La crisi dell’auto
Una filiera sempre più resiliente
I componentisti italiani lanciano segnali di crescente adattamento a uno scenario estremamente difficile e complesso: acquistano aziende e, soprattutto, investono in ricerca
I componentisti italiani lanciano segnali di crescente adattamento a uno scenario estremamente difficile e complesso: acquistano aziende e, soprattutto, investono in ricerca
Il colosso tedesco ha annunciato nuove misure di ristrutturazione per rispondere alla difficili condizioni di mercato e a una crescita dell'incertezza causata anche dalle minacce protezionistiche di Donald Trump
Il presidente di Unindustria Cassino, Francesco Borgomeo, striglia ancora la istituzioni e chiama il comparto alla mobilitazione
Il peggioramento del quadro macro-economico, la debolezza della politica e le tensioni minacciano quella "pace sociale" che ha caratterizzato un ventennio da primi della classe e dall’industria dell’auto arrivano segnali negativi su una situazione destinata ad aver ripercussioni anche sulla filiera italiana
Secondo le ultime rilevazioni dell'Anfia, nel 2022 la quota di fatturato legata al gruppo automobilistico e all'Iveco è scesa dal 40,7% del 2021 al 35,5%. E per oltre un terzo delle imprese, Pechino è una minaccia
A Palazzo Piacentini si è tenuto il previsto vertice tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy e le sigle sindacali, tutte concordi nel chiedere a Stellantis di fornire "garanzie sugli investimenti industriali"
Regione e filiera hanno presentato uno studio sui carburanti rinnovabili: "Solo con la neutralità tecnologica si può evitare una tempesta economica e sociale"
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy torna a sottolineare la necessità di invertire la rotta rispetto agli ultimi anni: "Bisogna produrre più auto in Italia e si può fare". Leggi di più su Quattroruote.it
L'attuale top manager della Brembo succede a Paolo Scudieri e si concentra sui temi della competitività: "Le regole di Bruxelles non ci consentono di giocare ad armi pari con l'America e la Cina"
Al convegno che anticipa la gara si è parlato non solo dei rischi della mobilità elettrica per l'industria dell'auto, ma anche delle sue opportunità e delle capacità della filiera di affrontare il cambiamento: serve, però, la neutralità tecnologica
Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ripristina il vertice con tutti gli attori del settore. Soddisfatte le richieste sempre più pressanti di sindacati e aziende: la prima riunione si terrà il 5 dicembre
Al ForumAutoMotive, rappresentanti dell'intero settore lanciano un appello all'esecutivo Meloni per avere un piano che coniughi la transizione con le esigenze di consumatori e industria
Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato i decreti che attivano gli sportelli per la presentazione delle domanda per accedere a 750 milioni di euro di finanziamenti
Prova una settimana gratis, poi 1 anno a 3,90€ al mese!
Abbonati!
Scopri il vero valore della tua auto.
Ottieni la Quotazione!
Richiedi il tuo Report Storico a soli 12,90€.
Acquista ora
La patente non è mai stata così semplice!
Iscriviti a 39,99€
Report Storico: scopri il passato della tua auto.
Ottieni il Report!
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Con Q Premium & Zero Pubblicità navighi senza interruzioni pubblicitarie su tutto Quattroruote.it e accedi a prove inedite, anteprime esclusive, guide all’acquisto, storie originali, approfondimenti tecnici, video e audioarticoli.
Puoi disattivare l’abbonamento in qualunque momento e continuare ad usufruire del servizio fino alla fine del periodo coperto dall’abbonamento stesso.
Sei già abbonato?