Ecobonus
Tornano gli incentivi: a disposizione quasi 600 milioni
Il governo cambia il Pnrr e sposta fondi dai bandi per le colonnine alla rottamazione per l'acquisto di 39 mila elettriche
Il governo cambia il Pnrr e sposta fondi dai bandi per le colonnine alla rottamazione per l'acquisto di 39 mila elettriche
I risultati del primo bando 2024 con le risorse del Pnrr sono inferiori alle attese
Secondo il monitoraggio trimestrale di Motus-E, la rete italiana continua ad ampliarsi. Non mancano segnali di rallentamento, ma ora si guarda ai fondi del Pnrr per ridare slancio alla crescita
Oltre 639 milioni di euro di risorse per realizzare 18.380 colonnine rapide in città e fuori entro il 2025
Il ministero dell'Ambiente ha pubblicato in Gazzetta i due decreti che stabiliscono i nuovi criteri
La società di Eni Plenitude chiude più del 50% dei progetti finanziati dal ministero dell’Ambiente: non realizzerà 1.655 stazioni in città
Secondo i dati diffusi dall’associazione strade italiane e bitumi, nel 2023 è cresciuta la produzione. Le opere previste dal Piano nazionale tuttavia, non decollano
Dopo il mancato rispetto della scadenza del 30 giugno, l'esecutivo ha deciso di mettere mano a diverse iniziative: tra queste, anche le infrastrutture di ricarica
Il ministero dell'Ambiente ha pubblicato l'esito della prima fase di selezione: 4.700 progetti per le città, mentre i pochi presentati per le arterie extraurbane non hanno neanche soddisfatto i requisiti di ammissibilità
Su sette progetti per i quali non è stata rispettata la scadenza per ottenere i relativi fondi, due riguardano il futuro della mobilità, tra elettrico e distributori di idrogeno
Fare una gara di regolarità in Italia con auto elettriche è ancora oggi un’avventura, come era con le endotermiche nelle prime edizioni. Perciò ci andiamo, per mettere alla frusta, oltre alle auto, anche una rete infrastrutturale e un "sistema Paese" che appaiono ancora inadeguati
L’ultimo censimento di Motus-E parla di 21.100 paline pubbliche, in aumento del 47% rispetto al 2022. I problemi burocratici però restano e i soldi dell’Europa potrebbero restare incagliati nel tritacarne dei bandi
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza stanzia miliardi di euro per l'infrastruttura di ricarica e la sicurezza viabilistica, ma stando agli ultimi aggiornamenti l'erogazione da parte di Bruxelles non è per nulla scontata
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?