Gruppo BMW
Finisce un'era: Reithofer va in pensione
Il top manager lascia l'azienda dopo 38 anni di carriera: a lui si deve gran parte del successo del gruppo negli ultimi venti anni
Il top manager lascia l'azienda dopo 38 anni di carriera: a lui si deve gran parte del successo del gruppo negli ultimi venti anni
Il costruttore bavarese punta sulla sua strategia "tecnologicamente neutrale" per aggirare l'effetto di dazi e crescente incertezza economica
L'ad torna a ribadire l'importanza della neutralità, un approccio "sempre più riconosciuto anche negli ambienti politici"
L'ad del gruppo bavarese chiede a Bruxelles di "creare condizioni uniformi" tra i regimi doganali per evitare le minacce di Donald Trump
L'ad del gruppo bavarese continua a criticare le politiche europee, ma chiede di non toccare i limiti che entreranno in vigore l'anno prossimo e difende le proprie strategie "multi-percorso"
Tavares (Stellantis), Zipse (BMW, de Meo (Renault): all'Automotive Summit si è parlato del futuro dell'auto, ma sui regolamenti europei i top manager tengono posizioni molto diverse. La convergenza è sull'elettrico e sui dazi anti Cina, inutili se non controproducenti
Le difficoltà del settore europeo alimentano le indiscrezioni su una maxi operazione che potrebbe anche coinvolgere BMW e portare alla creazione della cosiddetta "Airbus" dell'auto
Il manager torna a criticare le istituzioni europee, ma questa volta mette nel mirino le recenti dichiarazioni del presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen
I top manager dei grandi costruttori tedeschi avvertono di possibili ritorsioni commerciali da parte di Pechino: "No al protezionismo, sì alla concorrenza"
Il costruttore conferma le prospettive per il 2024 nonostante il picco di spese su R&S e innovazione di prodotto. Restano le strategie "multi-energy"
Il numero uno del gruppo BMW torna a lanciare l'allarme sulle conseguenze delle decisioni prese dalle istituzioni europee: "La situazione diventa critica quando ci sono divieti, ma non soluzioni alternative di lungo termine"
Il numero uno della Casa di Monaco ha sottolineato come l'Europa non debba puntare solo sull'elettrico per evitare di essere totalmente dipendente dalle catene di approvvigionamento internazionali
Con i Software Defined Vehicles il cuore dell’auto non sarà più rappresentato da bielle e pistoni, bensì dai programmi informatici. Le implicazioni sono enormi: ecco come si stanno preparando i costruttori a una trasformazione senza precedenti
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?