Unrae
Senza freni crescita e invecchiamento del parco circolante
Il Book 2024 dell'associazione delle Case estere segnala un aumento sia delle vetture in circolazione sulle strade italiane sia dell'età media, sempre più prossima ai 13 anni
Il Book 2024 dell'associazione delle Case estere segnala un aumento sia delle vetture in circolazione sulle strade italiane sia dell'età media, sempre più prossima ai 13 anni
Pubblicato l'Annuario Statistico: aumentano sia le vetture in circolazione sulle strade italiane, sia la loro anzianità
Secondo l'ultima analisi dell'associazione delle Case estere, sulle strade italiane circolano oltre 40 milioni di vetture: l'età media è di 12,5 anni e il 23,2% ha oltre 18 anni
Secondo l'ad di Sma Road Safety, Roberto Impero, i nuovi dispositivi tecnologici possono garantire non pochi benefici per la sicurezza attiva e passiva.
L'Automobile Club d'Italia ha pubblicato "Autoritratto 2022", una fotografia dei veicoli in circolazione sulle strade italiane che evidenzia dati preoccupanti
L'annuale pubblicazione dell'associazione delle Case estere rivela un "insesorabile invecchiamento" delle auto in circolazione sulle strade italiane: un quarto sono ante Euro 4
L'associazione dei costruttori ha fornito la fotografia del parco circolante 2021: età e numeri in costante crescita, mentre le elettriche sono meno dell'1%
Secondo Schmidt Automotive Research, le vendite di auto a batteria sono in forte crescita, ma sulle strade europee ne circolano solo 4 milioni, a dimostrazione di quanto sia ancora lungo il percorso verso la loro adozione di massa
Il dato ci pone davanti ad altri Paesi europei come Francia, Germania, Regno Unito e Spagna
Oltre il 20% del parco circolante ha un'azianità superiore ai due decenni, mentre il 40,2% ha tra i cinque e i 15 anni. Le più giovani sono solo il 23%
Il nostro Paese rischia di retrocedere tra i mercati automobilistici di secondo piano in Europa, tra modelli elettrici che non sfondano e un parco circolante sempre più vecchio
Nel 2021 la spesa media è salita a 3.600 euro, per una crescita del 15,9% rispetto al 2020. Tra i fattori determinanti i forti rincari di diesel e benzina. In aumento anche il gettito fiscale
Nel Book 2021, l’Unrae lancia l’allarme sullo stato delle vetture - oltre un quarto ha più di 15 anni - e sulle conseguenze per la salute e l’ambiente
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?