La crisi dell'auto
La Lombardia a Bruxelles: "L'Europa corregga i suoi errori"
L'assessore Guidesi torna a chiedere un cambio di passo "per evitare di perdere mezzo milione di lavoratori"
L'assessore Guidesi torna a chiedere un cambio di passo "per evitare di perdere mezzo milione di lavoratori"
Grazie all'ecobonus e ai contributi regionali (come quelli della Lombardia), la versione base della berlina può essere acquistata a un prezzo che fino a poco tempo fa pareva impensabile
Il contributo economico varia da 1.000 a 4.000 euro, riguarda anche modelli a benzina e diesel e prevede precise condizioni, come un prezzo di listino non superiore a 45 mila euro e la radiazione del veicolo da sostituire
Dalla Giunta regionale arriva un nuovo, misero contributo per le reti di ricarica, che rifinanzia un precedente bando da 18 milioni di euro
La stretta del Comune sulle diesel Euro 5 ha fatto schizzare le richieste per la scatola nera, ma ottenerla e installarla non è così semplice
Prosegue il botta e risposta, con toni sempre più accesi, tra i massimi rappresentanti istituzionali del capoluogo lombardo: alla richiesta di una moratoria per i nuovi divieti, il primo cittadino ribadisce il suo no e attacca la Lega
La vettura è stata consegnata all'Areu (Agenzia regionale per l'emergenza urgenza) e sarà utilizzata per interventi d'emergenza sul territorio
Il Consiglio regionale ha approvato una proposta di legge al Parlamento che chiede di modificare le norme sulla mobilità alternativa
Consegnati attestati e menzioni a chi si è distinto con il proprio operato sulla viabilità locale; un riconoscimento anche per l'attività di Quattroruote
Sta per volgere al termine l'attuale progetto di formazione sulla sicurezza della Regione e dell’Automobil Club Milano rivolto alle scuole e alle aziende
Stanziati 36 milioni di euro fino al 2022: gli importi erogati saranno cumulabili con l'ecobonus nazionale. Per un'Ev si può arrivare a uno sconto di 18 mila euro con rottamazione. E in alcuni casi anche di più. Agevolazioni pure per le termiche
La Regione ha comunicato le misurazioni effettuate durante il lockdown per coronavirus: in aprile NOx, PM10 e CO2 non hanno subito lo stesso calo del trasporto su gomma, crollato del 65%
Il progetto MoVe-In punta sulle nuove tecnologie per limitare gli inquinanti senza impedire la mobilità dei cittadini con le auto più vecchie
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?