

Toyota Yaris
L'ibrida mette su i muscoli - VIDEO
La nuova piattaforma GA-B regala alla quarta generazione della compatta giapponese maggiore confort, agilità e piacere di guida. Abbiamo provato l'allestimento Premiere
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiAttiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiLa regina delle ibride mette su i muscoli e compie..
Partendo dal principio che le emissioni di...
Stupore e meraviglia. Di fronte alla prima Bev made in...
Armati di tamponi, abbiamo prelevato campioni da...
Che differenza passa tra un professionista del volante e un...
Con Quattroruote, a richiesta, un dossier di 112 pagine sul mondo delle vetture d’occasione. Una panoramica completa sui modelli più invitanti del momento, con le quotazioni dei nostri specialisti, i consigli per effettuare al meglio l’acquisto e le informazioni sui programmi di garanzia offerti dalle Case.
Con Quattroruote, a richiesta, un dossier di 112 pagine sul mondo delle vetture d’occasione. Una panoramica completa sui modelli più invitanti del momento, con le quotazioni dei nostri specialisti, i consigli per effettuare al meglio l’acquisto e le informazioni sui programmi di garanzia offerti dalle Case.
Quanto sono pulite le auto del car sharing? Come funzionano gli incentivi statali? E come vsi comporta la nuova Fiat 500 in città? Sul nuovo numero di Quattroruote, in edicola da martedì 1 settembre e disponibile anche in Digital Edition, trovate le risposte a queste e a molte altre domande. Questo mese vi proponiamo quasi 300 pagine con tantissime novità e contenuti esclusivi, come l'intervista a Gordon Murray sulla sua nuova supercar, la T.50, la prova della quarta generazione della Toyota Yaris e i consigli su come curare al meglio la propria auto anche dopo il traguardo dei 100 mila chilometri. Se invece volete comprare una vettura di seconda mano, non potete perdervi il dossier Usato con oltre 100 pagine di approfondimenti sui modelli d'occasione.
Curiosi di leggere i dettagli di ciò che vi attende? Scopriteli qui sotto.
Toyota Yaris. Il piccolo genio mette su i muscoli. Non soltanto in termini stilistici, dove spiccano linee più dinamiche che mai, ma soprattutto sul fronte della sostanza. La nuova piattaforma GA-B le ha regalato maggior confort, agilità e piacere di guida. E l’inedito powertrain ibrido, le ha fatto fare un notevole salto di qualità: le prestazioni salgono e i consumi scendono. Adesso, infatti, c’è un maggior sostegno elettrico, con il motore termico che resta spento più a lungo e i fastidiosi trascinamenti della trasmissione Cvt in accelerazione che risultano più limitati che in passato. Pregevole, inoltre, il corredo di Adas presenti a bordo, sistemi che peraltro hanno performato molto bene nei nostri consueti test.
Mini John Cooper Works GP. È la mini più maxi che c’è: cavalleria, prezzo, carattere, immagine. Questa John Cooper Works estrema è go kart feeling allo stato puro e dà continuità a ciò che ormai ha il sapore della tradizione: di GP, infatti, si sono già viste due generazioni, nel 2006 e nel 2012. Stavolta la "tiratura" è di 3.000 unità e, per non sbagliare, c'è quell'enorme numero sui passaruota anteriori che indica il progressivo dell'esemplare. Zero understatement, cosa che vale un po' per tutta la macchina. Certo, le Mini non hanno mai fatto della modestia un loro vanto, ma in questo caso si può parlare di ostentazione.
Mercedes-AMG G 63. Da quarant’anni esatti è fedele a sé stessa: alle sue linee squadrate nate nell’epoca dell’oro di Bruno Sacco (celebre designer Mercedes dal 1975 al 1999), al suo telaio a longheroni e ad altri piccoli dettagli, come le cerniere delle porte a vista o gli indicatori di direzione appoggiati sui passaruota. Ed è proprio questo che la rende unica e affascinante: il passato e il presente (ora ci sono fari a matrice attiva di Led, infotainment con doppio schermo) che si fondono assieme per dar vita a un oggetto particolarissimo, specie se curato dai car guy di Affalterbach. La AMG, infatti, ha riservato a questa G 63 un nuovo avantreno a doppi bracci e uno dei migliori V8 sulla piazza, il 4 litri biturbo da 585 cavalli. Prestazioni pazzesche, anche in fuoristrada, confezionate in un ambiente sempre più lussuoso e opulento.
Audi A6 Avant 55 TFSI E. Oltre alle numerose agevolazioni di natura economica e pratica, le ibride plug-in promettono pure percorrenze paragonabili a quelle di un’utilitaria: facile capire perché sempre più automobilisti ne siano attratti. Ma, nella vita reale, i vantaggi economici sono così evidenti rispetto ad un’auto con meccanica tradizionale? Per fare chiarezza abbiamo portato l'Audi A6 Avant 55 TFSI E su tre percorsi diversi. Scoprendo che, se si vuole massimizzare il risparmio, bisogna sfruttare il più possibile l’energia della batteria.
Q Electric. L’elettrica più originale di tutte è lei, la MX-30. Non tanto per la forma o i contenuti (anche se le porte controvento rendono l’insieme decisamente più esotico), quanto per la filosofia: già, perché se è vero che le emissioni nocive lungo tutto il ciclo vitale della vettura crescono di pari passo con la taglia della batteria, alla Mazda hanno voluto essere ecosostenibili per davvero grazie a un accumulatore piccolo, da soli 35,5 kWh. In pace con la propria coscienza (ecologica), la MX-30 percorre solo 200 km con una carica, ma sarebbe riduttivo fermarsi qui per inquadrare quest'emissioni zero molto speciale. Sempre nella sezione QElectric, trovate i primi contatti su strada con la Fiat 500 elettrica e la Volkswagen ID.3, oltre a un approfondimento sull'estrazione di litio e cobalto, due elementi chimici fondamentali per la produzione delle batterie.
Attualità e Inchieste. L’attualità di settembre non poteva certamente prescindere dal tema degli incentivi per l’acquisto di auto nuove, da poco entrati in vigore dopo una serie di cambiamenti in corsa, che ricapitoliamo sulla rivista, e un'ulteriore, doverosa iniezione di risorse economiche. Come già accaduto, però, spesso il contributo statale va a scapito dello sconto praticato da Case e concessionarie: con il risultato che il cliente finisce per pagare l’auto la stessa cifra di prima, o addirittura di più. Per verificare l’adozione o meno di questa pratica, abbiamo condotto una delle nostre indagini in incognito nei punti vendita: com’è facile immaginare, i risultati sono stati eloquenti. A chi, invece, l’auto non ha intenzione di cambiarla o preferisce soluzioni alternative di mobilità sono dedicati altri due servizi del numero di settembre. Dieci, sono, infatti i preziosi consigli che diamo, nella sezione Business della rivista, per prolungare la vita della propria vettura grazie a un programma accurato di ispezioni e manutenzione preventiva; altrettante sono state le auto dei principali operatori milanesi di car sharing che abbiamo sottoposto a un test, effettuato con l'uso di tamponi, per verificare la presenza di batteri sulle superfici di contatto con gli occupanti e, quindi, giudicarne indirettamente il livello di pulizia. I risultati, da questo punto di vista, sono stati fortunatamente incoraggianti.
Anteprime e Autonotizie. Gordon Murray, famoso progettista di formula 1 degli anni 70 e 80 e papà della Mclaren stradale F1 negli anni 90, è un personaggio legato al passato? Forse, in un certo senso. Ma ritorna prepotentemente protagonista del presente nel momento in cui presenta una nuova supercar, la T.50, che ripropone alcune soluzioni a lui care, come il posto guida centrale e il ventilatore posteriore. E solleva un tema di grande attualità, quello della leggerezza e dell’aerodinamica. Il direttore, Gian Luca Pellegrini, lo ha intervistato, nella sezione Autonotizie. E se Murray sceglie per la sua sportiva un tradizionale V12 aspirato, l’Audi disegna il suo futuro sul classico doppio binario termico-elettrico, ma con un comune denominatore: essersi ripresa la leadership dello sviluppo tecnico all’interno del gruppo Volkswagen. Grazie anche all’iniziativa di un nuovo ceo, Markus Deusmann, che ha già l’aura del predestinato. La Mercedes guarda avanti con la sua prossima Classe C, di cui anticipiamo l’aspetto, e la Hyundai si prepara a rinforzare la sua immagine sportiva con un’altra variante N, questa volta sulla crossover Kona.
Quattroruote + dossier Usato. Volete acquistare un'auto di seconda mano, oppure vendere la vostra amata vettura? Il dossier Usato è ciò che fa per voi: oltre a presentare tutte le quotazioni elaborate dai nostri specialisti in analisi di mercato, è un vero e proprio vademecum pensato per fornire tutte le informazioni necessarie per un acquisto consapevole. Non solo: nello speciale di 112 pagine sono presenti anche tutti i principali programmi di garanzia delle Case e un elenco dei modelli più invitanti del momento. Il dossier Usato è disponibile con Quattroruote a 2 euro in più ed è proposto anche in Digital Edition all’interno dello sfogliatore, nella sezione Speciali, al prezzo di 1,99 euro per gli acquirenti della singola copia e a titolo gratuito per gli abbonati alla Digital Edition.
Come richiedere allegati e dossier. Chi è già abbonato a Quattroruote può richiedere gli allegati e i dossier inviando un'email a uf.vendite@edidomus.it, telefonando al numero 800-001199 (dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 20, sabato dalle 8.45 alle 13) oppure inviando un fax allo 0292856110 o allo 02022111959.
Blockchain Catena scatenata
Scenari Se ne va pure la Mitsubishi
Car economy Mister 12.000% si fa in cinque
Dietro le quinte Scorci di Marche con riflessi oro
Corrispondenti esteri A New Delhi prove di supply chain
Motorcity Estimada Barcelona
Belpaese Se è un maschio lo chiamiamo turbo
Industria 4.0 Niente carezze al robocane
Operazioni speciali Una Goldfinger per 25 fortunati
In libreria Dal passato al futuro
In edicola A tutta tecnologia
Burocrazia Altra proroga per le patenti
Posta prioritaria Carri attrezzi, ora si cambia
Sportello Quando l'agente non vuole vedere
Lamentele E il ricambio non arriva di... Corsa
Accise sui carburanti Colpo di grazia alle diesel
Incentivi/1 Per gentile concessione
Incentivi/2 I furbetti dello sconto
Test pulizia Cacciatori di batteri
La prova del cuore Emozioni su misura
Toyota Yaris
Mercedes-AMG G 63
Mini JCW GP
Audi A6 Avant Occhio alla spina
Echo Auto Alexa per tutti
Aston Martin DBX
Ferrari Roma
Jeep Renegade 4xe
Mercedes Classe C Proiettata in avanti
Hyundai Kona N Crossover da pista
Audi Codice Ingolstadt
Murray e la T.50 La versione di Gordon
Maserati Quelle berline sono da Trofeo
Uomini e poltrone Il ballo dell'estate
Porsche Panamera Quanti doni dal restyling
Storie d'auto
Prove su strada
Impressioni di guida
Q-Index Nuova frenata dei listini auto
Auto sempre in forma La vita comincia dopo i 100.000 km
Esame di maturità Peugeot 208
Offerte Diesel a confronto
Mercato/numeri Sconti e promozioni limitano le perdite
Mercato/analisi A luglio un'auto su otto è ibrida
Barometro Crif-Quattroruote Credito positivo grazie al web
I listini del nuovo
Le quotazioni dell'usato
Le prove su strada da settembre 2010 a agosto 2020
Ultima pagina
La nuova piattaforma GA-B regala alla quarta generazione della compatta giapponese maggiore confort, agilità e piacere di guida. Abbiamo provato l'allestimento Premiere
Ci siamo messi al volante della piccola elettrica nel trafficato centro di Torino: ecco com'è e come va, anche su Quattroruote di settembre
A Hiroshima hanno puntato tutto sull'ecosostenibiltà e per questo hanno scelto una batteria da soli 35,5 kWh. Ammirevole, ma l'autonomia ne soffre: solo 200 km
Abbiamo analizzato diverse vetture disponibili a Milano per valutarne le condizioni igieniche con dati oggettivi. Il risultato? Sorprendente