BMW Italia
Con Eni per i biocarburanti e la ricarica elettrica
Le due aziende hanno avviato una collaborazione all'insegna della neutralità tecnologica
Le due aziende hanno avviato una collaborazione all'insegna della neutralità tecnologica
Da qui al 2028, la società integrata dell’energia investirà sette miliardi di euro l’anno nei combustibili fossili
La multinazionale energetica ha siglato un accordo ad ampio spettro con il costruttore francese: previste anche collaborazioni su reti di ricarica, mobilità elettrica e fornitureenergetiche. Inoltre, i veicoli della Losanga entrano nella flotta di Enjoy.
Il primo Italian Hydrogen Summit ha delineato i punti di forza del vettore energetico e lanciato diverse proposte al mondo della politica.
Mercoledì 31 maggio, l'Aula Magna del Campus Bovisa ospiterà un seminario dedicato alle soluzioni alternative alle sole batterie per la decarbonizzazione dei mezzi di trasporto, con interventi di docenti e numerosi esperti del settore
Il nostro sottosuolo contiene enormi riserve dell’elemento chimico fondamentale per la transizione ecologica. E i progetti per estrarlo non mancano. Gli ostacoli da superare, però, non sono pochi. Paradossalmente, la sindrome Nimby è solo l’ultimo dei problemi
Entro marzo, l'azienda energetica porterà a 150 il numero di distributori in grado di erogare il combustibile HVOlution, ottenuto da scarti e colture non alimentari
Sviluppata all’interno della corporate university, la piattaforma MyChange promuove fra i lavoratori del gruppo l'approfondimento dei temi della transizione e dei comportamenti virtuosi
Nella nuova società del colosso pubblico sono confluite diverse attività tra cui la bioraffinazione, i biocarburanti e servizi per la mobilità come il car-sharing Enjoy
Il numero uno del Cane a sei zampe parla dei benefici del prodotto ottenuto da scarti alimentari, a partire dalla possibilità di dare un futuro alle tecnologie endotermiche
Le tre società statali hanno sottoscritto un accordo per lo sviluppo di iniziative congiunte a favore della transizione energetica
Il progetto della controllata di Eni, finanziato con oltre 50 milioni di euro, riguarda otto Paesi e prevede la fine dei lavori entro il 2025. Approvate anche le iniziative presentate da Atlante, Free To X e Milano Serravalle
Ai 150 veicoli termici già presenti nella città felsinea per il suo servizio di car sharing, la società del gruppo Eni aggiunge anche 50 quadricicli full electric della Xev
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Con Q Premium & Zero Pubblicità navighi senza interruzioni pubblicitarie su tutto Quattroruote.it e accedi a prove inedite, anteprime esclusive, guide all’acquisto, storie originali, approfondimenti tecnici, video e audioarticoli.
Puoi disattivare l’abbonamento in qualunque momento e continuare ad usufruire del servizio fino alla fine del periodo coperto dall’abbonamento stesso.
Sei già abbonato?