Tavolo Automotive
"Incentivi 2025", l'agenda del governo è un caso
Il ministero delle Imprese convoca l'incontro di marzo con la proposta di nuove agevolazioni. Che sono già state smentite e, con ogni probabilità, non si riferiranno alle auto
Il ministero delle Imprese convoca l'incontro di marzo con la proposta di nuove agevolazioni. Che sono già state smentite e, con ogni probabilità, non si riferiranno alle auto
Il ministro cerca di placare i timori espressi dai rappresentanti dei lavoratori dopo l'ultimo Tavolo Automotive. Intanto la Fim-Cisl lancia l'allarme occupazionale e il gruppo ribadisce: "Piano Italia condiviso con i sindacati"
All'incontro al Mimit, i concessionari hanno ribadito la richiesta di una riforma della fiscalità sulle auto aziendali. L'Anfia, invece, ha chiesto una programmazione pluriennale degli incentivi e maggior attenzione alla filiera della componentistica
L'ultimo incontro al Mimit si è rivelato deludente per i rappresentanti dei lavoratori: pesa l'assenza di un accordo per il rilancio delle produzioni automobilistiche italiane dopo oltre un anno di discussioni e riunioni.
Il ministro Urso ha illustrato nuove linee guida per le agevolazioni e delle modifiche a un impianto che non ha rispettato l'obiettivo di aumentare le produzioni italiane. Confermate le interlocuzioni con Dongfeng e altre Case cinesi
Dal tavolo al Mimit arrivano nuove conferme sull'allungamento del ciclo di vita della citycar, prodotta "fino a quando le normative lo consentiranno",e una novità per l'impianto laziale
Il ministro delle Imprese svela una novità operativa per le nuove agevolazioni: se non stimoleranno le attività produttive, le risorse saranno utilizzate per attrarre nuovi operatori del settore. Reazioni contrastanti dal Tavolo Automotive
A Palazzo Piacentini è stato sottoscritto un protocollo per aiutare il settore ad affrontare le sfide della transizione verso la mobilità elettrica. Ora manca l'intesa con Stellantis
Stando a quanto dichiarato da azienda e sindacati, l'esecutivo ha intenzione di apportare delle modifiche già nelle prossime settimane, risolvere l'inefficacia dei sussidi e premiare le produzioni nazionali
Il ministro dello Sviluppo economico propone una politica industriale comunitaria per il settore, ma non mancano le polemiche per l'assenza dei sindacati
Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ripristina il vertice con tutti gli attori del settore. Soddisfatte le richieste sempre più pressanti di sindacati e aziende: la prima riunione si terrà il 5 dicembre
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?