Economia circolare
Quel "fluff" ancora tutto da sfruttare
Spugne, tessuti, cavi, plastiche, guarnizioni. L'Europa impone di recuperare il 95% dei veicoli fuori uso, ma cosa fare dei materiali misti che non possono essere avviati alle fornaci?
Spugne, tessuti, cavi, plastiche, guarnizioni. L'Europa impone di recuperare il 95% dei veicoli fuori uso, ma cosa fare dei materiali misti che non possono essere avviati alle fornaci?
La struttura svilupperà nuove tecnologie per massimizzare efficienza e sostenibilità degli accumulatori a fine vita
La newco partirà dal Regno Unito, ma è già prevista l'espansione in Europa e altre aree del mondo
Situato presso il sito industriale di Sannazzaro de’ Burgondi, sarà basato su una tecnologia che converte specifiche tipologie di scarti non riciclati
La Commissione europea introduce il concetto di "design for removal": i costruttori dovranno progettare veicoli sicuri e facili da riciclare, così da recuperare più risorse ed evitare rifiuti inutili
Si trova a Kuppenheim, occupa 6.800 metri quadrati ed è in grado di recuperare il 96% di materiali da ciascun accumulatore
Il colosso dei servizi ambientali avrà il 20% e apporterà capitali freschi e competenze per accelerare lo sviluppo della compagnia The Future Is Neutral
Le due società hanno comunicato la decisione di non perfezionare il memorandum d'intesa firmato lo scorso autunno. Nessuna spiegazione sui motivi del mancato accordo
Recuperare materie prime di cui non disponiamo, tutelare l'ambiente, creare posti di lavoro: il riciclo e il riuso offrono opportunità significative anche nell'automotive. Ma funzionano solo con regole chiare e controlli stringenti
L'incontro al Senato tra politica, aziende e consorzi. Urso: "L’Italia può avere un ruolo di leadership nel riciclo ma servono regole armoniche"
Il gruppo ha inaugurato nello storico complesso torinese il suo primo centro a livello globale per il riciclaggio e il ricondizionamento di vetture e componenti
Cresce la collaborazione tra la Casa giapponese e Redwood Materials per il riutilizzo degli accumulatori giunti alla fine del loro ciclo di vita
Il memorandum prevede una joint venture attiva nel recupero dei materiali secondo un modello di economia circolare: la produzione partirà nel 2026 e interesserà anche il polo di Mirafiori
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Con Q Premium & Zero Pubblicità navighi senza interruzioni pubblicitarie su tutto Quattroruote.it e accedi a prove inedite, anteprime esclusive, guide all’acquisto, storie originali, approfondimenti tecnici, video e audioarticoli.
Puoi disattivare l’abbonamento in qualunque momento e continuare ad usufruire del servizio fino alla fine del periodo coperto dall’abbonamento stesso.
Sei già abbonato?