BYD
Accordo con Crf per la logistica dei ricambi in Italia
L'intesa consentirà all'azienda cinese di migliorare i suoi servizi post-vendita e di ridurre entro le 48 ore i tempi di consegna su tutto il territorio
L'intesa consentirà all'azienda cinese di migliorare i suoi servizi post-vendita e di ridurre entro le 48 ore i tempi di consegna su tutto il territorio
Gli operatori marittimi hanno messo nel mirino il business del trasporto auto a suon di acquisizioni e ordini per nuovi mercantili
Secondo il Financial Times, i costruttori hanno trasformato i terminal in "parcheggi" a causa del rallentamento delle vendite e delle difficoltà di gestione dei servizi logistici. Il problema riguarda scali importanti per il trasporto automobilistico come Bremerhaven, Livorno e Zeebrugge
La mancanza di competitività delle fabbriche italiane, denunciata dal ceo di Stellantis, si deve soprattutto ad aspetti di competenza statale. Dal Mezzogiorno arrivano due esempi - entrambi riguardanti lo stesso gruppo italo-francese - in cui l'amministrazione pubblica è stata capace di favorire l’iniziativa imprenditoriale. Ma si tratta di casi isolati: una strategia unitaria continua a latitare
La nave, proveniente dalla Cina, ha già iniziato a scaricare i veicoli: per la maggior parte si tratta di auto elettriche destinate a diversi Paesi europei
Oggi le navi cariche di elettriche cinesi arrivano per lo più in Nord Europa. Ma c’è uno scalo della Penisola che, per posizione geografica e dotazioni infrastrutturali, si candida a diventare un hub di riferimento per l'Asia: il porto di Gioia Tauro
Superata la crisi dei chip, l’impianto di Sochaux si trova ad affrontare diverse difficoltà sul fronte logistico. Colpa della pandemia e della guerra in Ucraina
Il colosso tedesco del trasporto marittimo rileva il 49% delle azioni del gruppo Spinelli, che gestisce i porti di Genova e Salerno
L'assemblea dei soci ha eletto il consiglio direttivo per il triennio 2022-2024. Scarabel sarà affiancato, nel ruolo di vicepresidente, da Lorenzo Cogliati
Funziona tramite smartphone. Inizialmente sarà disponibile in Germania, Austria e Svizzera, per poi essere estesa ad altri mercati
Sorgerà in un'area di 400.000 mq dedicata al settore oil & gas e prevede circa 300 assunzioni
Organizzata da Cscmp per discutere e analizzare i problemi e le prospettive del settore
Il salone dei trasporti e della logistica si è concluso con oltre 25.000 visitatori provenienti da 60 Paesi
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?