Anfia
Euro 7 "inverosimile e gravoso: serve una profonda revisione"
L'associazione della filiera automotive boccia completamente il nuovo regolamento: "È ai limiti della fattibilità"
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiAttiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiL'associazione della filiera automotive boccia completamente il nuovo regolamento: "È ai limiti della fattibilità"
Negli ultimi mesi la decisione dell'Europa è stata accolta con molte perplessità dagli imprenditori e da chi conosce bene i meccanismi del settore automotive: ecco le loro opinioni
Secondo i dati dell’Anfia, furgoni e autocarri leggeri hanno registrato un calo di quasi il 13%. Aumenti del 2% per i camion e dell’11 per i rimorchi, mentre gli autobus scendono del 6
Il ministro dello Sviluppo economico propone una politica industriale comunitaria per il settore, ma non mancano le polemiche per l'assenza dei sindacati
L'Anfia, con il Politecnico di Torino, ha condotto uno studio per fotografare il comparto e le sue prospettive di sviluppo. Ecco i principali risultati
Passano l'apertura sui carburanti CO2 neutral e le deroghe "salva-Motor Valley". Ora manca solo l'adozione formale da parte del Consiglio e del Parlamento
Al ForumAutoMotive, rappresentanti dell'intero settore lanciano un appello all'esecutivo Meloni per avere un piano che coniughi la transizione con le esigenze di consumatori e industria
Vivaci prese di posizione all’assemblea annuale dell’Unione energia per la mobilità, anche da parte del suo presidente Claudio Spinaci
Intervista al numero uno della filiera italiana dell'automotive, che conferma le stime sui 70 mila posti di lavoro a rischio: "La conversione all'elettrico ne creerà solo 6 mila, escludo che si possa produrre motori a scoppio per esportarli in altri continenti"
L’assemblea annuale dell’Anfia torna sulle sfide del futuro e sul pacchetto emissioni che sta per essere votato in Europa: “Bruxelles vuole abbracciare una tecnologia di dominio asiatico, gli europarlamentari italiani pensino al nostro Paese”
Il numero uno della filiera automobilistica italiana, Paolo Scudieri, accoglie con favore la posizione di Berlino sul 2035 prefigurato dalla Commissione europea: "Non ci sono solo elettrico e idrogeno, servono anche e-fuel e biocarburanti"
Le associazioni Motus-E, Anfia, Anie e Ancma hanno promosso un report per sottolineare il ruolo delle politiche industriali nella transizione energetica e suggerire alcune priorità
Secondo le due associazioni, servono urgentemente misure per favorire la realizzazione di punti di ricarica, anche privati, sull’intero territorio italiano
Il mese clou sarà già aprile: tra le misure caldeggiate ci sono la stretta sui monopattini, sulle e-bike, sulle vetture guidabili dai neopatentati e l'introduzione dell'obbligo di dispositivi per la verifica del tasso alcolemico in auto
Un guasto, o un incidente, e l'auto diventa inutilizzabile. Anche per mesi, perché mancano i componenti sostitutivi. Di tutti i generi, dagli elementi di carrozzeria all'elettronica
Con un parco circolante sempre più vecchio, è ancora più importante che le ispezioni tecniche periodiche ne accertino l'efficienza. E, invece, così non è. Nel nostro test condotto in incognito nei centri privati, tutte le auto erano da bocciare. Ma sono state promosse
Per le abrasioni leggere della vernice, quelle che non scalfiscono il colore fino al...
Scopri subito il valore della tua auto usata
Calcola gratis il costo del tuo prossimo tagliando
Confronta online le migliori offerte per auto e moto
Le prove su strada Quattroruote in formato digitale