Autodifesa
Il grande affare delle revisioni
Nel 2024 i centri privati autorizzati hanno superato quota 9.300. E con il maxi aumento della tariffa del 2021, ogni operatore ha incassato più di 100 mila euro
Nel 2024 i centri privati autorizzati hanno superato quota 9.300. E con il maxi aumento della tariffa del 2021, ogni operatore ha incassato più di 100 mila euro
Il costo del controllo periodico ministeriale potrebbe aumentare di nuovo (+9,18 euro)
Dalla manutenzione programmata alla revisione obbligatoria, tutto ciò che c'è da sapere per mantenere la macchina in ottimo stato
Bruxelles ha avviato un progetto pilota (pre infrazione) per individuare eventuali anomalie in fatto di verifica periodica obbligatoria
I clienti delle offerte Telepass Easy e Telepass Plus potranno ora accedere a una rete di officine convenzionate tra Milano, Roma, Firenze e Torino, ma le due società intendono estendere l'offerta a tutto il territorio nazionale.
Deputati di maggioranza e opposizione hanno presentato degli emendamenti sulla verifica ministeriale dell’auto, chiedendo pesanti rincari
Con un parco circolante sempre più vecchio, è ancora più importante che le ispezioni tecniche periodiche ne accertino l'efficienza. E, invece, così non è. Nel nostro test condotto in incognito nei centri privati, tutte le auto erano da bocciare. Ma sono state promosse
La piattaforma “Bonus veicoli sicuri” è stata aperta il 3 gennaio. In 24 ore si sono registrati 8.900 utenti e le richieste di rimborso sono state circa 6 mila per una somma di oltre 58 mila euro
Ecco che cosa verificare sulla vostra auto prima dell'esame per evitare una bocciatura, con conseguente perdita di tempo e denaro
Il ministero delle Infrastrutture ha attivato il sistema che permetterà a pochi utenti di ottenere l’accredito di 9,95 euro: ecco come si fa
Pronta la piattaforma informatica che permetterà a 402 mila persone di ottenere un accredito di 9,95 euro sul proprio conto corrente. La richiesta potrà essere inoltrata da chi ha fatto il controllo a partire dall’1 novembre 2021
Eagle Eye servirà a individuare in tempo reale chi circola senza i documenti in regola. Si rischia una multa di 866 euro e il sequestro del veicolo
L’Unione europea stabilisce un rinvio di dieci mesi per i documenti e i controlli periodici in scadenza tra l’1 settembre 2020 e il 30 giugno 2021. L’Italia dice sì: la norma si applicherà dal 6 marzo
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?