Hyundai-Kia
I dazi di Trump costano circa un miliardo
Le due Case coreane, nelle rispettive trimestrali, hanno quantificato l'impatto finanziario delle mosse Usa sulla redditività operativa
Le due Case coreane, nelle rispettive trimestrali, hanno quantificato l'impatto finanziario delle mosse Usa sulla redditività operativa
Le tre aziende hanno siglato un accordo per lo sviluppo di accumulatori ad alte prestazioni dedicati alla robotica
Passaggi stretti, parcheggi impossibili e altre sfide tipiche della quotidianità. Non mancano i nostri dati su consumi, confort e sicurezza
Il gruppo coreano presenta le piattaforme di investimento ZER01NE Ventures e CRADLE Innovation Hub, impiegate per sostenere i progetti delle nuove aziende
Il gruppo coreano ha presentato un nuovo sistema che non prevede l'impiego di semiassi e giunti omocinetici per massimizzare l'efficienza e la libertà di progettazione
Per il polo delle elettriche verranno investiti 1,5 miliardi di dollari: sorgerà a fianco dello stabilimento che già si occupa della produzione di modelli come le Santa Fe, Staria e Ioniq 5
Le due Case hanno impegnato 50 milioni di dollari per partecipare all'ultima raccolta fondi organizzata dall'azienda canadese
I grandi costruttori hanno scoperto i vantaggi della chimica del litio-ferro-fosfato: costi più bassi e minor dipendenza da materiali critici rispetto ai più noti accumulatori agli ioni di litio. Vediamo quali sono le differenze, i pregi e i difetti di questa soluzione
Questa volta la consueta sfida on the road tra vetture elettriche si è tenuta nel nostro Paese. Punto di partenza (e di arrivo) per le quattordici protagoniste a batteria, la nostra pista di Vairano
Il 2022 è stato un anno difficile per il settore automobilistico, con non pochi ostacoli operativi e sfide economiche. Eppure le Case hanno continuato a migliorare la propria redditività, ormai stabilmente su livelli un tempo prerogativa delle sole realtà dell'alto di gamma
Continuano i movimenti nei listini dei modelli a batteria, tra chi decide di rispondere alla prima sforbiciata di Musk e chi mantiene la barra dritta. Intanto, il magnate ha già ritoccato al rialzo i cartellini a Pechino e dintorni
Le immatricolazioni migliorano per il quarto mese di fila, ma rispetto al 2019 mancano volumi per circa 200 mila unità
La domanda lancia segnali di ripresa, ma si tratta più che altro di un effetto statistico legato alla bassa base di confronto con il 2021. Rispetto al 2019 manca un quarto dei volumi
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Con Q Premium & Zero Pubblicità navighi senza interruzioni pubblicitarie su tutto Quattroruote.it e accedi a prove inedite, anteprime esclusive, guide all’acquisto, storie originali, approfondimenti tecnici, video e audioarticoli.
Puoi disattivare l’abbonamento in qualunque momento e continuare ad usufruire del servizio fino alla fine del periodo coperto dall’abbonamento stesso.
Sei già abbonato?