

Fiat
500 e Panda, Hybrid a confronto - VIDEO
I due modelli adottano per la prima volta la tecnologia ibrida leggera a 12 Volt, che accompagna il debutto del nuovo tre cilindri FireFly
Viaggio all'interno di una fabbrica della prima zona rossa italiana, nei giorni dell'epidemia del Covid-19. Lo stop, i timori, la voglia di...
Il nuovo tre cilindri mild hybrid manda in pensione il Fire. Con effetti decisamente positivi: la verve è paragonabile a...
Da dieci anni tondi interpreta alla perfezione il ruolo di Suv pragmatica, spaziosa ed economicamente...
Fuori è sempre la stessa, rassicurante auto che conosciamo da quasi cinquant'anni. Ma all'interno è rivoluzione...
Sulle sabbie della Namibia con quella che, a pieno titolo, può definirsi l'autentica regina del deserto: la nuova Land Rover Defender...
Motori rombanti e…molto altro nell’ultimo numero di Youngtimer: dai poderosi V8 alla Renault 4 Frog, passando dal turbo della Volkswagen Corrado G60. Senza dimenticare una due giorni indimenticabile tra le “Rosse” di Maranello.
Motori rombanti e…molto altro nell’ultimo numero di Youngtimer: dai poderosi V8 alla Renault 4 Frog, passando dal turbo della Volkswagen Corrado G60. Senza dimenticare una due giorni indimenticabile tra le “Rosse” di Maranello.
Il coronavirus non ferma Quattroruote. Anzi, proprio come la Land Rover Defender che abbiamo guidato nel deserto della Namibia, la vostra rivista di riferimento marcia veloce verso l'uscita, nonostante le insidie e le difficoltà di un'epidemia inattesa e davvero sconvolgente: il numero di aprile, infatti, è già disponibile in Digital Edition e vi aspetta in edicola, in versione cartacea, dal 3 del mese.
Fiat Panda e 500 Hybrid. La sezione delle Prove su strada comincia con due modelli davvero importanti, le Fiat Panda e 500 Hybrid, e con un pensionamento: dopo 35 anni di onorata carriera, infatti, lo storico motore Fire cede il passo. L'erede è il nuovo tre cilindri della famiglia FireFly con sistema mild hybrid a 12 Volt. Gli effetti? Positivi: la brillantezza (così come la facilità d'utilizzo) è paragonabile a quella del vecchio quattro cilindri 1.2, mentre i consumi sono sensibilmente più bassi. E a dimostrarlo, c'è la nostra prova di copertina.
Volkswagen Golf. Ai fanali davanti sono spuntate delle ciglia allungate, quelli dietro sono un po’ diversi e i pannelli della carrozzeria, come già accaduto sette volte nel corso di quasi cinquant’anni, non hanno nulla a che spartire con i precedenti. Però, nel complesso, è ancora la medesima, rassicurante Volkswagen Golf, una vettura ben fatta, adeguatamente spaziosa e confortevole sui lunghi viaggi. Nonché molto efficiente con il nuovo motore 1.5 eTSI, il turbobenzina da 150 CV con sistema mild hybrid a 48 Volt. Il rapporto fra prestazioni e consumi, poi, è davvero notevole.
Jaguar F-Type Convertible. La F-Type viene dopo il mito. Non contano l'XJ-S, l'XK8 e l'XK. Spetta a lei, alla F-Type, portare avanti l'eredità spirituale della divina progenitrice, l'E-Type. Legare fili con un passato così straordinario è difficile e psicologicamente oneroso, ma questa Jaguar ha tutto lo standing, stilistico e no, per farlo: il cofano lungo, la coda corta e, in generale, la distribuzione dei volumi. Attuale. E, al contempo, un piglio moderno e contemporaneo che non la rende prigioniera della storia.
Dacia Duster. Pratica, low-cost e razionale: la Dacia Duster è sempre stata così. Adesso, con l'arrivo del tre cilindri 1.0 turbobenzina - che pensiona l'1.6 aspirato - la Suv accende i riflettori anche sull'efficienza. E sulla gradevolezza di guida, grazie alla sovralimentazione.
Le altre prove. Quattroruote di aprile va forte anche con l'Audi RS6 Avant, una familiare lunga cinque metri con ossa e muscoli da supersportiva. Giunta alla quarta generazione, il razzo tedesco ha un design più pompato che mai: dei pannelli carrozzeria di una A6 Avant restano soltanto le portiere anteriori, il tetto e il portellone, mentre il resto è specifico per il modello. Sotto pelle, ci sono un V8 4.0 biturbo da 600 cavalli e un sistema mild hybrid a 48 Volt, per essere politicamente corretti. Infine, una prova davvero speciale: è vero che polveri sottili uguale diesel, come vorrebbero farci credere? Per verificarlo abbiamo misurato le emissioni di ossodi di azoto e il particolato di tre vetture di ultima generazione, tutte Mercedes, guidate nella circonvallazione di Milano: la diesel A 200 d (già omologata Euro 6d), la B 160 (con il nuovo turbobenzina a iniezione diretta di 1.332 cm3 e filtro antiparticolato) e la C 300 de SW, una delle poche ibride plug-in a gasolio. Per gli strumenti ci siamo affidati al Pems, il dispositivo portatile necessario per i test di emissioni su strada Rde, che a partire dalle norme Euro 6d si sono affiancati alle verifiche di laboratorio sul banco a rulli.
Impressioni di guida. Questo mese, la sezione ha per protagonista la Land Rover Defender. Se ti chiami così hai una reputazione da “difendere” e la prima cosa è dimostrare di essere all’altezza della tua fama. Ma nel 2020 è necessario anche offrire sicurezza, tecnologia, compatibilità ambientale e, perché no, essere una vera off-road dura e pura. Per verificare le credenziali della Suv inglese abbiamo scelto il deserto del Kaokoland, in Namibia, il secondo posto al mondo dove s’incontra meno gente (il primo, se siete curiosi, è la Mongolia).
QElectric. Lo spazio dedicato alle emissioni zero torna con news, anteprime, autonotizie e prove su strada di modelli a batteria. In questo numero testiamo la Volkswagen e-up! e vi parliamo della 500 elettrica, una svolta epocale per il gruppo italoamericano. E una scelta coraggiosa. Già, perché utilizzare come araldo della strategia di elettrificazione un modello iconico e di successo come il "cinquino" è come dire: "Noi ci crediamo". La sezione dedica spazio anche al faccia a faccia tra due concept car, la BMW i4 e la Polestar Precept, interpretazioni del medesimo tema - la coupé quattro porte a zero emissioni - da parte di due marchi molto diversi: uno storico e l’altro nato soltanto tre anni fa, da una costola della Volvo. Infine, un'inchiesta sorprendente: abbiamo scoperto che le polizze per le elettriche costano la metà di quelle "normali".
Attualità/Inchieste e dossier coronavirus. La pandemia è un'emergenza sanitaria, ma anche economica. E il "gancio" diretto al volto dell'industria dell'automotive sarà fortissimo. Per spiegare la situazione siamo partiti dalla MTA di Codogno (Lodi), un'azienda di componenti auto che lavora per molti grandi gruppi del settore, come FCA, PSA, BMW e Renault: trovatasi al centro della prima zona rossa istituita per l'emergenza, ha prima fermato l’attività, poi ha potuto riprenderla a ritmo ridotto. La vicenda dimostra come il fermo o il rallentamento della produzione di parti elettromeccaniche possa comportare il blocco di stabilimenti dall’altra parte del pianeta, dal Brasile alla Cina; del resto, come spieghiamo in un secondo articolo, oggi gran parte degli elementi di cui è fatta un’auto arrivano da fabbriche lontane secondo il principio del just in time, che non prevede lo stoccaggio di pezzi, se non per pochi giorni. Il quadro è completato dalle previsioni degli addetti ai lavori sull’impatto che il coronavirus potrà avere sul mercato italiano. Altri approfondimenti di attualità riguardano l’importanza della disattivazione dell’airbag quando si trasportano bimbi sui sedili anteriori dell’auto.
Anteprime e autonotizie. Le Autonotizie "termiche" sono dominate da una regina: l’Audi A3 Sportback, tutta nuova. Accanto a lei un faccia a faccia “impossibile”, quello tra una veterana del premium, la Mercedes Classe E, che si presenta aggiornata dal restyling di mezza vita, e un’aspirante protagonista del medesimo settore: la DS 9. Stessa lunghezza, tanto lusso, ma scelte tecniche differenti. A un'altra Mercedes, la Classe S, attesa a fine anno, è affidato il compito di portare sul mercato il sistema di head-up display più evoluto e vicino alla realtà aumentata finora mai visto. Ne parliamo nella sezione Anteprima, assieme a una storia su come la Citroen stia cercando una nuova e definitiva identità con la futura C4.
#iorestoacasa. A proposito di coronavirus e isolamento, ricordiamo l'iniziativa che vi permette di acquistare a metà prezzo due numeri delle edizioni digitali delle riviste dell'Editoriale Domus. Quattroruote, Dueruote, Ruoteclassiche, Meridiani e Domus sono già disponibili sull'e-commerce di Editoriale Domus con la formula "due mesi al prezzo di uno". Per abbonarsi è sufficiente seguire i link qui sopra e, se non si possiede già un account, registrarsi all'e-store. Voi restate a casa, alle vostre letture preferite pensiamo noi.
Vai allo Shop di Editoriale Domus
Quattroruote+Youngtimer. Motori rombanti e…molto altro nell’ultimo numero di Youngtimer: dai poderosi V8 alla Renault 4 Frog, passando dal turbo della Volkswagen Corrado G60. Senza dimenticare una due giorni indimenticabile tra le “Rosse” di Maranello. Youngtimer è disponibile con Quattroruote a 1,50 euro in più.
Come richiedere allegati e dossier. Chi è già abbonato a Quattroruote può richiedere gli allegati e i dossier inviando un'email a uf.vendite@edidomus.it, telefonando al numero 800-001199 (dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 20, sabato dalle 8.45 alle 13) oppure inviando un fax allo 0292856110 o allo 02022111959.
Produzione Carbon neutral, uniti alla meta
Scenari Gaydon punta Maranello
Car economy Se ti metto in conto il conto economico
Arte & design Come ti sconquasso la supercar
Corrispondenti esteri/1 Volkswagen vuole l'India
Corrispondenti esteri/2 Altrimenti ci abboniamo
Statistiche Geografia degli incidenti
Hi-tech (Finto) ingorgo d'artista
Ritratti Il signore dei modelli
Dietro le quinte Uno strato alla volta
In libreria Potere alle immagini
In edicola Il sogno avverato di Soichiro Honda
Esami e scadenze Il virus congela patenti e revisioni
Posta prioritaria Togliere corrente a colpo sicuro
Sportello Se la riparazione è impossibile
Lamentele Buona la quinta?
Pedaggi Il tesoretto del casellante
Dossier coronavirus
In viaggio con i più piccoli Le regole del pallone
Citroën C4 Alla ricerca dell'anima
Mercedes Classe S Astronave Sonderklasse
Fiat Panda e 500 ibride
Volkswagen Golf
Audi RS6 Avant
Jaguar F-Type Convertible
Dacia Duster
Confronto emissioni Sorpresa diesel
Land Rover Defender
Chevrolet Corvette
Storie d'auto
Attualità
Autonotizie
Prove su strada
Impressioni di guida
Mercato
Maserati MC20 Maschera veneziana
Audi Quattro cose sulla quattro
Alfa Romeo Formula magica
Koenigsegg Vince l'oscar dell'originalità
Porsche La vera turbo è lei
McLaren Longtail, ieri, oggi e domani
Bentley-Bugatti Tiratura ultra limitata
Alto di gamma La veterana e la matricola
Q-Index Febbraio gelido per i prezzi
Test servizi mobilità Sharing ibrido in laguna
Esame di maturità Tanta roba per la Jeep
Offerte Tutte le occasioni del segmento C
Mercato/numeri Secondo stop consecutivo
Mercato/analisi Ibride ed elettriche hanno fatto boom
Mercato/focus Un mese a due volti: privati ko, noleggio ok
Barometro Crif-Quattroruote Emergenza virus, prestiti a picco
Il giusto valore dei carburanti Il greggio crolla, il pieno molto meno
Fleet&Business Traffico, l'Italia in coda
I listini del nuovo
Le quotazioni dell'usato
Le prove su strada da aprile 2010 a marzo 2020
Ultima pagina
I due modelli adottano per la prima volta la tecnologia ibrida leggera a 12 Volt, che accompagna il debutto del nuovo tre cilindri FireFly
La cinque porte tedesca si converte al digitale e adotta un quattro cilindri turbobenzina da 150 CV con tecnologia a 48 Volt
Chiamata a raccogliere l'eredità della E-Type, la sportiva ha tutte le carte in regola per farcela. E, al contempo, presenta un piglio moderno che non la rende prigioniera della storia
Abbiamo guidato la fuoristrada britannica nelle zone più impervie del deserto del Kaokoland
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità. Con Zero Pubblicità puoi disattivarla a partire da soli 2,49€ al mese.
Sei già abbonato?