Mercato europeo
Il dilemma dei prezzi
Spesso si pone l’attenzione sui listini delle elettriche. In realtà, il problema principale è rappresentato dalle termiche
Spesso si pone l’attenzione sui listini delle elettriche. In realtà, il problema principale è rappresentato dalle termiche
Secondo un'analisi del Centro Studi Fleet&Mobility, l'anno scorso è stato aggiornato il record del 2007, quando, però, le targhe erano quasi 1 milione in più
Lo studio della finanziaria tedesca analizza problemi e scenari dell’industria dell’automobile, oltre alle ricadute sull’occupazione
Presentato per il momento solo in Cina, il Model Year 2024 della compatta elettrica arriva con tre tagli di batterie (da 32, 40 e 60 kWh) e prezzi che partono dall'equivalente di 12 mila euro
Sforbiciate da mille a ottomila dollari sui listini della berlina Air, che lo scorso anno ha venduto meno del previsto. Nel 2024 arriva la Suv Gravity
L’ad di Stellantis torna a lanciare l’allarme sulle conseguenze, soprattutto per i bilanci aziendali, delle sforbiciate ai listini avviate dalla Tesla sul mercato delle auto elettriche
"Sconti" fino al 15% per l'Atto 3, dell'8% per la Dolphin e del 5% per la Seal: la Casa di Shenzhen vuole rilanciare una presenza ancora minoritaria sul mercato, ma soprattutto sfidare la concorrenza della Tesla e degli altri brand occidentali che producono Bev
Le filiali di diversi Paesi europei, tra cui la Francia, hanno abbassato i listini e modificato gli allestimenti per rilanciare le vendite, ma anche per accedere agli incentivi locali
Destinati a lievitare i prezzi dell'assicurazione da gennaio, mentre il servizio di pagamento del pedaggio annuncia un leggero ritocco per l’assistenza stradale
Da ormai diversi mesi, il tema più dibattuto riguarda i prezzi delle auto e, ancor di più, la loro maggiore o minore abbordabilità. La questione è di vitale importanza perché l’andamento dei listini può determinare il destino dell’intera filiera
Nel giro di dieci anni, i modelli sotto i 15 mila euro sono spariti, o quasi: erano 57, ora sono appena due. Un’eclissi che rischia di escludere buona parte degli italiani dal mercato dell’auto
I prezzi sono alle stelle, ma il problema è strutturale e gli interventi spot non lo risolvono: bisogna, invece, razionalizzare la rete e rivedere il meccanismo delle royalty autostradali. E il governo? Per ora, dice che va tutto bene
Staffetta Quotidiana non ha rilevato variazioni sui prezzi consigliati. Ieri ancora rialzi nelle tariffe praticate alla pompa, ma non per la verde
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?