Rivista

QUATTRORUOTE - Agosto 2024
1 / 5
2 / 5
3 / 5
4 / 5
5 / 5

QNOVITA’ 2024

in regalo

Tutte le più interessanti novità della seconda parte del 2024 in un allegato gratuito, ricco di approfondimenti e con le guide all’acquisto dei modelli più attesi.

QUATTRORUOTE Agosto 2024

Il nuovo numero di Quattroruote, già disponibile in Digital Edition e in edicola dal 2 agosto, dedica la copertina all'Alfa Romeo Junior Veloce: l'elettrica del Biscione sta facendo parlare molto di sé e noi abbiamo deciso di portarla in pista, nella nostra Vairano, per saggiarne le ambizioni sportive. A proposito di elettriche, l'Attualità si occupa del mercato dell'usato Bev: c'è spazio per fare affari interessanti? Pare di sì e vi facciamo alcuni esempi concreti, scoperti durante la nostra inchiesta. La stagione impone poi di parlare di viaggi: lo facciamo con un dossier vacanziero, che si occupa anche di seggiolini per bambini e di trasporto di animali. Infine, un'altra lettura perfetta per le ferie: con l'allegato gratuito QNovità Estate, avrete tra le mani il quadro definitivo dei modelli che deubtteranno sul mercato da qui alla fine dell'anno, condensati in 74 pagine davvero succulente.

Alfa Romeo Junior Veloce. Da Balocco a Vairano, ossia dalle prime impressioni di guida alla nostra prova strumentale completa, il passo è stato breve. E possiamo anticiparvi che l'Alfa Romeo Junior Veloce, l’elettrica con 281 cavalli e differenziale autobloccante meccanico, ci ha impressionato parecchio. Soprattutto per le sue doti dinamiche, con un tempo sul giro della nostra pista di handling da pole position: 1'20"369. Per darvi una misura, si tratta di un crono che la pone a meno di due secondi di distacco da una Toyota GR Yaris, strumento ben più specialistico. Ed è un tempo del tutto allineato a quello di una Mercedes-AMG A 35 4 Matic da 306 cavalli e addirittura alla prestazione segnata da una BMW i4 M50 Sport da ben 544 cavalli. I presupposti per una guida goduriosa, insomma, ci sono tutti.

Maserati GranTurismo Folgore. Partiamo con un numero: 275,7. È la velocità d’uscita della Maserati GranTurismo Folgore. Un valore mai rilevato dal nostro Centro prove per una Bev. Questa elettrica da 761 CV abbina prestazioni e lusso alla maniera del Tridente. I tre motori (uno davanti e due dietro) della Folgore lavorano anche per migliorare l’agilità fra le curve, grazie alla funzione Torque Vectoring. Che trova la sua massima espressione nella modalità Corsa, da consigliare solo in pista. Le altre si chiamano Sport, GT e Max range, con quest’ultima che punta a far macinare più chilometri. Quanti? Scopritelo leggendo la Prova su strada.

Kia Picanto. In Italia le citycar vanno sempre forte, con vendite in crescita nonostante l'offerta sempre più ridotta. La rinnovata Kia Picanto abbina alle forme grintose l’ottimo rapporto fra ingombri (solo 361 cm di lunghezza) e abitabilità, che l’ha contraddistinta anche nelle generazioni precedenti: da grande anche la dotazione, in particolare quella di Adas, che nei nostri test in pista. L’elettronica è al servizio anche del piacere di stare a bordo e della mobilità, con il navigatore di serie fin dalla versione base: fatto unico per un’auto a misura di città. E in questa edizione 20th Anniversary Edition, che celebra i 20 anni della citycar coreana in Italia, la Picanto ha una dotazione di spicco, con tanto di fari full Led, cerchi di lega da 16 pollici e vetri posteriori oscurati. Dei due motori disponibili, 1.0 a tre cilindri da 63 CV o 1.2 a quattro da 79 CV, il primo è quello più attento ai consumi. Lo confermano i test del nostro Centro Prove, che ha rilevato 18,3 km/litro in città e ben 19,9 alle andature extraurbane (autostrada esclusa). Il rovescio della medaglia è una certa flemma nelle prestazioni, soprattutto in ripresa. Ma per il resto la guida non delude, neppure in fatto di tenuta di strada.

Skoda Kodiaq. La nuova generazione della Skoda Kodiaq non rinnega le proporzioni del vecchio modello, che le regalano un’ottima abitabilità e un bel bagagliaio. Una formula vincente, soprattutto se si considera che l’ottimo rapporto prezzo/dotazione ha conquistato oltre 850 mila clienti. Ora, la Sport Utility ceca ha uno stile più moderno, soprattutto a bordo, dove sfoggia un infotainment con uno schermo di 12,6 pollici (misurati dal nostro Centro Prove) e un cruscotto di 10,3”, volendo abbinabile all’head-up display. Pratici, poi, i comandi multifunzione alla base della consolle, con tre piccoli schermi rotondi a colori che ne rendono facile l’utilizzo e sottolineano la modernità del progetto. La praticità è il biglietto da visita della Kodiaq, forte di soluzioni tanto furbe quanto utili, come il piccolo blocchetto rivestito in microfibra per tenere pulito lo schermo del sistema multimediale o i supporti per tablet e smartphone da fissare ai poggiatesta. Nell’allestimento Style (come pure in quello Selection) l’opzione dei sette posti è gratis, ed esalta la versatilità della Suv. Pronta, soprattutto nella versione 2.0 TDI da 150 CV, a dare il meglio nelle lunghe percorrenze, grazie al buon confort e ai bassi consumi.

BMW Serie 5 Touring vs Mercedes-Benz Classe E SW. Il termico avrà ancora lunga vita: sempre più costruttori, in parallelo allo sviluppo dell’elettrico, sono decisi a investire sui motori a combustione rendendoli sempre più efficienti. Per valutare lo stato dell’arte attuale, abbiamo preso due eccellenze tedesche in materia e ci siamo posti una piccola sfida: Milano-Roma e ritorno senza fermarci mai, al netto delle soste fisiologiche. Protagoniste della sfida sono due wagon con motori turbodiesel mild hybrid, di potenza assolutamente identica (197 CV): la nuovissima BMW 520d Touring e la Mercedes-Benz E SW 220d, entrambe a trazione integrale. Vi possiamo sire che siamo arrivati a Roma e tornati a Milano senza dover rifornire, per un totale di 1.170 km tutti d’un fiato. Ma una delle due auto aveva ancora un bel po’ di gasolio a bordo, grazie a una percorrenza di oltre 20 km/litro.

Impressioni di guida. Questo mese la sezione dei primi contatti è ricchissima: abbiamo guidato la Volkswagen Golf con l'1.5 mild hybrid da 116 CV, nonché le elettriche Audi Q6 e-tron, Ford Explorer e Smart #3. Infine, un modello che elettrico non è e (almeno per un po') non sarà: parliamo della Porsche 911, dotata di un nuovo sistema ibrido tutto da gustare. 

Anteprime e Autonotizie. Presto la Volkswagen T-Roc andrà in pensione e verrà sostituita da una nuova generazione. Che crescerà nelle dimensioni, senza cedere al fascino dell'elettrico: la best seller tedesca rimarrà termica, proponendo motori diesel e benzina ibridi. Lo stesso non si può dire della nuova Smart #5, un modello inedito per il costruttore: sarà soltanto Bev e porterà al debutto tante novità, diventando la Smart più potente di sempre. Vi parliamo di questi modelli attraverso dei rendering esclusivi, assieme a quelli della Suv firmata Xiaomi in arrivo nei prossimi mesi. Dalla Cina provengono anche altre tre piccole vetture pensate per la città, le BYD SeagullDongFeng Nammi e Leapmotor T03, che abbiamo confrontato per capire se hanno tutte le carte in regola per sfondare sul mercato europeo. Non mancano approfondimenti sulle Ford Capri e sul nuovo corso Audi, con le termiche contraddistinte dai numeri dispari e le elettriche da quelli pari: si inizia con A5 e A6 e-tron. Passando all'industria, abbiamo analizzato l'accordo Rivian-Volkswagen e fatto il punto sul progetto Apple Car, che dopo un apparente stop potrebbe trovare nuovo slancio.

Attualità. Le auto di seconda mano hanno prezzi inavvicinabili? Una vulgata che valeva fino a qualche mese fa. Oggi non corrono più. E c’è un settore, quello delle elettriche, dove sono in netto calo. Anzi, se si svolge una caccia paziente, si possono trovare veri affari. Li abbiamo cercati per voi e ne abbiamo raccolto una rassegna sul nuovo numero. Qualche esempio? Una Porsche Taycan 4S del 2020 a 64 mila euro (ne costava 111 mila da nuova, senza accessori), una Mini Cooper SE del 2021 a 19.500, una Hyundai Kona Electric dello stesso anno a 16.900. Vacanze all’insegna dell’automobile: dai bambini agli animali domestici, questo mese vi proponiamo la nostra guida per viaggiare in sicurezza. Sapete che ormai è l’altezza del bimbo e non più il peso che deve guidarci nella scelta del seggiolino? E siamo proprio certi di saper posizionare i nostri figli nel luogo più sicuro dell’abitacolo? Crediamo che per legge il nostro cane, se abbiamo una cinque porte, debba viaggiare sempre nel vano bagagli? Forse non ci farà male un ripasso di regole che, lo ricordiamo, valgono tutto l’anno, anche negli spostamenti quotidiani. E se la macchina, oltre che mezzo di trasporto, diventasse anche camera d’albergo? Vi diciamo tutto ciò che bisogna sapere sulle tende da tetto, bella idea per tour che fanno della libertà totale il loro registro. Incluso l’impatto su consumi e dinamica del veicolo. Infine, non mancano due letture "da ombrellone": la visita a Barcellona e a Martorell, culla dell’automotive spagnolo, e un'immersione nell’affascinante garage dello chef Massimo Bottura.

QNovità Estate. Entro la fine dell'anno debutteranno tantissime novità: auto piccole, medie e grandi, per tutti i gusti e (quasi) tutte le tasche. Per avere un quadro completo dei principali modelli in arrivo, al ricambio generazionale o con ingenti aggiornamenti, non c'è niente di meglio che consultare QNovità Estate 2024, un fascicolo di 72 pagine allegato gratuitamente al nuovo numero  dedicato, per l'appunto, alle auto che si affacceranno sul mercato nei prossimi mesi. Dopo un breve punto della situazione sugli incentivi, QNovità Estate prevede due test speciali: il primo è il racconto del nostro viaggio da Barcellona a Rozzano a bordo della nuova Cupra Tavascan, mentre il secondo è un interessante confronto sui modelli con i bagagliai più capienti. La parte centrale dell'allegato, quella dedicata agli approfondimenti sui singoli modelli in arrivo, si apre con un servizio speciale - con foto esclusive - sulla nuova Fiat Grande Panda. A seguire le tante piccole in arrivo, dalla Hyundai Inster alla Renault 5 passando per le Mini Aceman e Dacia Spring (non senza qualche focus sui modelli in arrivo il prossimo anno, come la Dacia Bigster). Sul fronte delle medie abbiamo analizzato Suv per famiglie come le Citroën C3 Aircross e Opel Frontera e Grandland, senza dimenticare i 50 anni della regina del segmento C, la Volkswagen Golf, e due elettriche che sono pronte al debutto: Abarth 600e e Kia EV3. Tante anche le "grandi": dalla BMW X3 alla Volvo XC90, passando per le novità dei marchi Mazda, Peugeot e Polestar, più una sfiziosa roadster a due posti firmata MG.

Come richiedere allegati e dossier. Chi è abbonato a Quattroruote può richiedere gli allegati e i dossier inviando un’email a uf.vendite@edidomus.it, oppure telefonando al numero 02.56568800 (da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 18).

OPINIONI

Via Mazzocchi 1 Se l'automobile diviene un bene di lusso

 

STORIA DI COPERTINA

Alfa Romeo Junior

 

A RUOTA LIBERA

Teos Sostenibilità sì, ma per tutti

Il volontariato dei manager Quei "riservisti" di Mirafiori

In edicola Tante sfumature di ibrido

 

AUTODIFESA

Tasse L'Ipt cresce più del mercato

Posta prioritaria Telefono al volante, multa sempre legittima

Sportello Macchina rubata? Paga lo stesso il bollo

 

VOLT

Economia circolare/1 L'energia collettiva ora ha un'app

Economia circolare/2 Stiamo perdendo la corsa al litio

 

ATTUALITA'

Gronda di Genova Una coda lunga quarant'anni

L'usato elettrico Occasioni in batteria

Air camping Sopra il tetto, sotto le stelle

Bambini a bordo Sicurezza su misura

Cani e gatti in vacanza Questa volta vengo anch'io

Intervista a Massimo Bottura La ricetta del rombo

 

PROVE SU STRADA

Skoda Kodiaq

Kia Picanto

BMW Serie 5 Touring vs Mercedes-Benz Classe E SW

Maserati GranTurismo Folgore

 

IMPRESSIONI DI GUIDA

Volkswagen Golf

Audi Q6 e-tron

Ford Explorer

Porsche 911 

Smart #3

 

ANTEPRIME

Volkswagen T-Roc L'ultima della specie

Smart #5 Alto voltaggio

Xiaomi SU8 Purosangue made in China

 

AUTONOTIZIE

Audi Come ti cambio le sigle

Ford Tesoro, mi si è alzata la coupé

Rivian-Volkswagen Matrimonio d'interesse

Citycar Sorpresa orientale

 

STORIE

Apple Car Quest'auto s'ha da fare

 

I LUOGHI DELL'AUTO

Martorell Mamma Seat e i suoi figli

 

BUSINESS

Q-Index L'aumento della Rc non si ferma più

Mercato/numeri Torna il sereno grazie agli incentivi

Mercato/analisi Il bonus spinge le Bev, benzina sotto le mild

Osservatorio Quintegia L'offensiva elettrica  delle Suv cinesi

 

MERCATO

I listini del nuovo

I listini del nuovo elettrico

Le quotazioni dell'usato

Le prove su strada dall'agosto 2014 al luglio 2024

Come eravamo: agosto 1993