Mercato europeo
Un quarto della domanda è "alla spina"
Secondo i dati Acea, nel 2022 le elettriche e le ibride plug-in hanno sfiorato il 23% delle immatricolazioni, mentre diesel e benzina sono scese al 51%
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiAttiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiSecondo i dati Acea, nel 2022 le elettriche e le ibride plug-in hanno sfiorato il 23% delle immatricolazioni, mentre diesel e benzina sono scese al 51%
L'1 gennaio è entrato in vigore il taglio delle agevolazioni: la Vdik, l’associazione tedesca dei costruttori esteri, lancia l’allarme sulle conseguenze per la mobilità alla spina, già penalizzata dall'aumento delle tariffe
Secondo il quotidiano giapponese Nikkei, la Casa delle Pleiadi avrebbe deciso di abbandonare l'offerta di Phev per concentrarsi su elettriche e ibride full
L’anno finisce con decine di milioni di euro di contributi inutilizzati, per colpa di un'inefficace insistenza su EV e Phev
Ha sempre vissuto di maleducatissimi "otto", prima aspirati, poi biturbo. Oggi si ripresenta con un 4 cilindri di 2.0 litri elettrificato: l'abbiamo provata in pista, per scoprire se con un powertrain eticamente corretto sa ancora toccare le corde degli appassionati
L'Unrae, l’associazione delle Case estere, ha fornito un quadro sull’andamento del 2022 e una serie di previsioni per il prossimo anno: le elettriche e le plug-in torneranno a crescere, ma non allo stesso passo di mild e full hybrid
Abbiamo visto da vicino le Astra e Grandland nelle nuove versioni ibride plug-in ad alte prestazioni
La scelta è dettata dalla volontà di penalizzare l’accesso al centro con qualsiasi tipo di mezzo privato
Con i prezzi impazziti, il pieno o la ricarica alla colonnina sono diventati una delle voci di spesa più importanti da considerare nella scelta di un'auto. Secondo le rilevazioni del nostro Centro prove, il doppio propulsore è (quasi sempre) sinonimo di risparmio
L’ex pilota Aljoša Tushek ha realizzato il suo sogno: la TS 900 Apex è una hypercar ibrida plug-in con un rapporto potenza-peso di 1:1. Che nella derivata track-only Racer Pro sale addirittura a 1,13:1
Scatta il periodo per l’entrata in vigore delle nuove agevolazioni: a breve sarà possibile presentare le domande
Oltre ad applicare la stretta su Area B, il Comune ha deciso di imporre il ticket a una marea di vetture dotate di batteria con emissioni superiori ai 100 g/km di CO2. Il risultato? Una serie di clamorose contraddizioni
Uno studio del Politecnico di Milano fornisce una stima sull'impatto del progressivo addio ai motori a combustione, chiedendo alla politica di "dare una forte spinta" alla promozione dei veicoli alla spina
Se il prezzo delle vetture a batteria resta più elevato di quello delle corrispondenti versioni termiche, il loro utilizzo consente di contenere le spese in diversi ambiti, a partire dalle coperture per la responsabilità civile. Che, secondo la nostra indagine, costano in media il 32,4% in meno
L'Aci, l'Aniasa, la Fia e altri scrivono all’Unione perché definisca le norme a tutela delle informazioni personali registrate dai mezzi
Le amministrazioni locali hanno annunciato l’intenzione di non aderire alla rottamazione delle cartelle esattoriali concessa dal governo
Per le abrasioni leggere della vernice, quelle che non scalfiscono il colore fino al...
Scopri subito il valore della tua auto usata
Calcola gratis il costo del tuo prossimo tagliando
Confronta online le migliori offerte per auto e moto
Le prove su strada Quattroruote in formato digitale