Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiUn grande classico di Ingolstadt si rinnova. L'impostazione è quella di sempre, a cominciare dalle dimensioni. Per il resto, soltanto novità...
A dicembre abbiamo provato turbobenzina e turbodiesel, ora tocca al tre cilindri aspirato. Vale la pena di risparmiare 1.500 euro...
La prossima generazione della Suv media di Göteborg scalda i motori. E quando, alla fine dell'anno, affiancherà la sorella maggiore XC90...
Smettiamola con le stanche ovvietà sulla metropoli Usa patria del vecchio. I pick-up ci sono sempre, i V8 non mancano, ma...
REGINE tra le regine. Sono i dieci modelli più venduti in Italia, nel 2016...
Il numero di febbraio di Quattroruote vi attende in edicola e in edizione digitale. Novità, anticipazioni, prove su strada, con un occhio attento all'attualità e senza tralasciare le nostre inchieste sul campo. Questo mese, a richiesta (due euro in più oltre al prezzo della rivista) c'è anche il Dossier Suv&Crossover, che può anche essere acquistato singolarmente (a 2,90 euro). Non solo: con 1,50 euro in più potete richiedere l'ultimo fascicolo di Dueruote.
Attualità e inchieste. Fiat Chrysler Automobiles finisce sul banco degli imputati. L’Epa, Ente federale americano per la protezione dell’ambiente, accusa: i turbodiesel di Jeep e Ram utilizzano accorgimenti per modificare la regolazione dei dispositivi anti-inquinamento. Nuovo dieselgate o guerra politica? L'usato che sfugge ai richiami delle Case: chi compra un'auto di seconda mano ha pochi strumenti per scoprire se è davvero sicura; e a volte il venditore non piò fare molto di più. Quanto costa riparare una gomma bucata? La nostra inchiesta sul campo (in incognito) in quattro città, fra trenta gommisti.
I nostri test. Le prove su strada di Alfa Romeo Giulia Veloce, Audi Q5, Mini Countryman, Porsche 911 R, Hyundai Ioniq EV, il test di durata della Toyota Yaris Hybrid e una comparativa tra la Citroën C3 e le sue rivali. E, ancora, le impressioni di guida di Volkswagen Tiguan, Mercedes-Benz Classe E S.W., Lexus LC, Renault Twingo GT e Bentley Mulsanne.
Autonotizie e anteprime. La prossima generazione della Volvo XC60 scalda i motori e quando, alla fine dell'anno, affiancherà la sorella maggiore XC90, che le presta l'architettura, avrà il delicato compito di continuare a realizzare il grosso delle vendite. Nel 2018 la Toyota Auris mira a conquistare le strade del mondo puntando tutto sul design, che nella terza serie della compatta giapponese diventa audace, guardando alla Prius. E candidandosi a far discutere. Tutte le novità del Salone di Detroit e del Ces (Consumer electronic show) di Las Vegas. Alfa Romeo Stelvio, buona la prima: l'equipaggiata (e potente: 280 cavalli) First Edition, ordinabile subito a 57.300 euro, inaugura la vita commerciale della Suv del Biscione, che sarà in vendita da marzo, anche in ulteriori varianti.
Suv&Crossover d’inverno. Allegato al numero di febbraio il Dossier Suv&Crossover. Il successo delle sport utility è un fatto inconfutabile: l’interesse per questa tipologia di vettura ci ha spinto a tornare sul tema con un’inedita edizione invernale di 144 pagine. Tante le novità arrivate tra la fine del 2016 e questo inizio 2017, a cominciare dalla Suzuki Ignis a cui è dedicata la copertina e un’accurata prova su strada. Seguono i test di Audi Q2, Toyota C-HR, Peugeot 3008, Seat Ateca, Mercedes GLC Coupé oltre a un servizio sulle occasioni a km zero.