Rivista

QUATTRORUOTE - Agosto 2020
MIRACOLO ITALIANO 1 / 5
AUDI A5 SPORTBACK 2 / 5
FERRARI F8 TRIBUTO 3 / 5
OPERAZIONE SOSTA SICURA 4 / 5
COSI' LA FERRARI PERSE AYRTON 5 / 5
PROVA SU STRADA
MIRACOLO ITALIANO

La nuova 500 elettrica s'è mossa per noi...

QUATTRORUOTE + SPECIALE Q HYBRID

IN REGALO

Mild, full, plug-in: un nuovo dossier di 96 pagine per fare il punto sul mondo delle vetture a doppia alimentazione. All’interno, come di consueto, approfondimenti, prove su strada e tutte le novità che entreranno in listino nei prossimi mesi.

QUATTRORUOTE + DOSSIER PROVE “SUV&CROSSOVER”

€ 2,00 in più

Nuovo appuntamento dedicato alle Prove di Quattroruote: il volume è dedicato ai modelli a ruote alte, con le migliori prove su strada pubblicate negli ultimi mesi. Un dossier di quasi 300 pagine per avere una panoramica completa del segmento più in crescita degli ultimi anni.

QUATTRORUOTE + YOUNGTIMER

€ 1,50 in più

Nel numero estivo di Youngtimer le protagoniste non potevano che essere quattro scoperte: Alfa Romeo Spider 2.0 16V TS (serie 916), Audi TT 1.8 20V Roadster, BMW Z3 1.9 8V e Mazda MX-5 (Serie NB). 

QUATTRORUOTE Agosto 2020

Le vacanze al tempo del coronavirus, il punto completo sugli incentivi alla rottamazione e due dossier imperdibili: l'imponente Q Prove Suv & Crossover, con 300 pagine di test made in Vairano, e l'attualissimo Q Hybrid, interamente dedicato ai powertrain del momento, mild, full e plug-in. E poi un passo più in là, verso l'elettrico, per offrirvi un'anteprima mondiale: il vis-à-vis con la Nuova Fiat 500 in movimento, passata al microscopio sulla pista aerea del Lingotto. Quattroruote di agosto, già disponibile in Digital Edition e in edicola da venerdì 31 luglio, si presenta con un densissimo carico di novità e contenuti esclusivi. Come lo scoop di Carlo Cavicchi sul perché, nel 1991, Ayrton Senna non andò alla Ferrari.

Nuova Fiat 500. La scommessa elettrica del marchio si muove per la prima volta in un contesto di eccezionale rilevanza storica, la pista sopraelevata del Lingotto. Ed è proprio a Torino, in esclusiva per Quattroruote, che la piccola a batteria è stata studiata e immortalata, assieme al modello del 1957. Se quest'ultimo ha infatti segnato un’epoca, motorizzando l’Italia, la 500 di oggi ha l’ambizione di dare il "la" a un’Italia sostenibile. Forte di una nuova piattaforma e di una soluzione tecnica salvaspazio per gli accumulatori, la Fiat a emissioni zero è pronta ad avviarsi verso quest’impresa con la stessa accelerazione bruciante con cui si fionda verso la parabolica. Olivier François, capo globale del marchio, spiega anche perché il gruppo FCA ci crede e ha deciso di impiegare per questa sfida il suo modello più iconico. Trovate tutto, ma proprio tutto, nella cover story.

Ferrari F8 Tributo. Non fosse la parola più lontana dallo spirito della Ferrari F8 Tributo, verrebbe da definirla un'ibrida: prende il motore della spietata 488 Pista e lo cala in uno chassis che ha origine invece nella 488 GTB, quindi meno ossessionato dalla pura performance. Il risultato, verrebbe da dire, è una 488 Pista user friendly. Tutto, comunque, gira intorno al suo V8: il tributo è a lui, al suo carattere inimitabile, alla sua capacità di trasformare gli ottani in emozioni. Così puri, nitidi, intimamente e unicamente legati all'idea della combustione non li vedremo più: i tempi cambiano (su un altro piano, l'ibrida SF90 Stradale è un primo esempio), non sarà un male e apprezzeremo anche il futuro. Ma ciò non toglie che si chiuda un'epoca. Come accadde con gli aspirati qualche anno fa e, prima ancora, con i carburatori.

Jeep Compass vs Skoda Karoq. Jeep e Skoda sono due marchi dalla forte identità, che suscitano però reazioni opposte. Da una parte l'americana che ispira avventura e libertà, dall’altra la ceca che genera sensazioni di solidità e praticità. I punti di contatto fra queste due Suv, però, sono molti più di quanto si possa immaginare: dimensioni, spazio interno, doti stradali e motorizzazioni, con la Jeep che adesso introduce la nuova gamma dei turbobenzina FireFly. E in più, ora le versioni per l’Europa nascono a Melfi e non più a Toluca, in Messico. C’è nuova linfa quindi, in questa Compass, ma la Karoq non è affatto da meno. La sfida è serratissima, insomma.

SsangYong Korando. La quarta generazione della Ssangyong Korando segue il solco tracciato dall’ultima Rexton e cresce tanto in termini di qualità: di fatto, ha cominciato una nuova vita. Con l’1.6 turbodiesel, la trazione anteriore e il cambio automatico a sei rapporti si lascia definitivamente alle spalle la vocazione fuoristradistica, per abbracciare orizzonti decisamente più stradali. Senza dimenticare un abitacolo spazioso, pure per cinque, e una dotazione completissima (anche se, purtroppo, non integrabile).

Ford Explorer. Una Suv ibrida plug-in che va forte come una sportiva e consuma quasi come una citycar. Fantascienza? No, lei esiste davvero: si chiama Ford Explorer e, per la prima volta nella sua lunga carriera (ne sono state prodotte sei generazioni), fa capolino nel Vecchio Continente. Grazie ai due motori, elettrico e V6 turbobenzina, la potenza di sistema raggiunge i 457 CV, per uno scatto da 0 a 100 km/h chiuso in 5,8 secondi. E le percorrenze (29,9 km/l), ottenute guidando in modo tranquillo, stupiscono: l'importante è ricaricare sempre la batteria.

Audi A5 Sportback g-tron. Guidare per 100 km spendendo 5 euro, ma senza rinunciare al lusso. L'Audi A5 Sportback g-tron riesce in una missione quasi impossibile: accordare risparmi record, da utilitaria tutta concretezza, con le sciccherie di una premium di Ingolstadt. Il segreto è svelato dalla stessa sigla: già, perché g-tron è sinonimo di metano, un'alimentazione che permette di viaggiare in business class con un biglietto da low cost. C'è poco da girarci attorno: dati del Centro prove alla mano, questa coupé a quattro porte percorre 19,9 km con un chilo di gas naturale, il quale costa meno di un euro. E così il portafogli può dirsi soddisfatto, almeno alla voce consumi. Già, perché non bisogna dimenticare l'altra faccia della medaglia, ovvero l'assegno di oltre 57.000 euro che bisogna staccare per accedere a questa inconsueta forma di risparmio. Il quale offre anche delle prestazioni non trascurabili: il due litri turbo da 170 cavalli, abbinato a un cambio a doppia frizione a sette rapporti, è infatti in grado di spingere i 1.644 kg della vettura con un certo brio, facendola scattare da 0 a 100 km/h in 8,4 secondi.

Q Electric. Wow. È questa l’esclamazione di stupore che sorge spontanea quando ci si siede per la prima volta al volante della nuova Honda e, la protagonista indiscussa dell'inserto "elettrico" di questo mese. Cinque schermi Lcd sovrastano la plancia per tutta la sua larghezza e creano un effetto davvero spettacolare. Ma non è solo scenografia: dati e informazioni fluiscono con grande facilità, tanto che bastano pochi chilometri e si è subito in sintonia con questa citycar elettrica giapponese, che è pure vivace e divertente da guidare. Il problema, semmai, è che non va molto lontano (l'autonomia è di circa 200 km). Ma la si ricarica in fretta (mezz’ora) e va bene così, visto che il target di quest'auto non sono certo i grandi viaggi, bensì la mobilità urbana. Sempre nella sezione QElectric, i riflettori si sono accesi anche su Nissan Ariya, crossover a batterie del tutto inedita, BMW iX3 e Audi Q4 e-tron Sportback.

Senna e l'accordo sfumato con la Ferrari. Nel 1991, Ayrton Senna avrebbe dovuto correre per la Ferrari: ciò, invece, non accadde. Perché? Negli ultimi trent’anni, intorno a questa vicenda sono state fatte molte speculazioni, senza mai arrivare a una verità definitiva. Quattroruote fa chiarezza una volta per tutte sull’argomento grazie alle rivelazioni esclusive di Piero Fusaro, all’epoca presidente della Ferrari, che per la prima volta ha accettato di raccontare come andarono realmente le cose.

Attualità e Inchieste. Anche il numero di agosto presenta una ricca sezione dedicata all’attualità e, in particolare, uno Speciale vacanze. Quest’estate, del resto, gran parte di coloro che possono godersi un periodo di riposo lo farà restando in Italia e, soprattutto, viaggiando con la propria auto: era perciò importante condurre la consueta indagine sulla qualità delle aree di servizio autostradali, ponendo particolare attenzione agli accorgimenti adottati dai gestori nei confronti del rischio di contagio da Covid-19 di clienti e dipendenti. Con un occhio di riguardo, quindi, alla presenza o meno di dispenser di gel e di segnalazioni sulla corretta posizione da tenere per il distanziamento, all’utilizzo di mascherine e visiere da parte dei lavoratori e all’installazione di barriere di plexiglass ai banconi del bar. Abbiamo visitato 101 aree delle autostrade A1 Milano-Napoli, A14 Bologna-Bari e A16 Napoli-Bari, ma i risultati non sono stati incoraggianti: il 37,6% delle aree è risultato insufficiente dal punto di vista della protezione contro il coronavirus, mentre il 38,6% ha solamente raggiunto la sufficienza o poco più. Il tema delle aree di sosta non esaurisce però il capitolo dell’Attualità: lo Speciale vacanze si occupa anche della situazione disastrosa delle nostre autostrade, dalla Liguria alla dorsale adriatica, dal nodo di Firenze alle arterie abruzzesi, disseminate di cantieri necessari per porre rimedio a gravi problemi strutturali. Su questo s’innesta l’analisi degli aspetti finanziari dell’accordo raggiunto tra il governo e gli azionisti per il passaggio del controllo di Autostrade per l’Italia in mani pubbliche. Infine, un approfondimento è dedicato ai nuovi incentivi varati dal governo per favorire lo svecchiamento del parco circolante attraverso la rottamazione delle auto con almeno 10 anni di età: un provvedimento che nasce monco, con una dotazione di fondi assolutamente insufficiente che si spera possa essere integrata mediante un nuovo decreto.

Anteprime e Autonotizie. La BMW ha preparato degli interni rivoluzionari per la prossima Serie 2 Active Tourer, con uno schermo panoramico che ricorda quello del sistema Mbux della Mercedes. Pare che la sua introduzione coinciderà con la sparizione della manopola dell’iDrive, autentico totem per i "biemmevuisti" Vi raccontiamo questa svolta digitale nel servizio firmato da Andrea Stassano. Ma gli interni e la digitalizzazione sono protagonisti anche delle Autonotizie, dove Fabio Sciarra spiega i retroscena di una fase delicata per l’industria dell’auto tedesca alle prese con i problemi di sviluppo dei software che devono governare i flussi di energia delle auto elettriche e l’intelligenza artificiale delle future auto a guida autonoma o semiautonoma. E ancora, parliamo della prima Maserati a propulsione mista, la Ghibli Hybrid, e di diversi restyling.

Quattroruote + dossier Q Hybrid. Mild, full, plug-in: in un nuovo dossier di 96 pagine, in regalo col nuovo numero, facciamo il punto sull'universo sempre più vasto delle vetture a doppia alimentazione. Come di consueto, all'interno troverete approfondimenti, un confronto sui consumi in città di quattro Toyota e due Lexus (anticipato dal video qui sopra), le Prove su strada della BMW 330e, della Skoda Superb Wagon iV, della Suzuki S-Cross e tutte le novità che entreranno in listino nei prossimi mesi. 

Quattroruote + dossier Q Prove Suv & Crossover. I test di Quattroruote tornano in edicola con il dossier Q Prove Suv & Crossover, un volume interamente dedicato ai modelli a ruote alte passati da Vairano negli ultimi mesi, ovvero tra l'agosto del 2019 e il luglio del 2020. Parliamo di quasi 300 pagine con una selezione di ben 27 Prove su strada, due sfide speciali (Club Tre secondi, dedicato ai modelli più prestazionali, e il maxi confronto tra 13 B-Suv) e di una esaustiva panoramica sulle novità in arrivo: insomma, di tutto ciò che serve per avere uno sguardo completo sul segmento più in crescita degli ultimi anni. Il dossier Q Prove Suv & Crossover è disponibile con Quattroruote a 2 euro in più ed è proposto anche in Digital Edition all’interno dello sfogliatore, nella sezione Speciali, al prezzo di 1,99 euro per gli acquirenti della singola copia e a titolo gratuito per gli abbonati alla Digital Edition.

Quattroruote + Youngtimer. Nel numero estivo di Youngtimer, disponibile con Quattroruote a 1,50 euro in più, le protagoniste non potevano che essere quattro scoperte: Alfa Romeo Spider 2.0 16V TS (serie 916), Audi TT 1.8 20V Roadster, BMW Z3 1.9 8V e Mazda MX-5 (Serie NB).

Come richiedere allegati e dossier. Chi è già abbonato a Quattroruote può richiedere gli allegati e i dossier inviando un'email a uf.vendite@edidomus.it, telefonando al numero 800-001199 (dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 20, sabato dalle 8.45 alle 13) oppure inviando un fax allo 0292856110 o allo 02022111959.

COVER STORY

Il Cinquino a batteria Miracolo italiano

STORIE D'AUTO

E-sports motoristici Gara virtuale, successo reale

Scenari Eppur si muove (da sola)

Car economy Esercizio di stime ai tempi del Covid

Corrispondenti esteri A tutto gas giù dall'Olimpo

Visioni Parigi docet?

Cose strane dal mondo Spiaggina a chi? Ho 460 cavalli

In edicola Un'estate AutoItaliana

AUTODIFESA

Multe Finalmente trasparenza

Posta prioritaria Labirinto burocratico

Sportello Lo strano caso del navigatore scomparso

Lamentele Partenza ad handicap

ATTUALITA'

Parlano gli imprenditori Industria unita contro la crisi

Incentivi statali Primo passi

SPECIALE VACANZE

L'inchiesta sul campo Operazione sosta sicura

Code garantite Autostrade per l'inferno

Concessioni Così il casello tornaballo Stato

PROVE SU STRADA

Ferrari F8 Tributo

Jeep Compass vs Skoda Karoq

SsangYong Korando

Ford Explorer

Audi A5 Sportback

IMPRESSIONI DI GUIDA

Renault Clio E-tech

Toyota GR Supra

Audi A3 Sedan

ANTEPRIMA

BMW Serie 2 Active Tourer Strada panoramica

AUTONOTIZIE

Maserati La Ghibli apre l'era elettrificata

Audi Q5 e Volkswagen Tiguan Corazzate inaffondabili

Ineos Te la do io la Defender

Le Case tedesche e i software C'è luce in fondo al tunnel?

SPORT

Matrimoni mai consumati Così la Ferrari perse Ayrton

Q ELECTRIC

Storie d'auto

Anteprima

Autonotizie

Prove su strada

BUSINESS

Q-Index Listini in frenata, ai minimi dal 2011

Fleet & Business Digital Event Tra sicurezza e nuova mobilità

Offerte Wagon a confronto

Mercato/numeri Giugno ancora in pesante flessione

Mercato/analisi Benzina e gasolio scendono al 75%

Barometro Crif-Quattroruote Un anno dopo, ecco il segno più

Il giusto valore ai carburanti Il pieno di benzina torna conveniente

MERCATO

I listini del nuovo

Le quotazioni dell'usato

Le prove su strada da agosto 2010 a luglio 2020

Ultima pagina

su questo numero