Argentina

    9 3

    Nigeria

    4 3

    Bosnia

    3 3

    Iran

    1 3
  • Gruppo G

      Punti G

    Germania

    7 3

    Portogallo

    4 3

    Usa

    4 3

    Ghana

    1 3
  • Gruppo H

      Punti G

    Belgio

    9 3

    Algeria

    4 3

    Russia

    2 3

    Corea del Sud

    1 3