Emissioni e multe
Le proposte dell'Acea: phase-in o media pluriennale
L'associazione dei costruttori chiama Bruxelles. Avanzando due proposte per ridurre l'impatto delle sanzioni
L'associazione dei costruttori chiama Bruxelles. Avanzando due proposte per ridurre l'impatto delle sanzioni
Il presidente dell'Acea torna a lanciare l'allarme sul rallentamento delle Bev e avverte l'Europa: "Pericoloso fissare scadenze senza flessibilità"
È la provocazione lanciata dal ministro dei trasporti tedesco Wissing, che punta a una modifica della legge sulla riduzione delle emissioni
Le conseguenze negative della CO2 e degli altri gas serra sono sempre più evidenti. E se l'Ue si è data obiettivi stringenti per evitare il peggio, la Cina preoccupa: in ogni caso, si continua a procedere in ordine sparso. Intanto, i dati dicono che a livello globale il ruolo dell'auto è meno grave di quanto in genere si dica
Il piano industriale della Casa di Hiroshima prevede tre punti principali: risparmio energetico, biocarburanti e rinnovabili
La Commissione Envi ha adottato il parere da sottoporre al voto dell'assemblea plenaria: se approvato, servirà come base per i negoziati del Trilogo. Soddisfatta l'Acea, critici i componentisti della Clepa
I leader dei paesi più industrializzati riconoscono la necessità di rafforzare la cooperazione e gli investimenti per favorire la transizione energetica
Il numero uno della multinazionale tedesca interviene sul tema dei cambiamenti climatici, invitando a non illudersi sugli obiettivi: "La riduzione dell'anidride carbonica è solo uno dei passi necessari".
La Commissione ha illustrato il pacchetto sulle emissioni: le misure riguarderanno tutte le tipologie di veicoli a motore, entreranno in vigore l'1 luglio 2025 e si applicheranno anche a freni e pneumatici
La principale associazione dei consumatori ha promosso una causa per violazione delle leggi sulla privacy con la modalità Sentinella e per la presunta pubblicità ingannevole sulle emissioni di anidride carbonica
Secondo le ultime elaborazioni della Jato Dynamics, la CO2 è scesa a 99 g/km nel 2021 dai 117,7 del 2020. Ovvio il primato per la Tesla, mentre le Suv sono un paradosso: è la tipologia di auto che più di tutte ha contribuito alla riduzione dei valori
Per l'ad della Casa di Zuffenhausen, la sola elettrificazione non consentirà di raggiungere la carbon neutrality: serviranno anche i carburanti sintetici, cruciali per il futuro e già oggetto di investimenti massicci. Anche sul fronte della produzione, che inizierà presto in Cile
L'Acea avverte della crisi "senza precedenti" e scrive alla Commissione, invitandola ad apportare delle modifiche al regolamento
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?