Oltre 4 mila chilometri, sei autostrade, 118 aree di servizio. Maxi inchiesta sulle autostrade tirreniche e adriatiche per suggerirvi dove fermarsi...
L'originale crossover giapponese debutta con il turbodiesel giusto: un 1.5 che spinge bene e consuma pochissimo. Ma a colpire nel segno...
Un nuovo frontale per lanciare un marchio che, finalmente, balla da solo. E tre motorizzazioni molto differenti l'una dall'altra...
Accompagnato dal sibilo incessante dei due turbo, il nuovo V8 dell'altrettanto nuova coupé si rivela un riferimento in termini di potenza...
Nessuna offerta stracciata: sulle berline compatte, tra le quali si trovano alcune delle bestseller del mercato...
È l’auto più attesa e sospirata degli ultimi anni: parliamo dell’Alfa Romeo Giulia sulle cui spalle pesa il compito di riportare il marchio del Biscione ai fasti di mezzo secolo fa. “La macchina delle emozioni”, una premessa alla base del progetto e una promessa a tutti quelli che attendevano con ansia la berlina dell’Alfa. Debutta con i numeri straordinari della Quadrifoglio: 510 CV, 0-100 in 3,9 secondi e, naturalmente, ritorno alla tanto agognata trazione posteriore (con l’ormai irrinunciabile alternativa dell’integrale).
Inchieste e attualità. Maxi inchiesta sulle aree di servizio delle autostrade tirreniche e adriatiche: ne abbiamo visitate 118 lungo oltre 4 mila km e vi diciamo dove conviene fermarsi e dove, al contrario, è meglio proseguire. Immatricolare l’auto in un Paese straniero e poi portarla in Italia con un leasing è una pratica utilizzata da molti per evitare multe e superbollo. Ma ora la pacchia sta finendo: il Parlamento ha dichiarato guerra ai furbetti delle targhe estere. Tra buche, vere e proprie voragini e dissesti, la viabilità locale fa acqua da tutte le parti; la situazione è così compromessa che la mancata manutenzione sta danneggiando anche gli strati sottostanti. Al punto che per riparare i danni servirebbero miliardi. Che non ci sono.
Prove su strada e impressioni di guida. Le protagoniste delle prove su strada del numero di luglio di Quattroruote sono Mazda CX-3, DS 5, Renault Espace e SsangYong Tivoli, Hyundai i30 Turbo e, Skoda Octavia RS. E, ancora, a un test speciale sulla sicurezza con i modelli che offrono di più sotto il profilo della protezione attiva e passiva. Le impressioni di guida di Renault Kadjar, Mercedes-Benz GLE coupé, Seat Ibiza, Peugeot 208, Opel Karl, Toyota Auris, Volkswagen Golf e Ferrari 488 GTB che abbiamo guidato in pista e su strada. Inoltre, Q Green, ricco dossier dedicato alle vetture elettriche, a idrogeno e ibride: fra queste, Volkswagen Golf GTE, Ford Mondeo Hybrid, BMW i3 e Toyota Mirai, oltre al prototipo di un kit aftermarket ideato per elettrificare una qualsiasi vettura a trazione anteriore che abbiamo testato in anteprima.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?