Stellantis
Chi fa cosa: la lente sulle fabbriche... "stoppate"
Termoli, Pomigliano, Mirafiori: quali macchine e componenti nascono negli impianti al centro delle polemiche
Termoli, Pomigliano, Mirafiori: quali macchine e componenti nascono negli impianti al centro delle polemiche
Stellantis ha congelato i programmi per il Model Year 2026 a causa dell'incertezza sulle tariffe doganali e della necessità di valutarne in pieno l'impatto economico
Il responsabile del gruppo per l’Europa in visita allo stabilimento campano, nel quale dal 2028 verrà prodotta la nuova piattaforma Stla Small
Il gruppo ha comunicato la sospensione delle attività produttive nei tre impianti per 29 giorni complessivi, parlando di "misure necessarie per adeguare la produzione alle attuali condizioni di mercato"
Fim, Fiom e Uilm convocano una conferenza stampa per il 24 settembre. Non si esclude una protesta generale
Dal tavolo al Mimit arrivano nuove conferme sull'allungamento del ciclo di vita della citycar, prodotta "fino a quando le normative lo consentiranno",e una novità per l'impianto laziale
Stellantis estende la produzione dell'auto più amata dagli italiani almeno fino al 2027. Per lo stabilimento campano si apre un nuovo capitolo della sua complessa saga: nato addirittura contro il parere del Lingotto, fu salvato da Marchionne. Vediamo come
Per raggiungere un milione di auto servono tutti gli stabilimenti della Penisola. E anche Mirafiori avrà un futuro. Così l’amministratore delegato di Stellantis in una call con la stampa italiana
La direzione aziendale ha comunicato ai sindacati gli effetti positivi del "successo di ordini" per la Suv del Biscione sui volumi produttivi dell'impianto campano
Pomigliano, Napoli. Autoitaliana entra in fabbrica con un grande compito: costruire una delle nuove Suv Alfa Romeo. O, quantomeno, per seguire passo passo ogni stazione di produzione: dalla scocca nuda all’auto assemblata. Il racconto del nostro inviato-operaio
Al Salone di Parigi, l'ad del gruppo ha elogiato le strategie messe in atto da Imparato per rilanciare il Biscione: ecco i numeri e le novità in campo, a cominciare dalla Tonale ibrida
Anticipata da Quattroruote sul numero di agosto 2021, la Dodge Hornet basata sulla nuova Suv italiana, verrà presentata tra due mesi
Il premio, stabile rispetto a quello dell’anno scorso, è legato agli obiettivi di efficienza produttiva previsti dal contratto collettivo di lavoro
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?