Anniversari
18 febbraio, il compleanno di Enzo Ferrari
Nato il 18 febbraio 1898 a Modena, il Drake ha lasciato un'eredità eccezionale. Che oggi, forse ancor più che un tempo, continua a pulsare e a coinvolgere gli appassionati
Nato il 18 febbraio 1898 a Modena, il Drake ha lasciato un'eredità eccezionale. Che oggi, forse ancor più che un tempo, continua a pulsare e a coinvolgere gli appassionati
Il pneumatico è stato realizzato con la collaborazione del reparto Classiche di Maranello
L'attesa pellicola diretta da Michael Mann, che abbiamo visto in anteprima e che uscirà nelle sale il 14 dicembre, racconta uno dei periodi più difficili di re Enzo, tra intrecci personali e lutti in corsa. Ne esce uno spaccato preciso, dell'uomo e del contesto dell'epoca, con le donne che si ritagliano un ruolo da protagoniste
Ecco la storia (molto personale) della sportiva presentata nel 1963, progettata anche per le gare: la macchina, come la definì la Casa del Cavallino, "per i clienti che amano le competizioni e che ci sanno fare"
È l'unico esemplare verniciato di nero opaco dalla Casa madre. Sappiamo che il primo proprietario è stato il ricchissimo Hassanal Bolkiah, e che c'è stata una vendita. La cifra, tuttavia, rimane un mistero
L’approfondimento dedicato al Drake e alla storia del Cavallino ripercorrerà gli episodi salienti della Scuderia, dalla sua nascita fino ai giorni nostri
Una vettura intitolata al fondatore della Casa non poteva che essere la più alta espressione della tecnologia di Maranello dell'epoca. Una supercar straordinaria, raccontata da chi - per 35 anni - è stato responsabile del Centro prove di Quattroruote
Tra i grandi nomi coinvolti nel progetto, ispirato alla biografia “Ferrari Rex” di Luca Dal Monte, ci sono il regista premio Oscar Paolo Sorrentino, l’autore di "Peaky Blinders" Steven Knight e Stefano Sollima
Dalla Lotus Elise alle Ferrari Dino ed Enzo, passando per le Fiat "Michael Schumacher", ecco le vetture battezzate sulla scia di familiari, piloti e altri personaggi legati al mondo delle quattro ruote
Emilio e Luigi Candiani ci hanno aperto le porte della manifattura milanese che realizza i blasoni più gloriosi. Un luogo dove tra arte e passione si è fatta la storia dell’auto italiana
20 anni fa esordiva l’erede della F50, intitolata al fondatore del Cavallino. Le caratteristiche? Linea coinvolgente - quasi da F.1 coperta - aerodinamica raffinata, un cockpit da piloti e un V12 di 6.0 litri da 660 CV abbinato al cambio sequenziale
Il Drake aveva appena compiuto 88 anni, mentre la nostra redazione festeggiava il suo 30esimo anniversario: nel marzo 1986 lo scrittore ha intervistato per noi il "Mago di Maranello". Un colloquio da rileggere oggi
A Modena e Maranello, oltre 600 mila ingressi durante lo scorso anno
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?