

Ferrari SF90 Stradale
Abbiamo guidato l'ibrida da 1.000 CV - VIDEO
Gian Luca Pellegrini si è messo al volante della "gigacar" di Maranello sulle strade dell'Appennino Tosco-Emiliano e sulla pista di Fiorano: ecco il filmato completo
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiLa quarta generazione congeda i propulsori tradizionali, abbracciando definitivamente l'ibrido. E, per la prima volta...
Nell'orecchiabile melodia della citycar italiana s'inserisce il sistema microibrido. Che non ne modifica il...
No limits come sempre, ma in un'interpretazione assolutamente contemporanea. Per non essere prigioniera..
Maranello sceglie a sorpresa un sistema ibrido plug-in per la sua nuova top di gamma. E i risultati sono...
Centinaia di migliaia di auto invendute sui piazzali causa lockdown. Case e concessionarie offrono...
Nel 2020 il Mondiale di Formula 1 compie 70 anni. Quattroruote, con il prezioso contributo di Ruoteclassiche, celebra la ricorrenza con un imperdibile volume che ripercorre i momenti più emozionanti di questa straordinaria avventura del motorsport: circuiti leggendari, macchine e piloti eroici che hanno scritto pagine di sport indimenticabili. Oltre ad uno sguardo, necessario, a quello che sarà il prossimo futuro del Circus.
Nel 2020 il Mondiale di Formula 1 compie 70 anni. Quattroruote, con il prezioso contributo di Ruoteclassiche, celebra la ricorrenza con un imperdibile volume che ripercorre i momenti più emozionanti di questa straordinaria avventura del motorsport: circuiti leggendari, macchine e piloti eroici che hanno scritto pagine di sport indimenticabili. Oltre ad uno sguardo, necessario, a quello che sarà il prossimo futuro del Circus.
Il nuovo volume della collana Passione Quattroruote celebra, in occasione dei 110 anni di Alfa Romeo, due elementi inconfondibili della Casa del Biscione: stile e design. I protagonisti (designer e stilisti) spiegano, con testimonianze inedite, i perché di un’identità che non ha eguali.
Il nuovo volume della collana Passione Quattroruote celebra, in occasione dei 110 anni di Alfa Romeo, due elementi inconfondibili della Casa del Biscione: stile e design. I protagonisti (designer e stilisti) spiegano, con testimonianze inedite, i perché di un’identità che non ha eguali.
E siamo giunti alla Fase 3. Mentre l'Italia allenta le misure di contenimento, l'emergenza coronavirus diventa soprattutto economica: nel mondo dell'auto, in particolare, le Case devono fare i conti con una situazione sempre difficilissima, mentre la clientela resta alla porta e attende gli incentivi promessi dalla politica. Ed è per questo che Quattroruote di luglio, già disponibile in Digital Edition e in edicola da martedì 30 giugno, indaga nuovamente sugli effetti della pandemia: con il dossier #backontrack, un hub per immaginare la mobilità del futuro, ma pure con le inchieste sulle storture generate dal Covid-19, come gli odiosi rincari (da noi ribattezzati "tassa Covid") applicati in alcune officine; oppure l'analisi sulle occasioni, tutte da dimostrare, che sembrano fioccare ovunque dopo la quarantena. Ovviamente non mancano le novità, le analisi, i test del Centro Prove di Vairano e i contenuti esclusivi: come l'impressione di guida della Ferrari SF90 Stradale, mostruosa ibrida plug-in da 1.000 CV.
Land Rover Defender. No limits come sempre, ma in un'interpretazione assolutamente contemporanea. Per non essere prigioniera del passato, la Defender si apre a tutto ciò che finora aveva rifiutato con sdegno: e cioè tecnologia, confort e sicurezza. Che sia una Land Rover lo si capisce subito, che sia diversa da tutte le altre in listino è altrettanto lapalissiano, che sia una Defender non c'è proprio alcun dubbio. Ma ora vi chiederete come si comporta questa nuova Land, come va su strada e soprattutto se, in off-road, è ancora quel mezzo inarrestabile che l’ha resa famosa negli anni. In altre parole, se riesce a mettere d'accordo qualità e caratteristiche in genere ben poco conciliabili tra loro.
Honda Jazz. Con la nuova generazione, la quarta, sul razionale pentagramma della Honda Jazz compare una nota più accesa del solito: si chiama Crosstar, affianca la versione tradizionale e strizza l’occhio, nell’estetica, alle Suv di segmento B. Forte del passaggio – definitivo – al powertrain ibrido di serie, condiviso fra l’altro con la sorella maggiore CR-V, questa Jazz ci ha piacevolmente stupito non solamente nel confort, ma pure nei consumi, davvero bassi.
Mercedes GLA. Avete presente la prima generazione della GLA? Era una sorta di Classe A rialzata, una crossover che dava quasi l'impressione che a Stoccarda non ci avessero creduto fino in fondo. Adesso, però, alla Mercedes hanno cambiato rotta: lunga come prima, anzi un centimetro e mezzo più corta, ma più larga e soprattutto più alta di 10 cm. Così la seconda serie della GLA, ottavo modello della proficua famiglia Mfa, diventa una Suv a tutti gli effetti. Guadagna qualche centimetro anche dentro, specie dietro (ma il baule resta soltanto discreto) e riceve in dote le innovazioni comuni alle sorelle di piattaforma: abitacolo ben rifinito, plancia hi-tech con un infotainment di livello, Adas di ultima generazione e nuovi motori. Tra cui il 1.3 turbobenzina da 163 CV realizzato in collaborazione con la Renault, un propulsore che dà soddisfazioni quando premi il pedale destro, ma anche quando devi fermarti a far rifornimento. Il confort? Ottima la silenziosità, mentre l’assetto è un po' rigido.
Lancia Ypsilon Hybrid. Passano gli anni (nove, per la precisione) e lei è sempre lì, saldamente nella parte alta della classifica del mercato italiano. Un po’ perché è una delle piccole più eleganti di sempre, un po’ perché, fra sconti e promozioni, si porta a casa davvero con poco. Adesso, però, c’è un motivo in più per preferirla: come già accaduto sulle sorelle 500 e Panda, anche la Lancia Ypsilon dice addio al quattro (Fire) per accogliere, nel cofano, il tre cilindri (FireFly) con sistema mild hybrid a 12 volt. Le prestazioni sono in linea con quelle del cuore nato nell’ormai lontano 1985, i consumi notevolmente inferiori. La ricetta, insomma, funziona.
Sei mild da città. Sempre in tema di ibrido leggero, questo mese vi proponiamo anche un confronto serrato tra sei varianti mild hybrid di modelli molto popolari: Fiat Panda e 500, Lancia Ypsilon, Mazda2, Suzuki Ignis e Swift. Consumano meno rispetto alle sorelle con motori termici e garantiscono le stesse prestazioni, o quasi. Con prezzi contenuti.
Le altre prove e le impressioni di guida. Oltre al test della Volkswagen T-Roc Cabriolet e all'interessantissima prova speciale sulle défaillance dei sistemi di frenata automatica di emergenza, la grande protagonista di questo mese è la Ferrari SF90 Stradale. Gian Luca Pellegrini ha guidato la prima Rossa ibrida plug-in sulle strade dell'Appennino Tosco-Emiliano e sulla pista di Fiorano: per sapere come va, basta leggere il servizio da otto pagine che abbiamo dedicato alla "gigacar" da 1.000 CV. Ma non è finita qui: le impressioni di questo mese vi propongono anche l'Audi RS4 Avant e la Subaru Impreza.
QElectric. La cover di luglio è dedicata alla prova della Tesla Model 3 Standard Range, la versione con la batteria più piccola: come potrete verificare, però, l'elettrica di Elon Musk va comunque lontano. Abbiamo poi dato una sbirciatina alla prima Hyundai a batteria su pianale dedicato, la 45, che per fondare una nuova era si richiama a una pietra miliare del passato, quella Pony che a metà degli anni 70 lanciò il marchio coreano anche all’estero. E poi ecco la nuova Opel Mokka, che perde la X nel nome, una manciata di centimetri in lunghezza e guadagna una linea atletica, un nuovissimo infotainment e un pacco batterie. La versione elettrica, come già accaduto per la Corsa, è quella che ha effettivamente alzato il sipario.
Attualità e Inchieste. L’Attualità del numero di luglio non poteva non indagare su come la pandemia di Covid-19 abbia o meno mutato le politiche commerciali di Case e concessionarie, viste le centinaia di migliaia di vetture rimaste invendute durante il lockdown. Per questo, abbiamo visitato diverse concessionari di marchi differenti, con lo scopo di farci redigere preventivi di acquisto con finanziamento delle stesse auto già oggetto di un’inchiesta analoga, pubblicata su Quattroruote di dicembre 2019. Sconti (in percentuale sul prezzo di listino degli esemplari in pronta consegna) e tassi d’interesse sono stati così confrontati: e le sorprese non sono mancate. Così come sorprendenti, anzi sconcertanti, sono risultati gli esiti dell’inchiesta condotta in incognito nei centri privati di revisioni delle zone di Milano, Pavia, Cremona e Piacenza, con l’intento di verificare l’accuratezza dei controlli. Che, com’è facile immaginare, tanto accurati troppo spesso non sono: soltanto in due dei centri visitati, infatti, le nostre auto sono state bocciate. Ma è bastato scegliere altre officine perché tutte e quattro le vetture venissero regolarmente promosse dai tecnici addetti alle revisioni.
Anteprime e Autonotizie. La Nissan, nel quadro dell’alleanza con la Renault, vara un piano di rilancio che rafforza la cooperazione, taglia volumi produttivi e varianti di modelli. Ma non rinuncia ai suoi cavalli di razza e all’emozione: ecco, nella sezione Anteprime, come saranno la nuova Qashqai e l’erede della sportiva Z. Le Autonotizie si occupano invece di due modelli controversi, destinati a suscitare molte discussioni: la BMW Serie 4, dominata da un doppio rene verticale di proporzioni mai viste su una carrozzeria simile, e la Citroën C4, che con questa generazione inaugura un nuovo stile all’insegna dell’originalità che da sempre distingue il marchio. Non mancano tutti i restyling che non sono usciti durante il lockdown e che ora si affollano negli showroom: dalla Hyundai Santa Fe alle Mercedes Classe E Coupé e Cabriolet, dalla Seat Ateca (pure Cupra) alla Volkswagen Arteon che, con l’occasione, aggiunge alla gamma l’inedita carrozzeria shooting brake.
Come richiedere allegati e dossier. Chi è già abbonato a Quattroruote può richiedere gli allegati e i dossier inviando un'email a uf.vendite@edidomus.it, telefonando al numero 800-001199 (dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 20, sabato dalle 8.45 alle 13) oppure inviando un fax allo 0292856110 o allo 02022111959.
Highway Pilot Volvo Da casello a casello guideranno i lidar
Scenari Progettare non basta
Car economy Se il vecchio padrone è meglio dell'azionista
Industria La mappa del tesoro
Corrispondenti esteri Tante Suv, poche plug-in
Ritratti Fotografo di rally anche sul balcone
Ufficio brevetti Diversamente triangolo
Geofencing Emissioni zero al varco
Cose strane dal mondo Batterie waterproof
In edicola Mild, full, plug-in: ibride senza segreti
Patenti e revisioni scadute Sette mesi di moratoria
Posta prioritaria Flop ecomalus, è ora di abolirlo
Sportello Niente targa sul portabici
Lamentele Quell'Espace assetata d'olio
Patente L'esame ai tempi del virus
Comprare dopo la quarantena Affari d'oro? Ma anche no
Revisioni Alla faccia della sicurezza
Brutte sorprese in officina È spuntata la tassa Covid
Land Rover Defender
Honda Jazz
Mercedes-Benz GLA
Lancia Ypsilon
Sei mild da città Le ibride del popolo
Volkswagen T-Roc Cabriolet
Frenata di emergenza Se l'Adas va in tilt
Ferrari SF90 Stradale
Audi RS4 Avant
Subaru Impreza
Nissan Ritorno sulla terra
Citroën C4 Quella voglia di stupire
Volkswagen E l'Arteon raddoppia
BMW/1 Doppio rene al quadrato
BMW/2 A ciascuna la sua faccia
Il festival dei restyling Pesi leggeri alla riscossa
Storie d'auto
Anteprima
Autonotizie
Prove su strada
Q-Index Prezzi ai minimi da 43 mesi
Comprare informati Quel che resta del listino
Esame di maturità Mini
Offerte Suv compatte a confronto
Mercato/numeri Vendite dimezzate, ripartenza lontana
Mercato/analisi Il primato torna in mano alla benzina
Barometro Crif-Quattroruote Lieve recupero dopo la débâcle
Il giusto valore ai carburanti Prezzi disallineati, ma il gap si riduce
Fleet&Business Tasse sull'auto, tesoro d'Europa
I listini del nuovo
Le quotazioni dell'usato
Le prove su strada da luglio 2010 a giugno 2020
Ultima pagina
Gian Luca Pellegrini si è messo al volante della "gigacar" di Maranello sulle strade dell'Appennino Tosco-Emiliano e sulla pista di Fiorano: ecco il filmato completo
La fuoristrada si apre alla tecnologia, al confort e alla sicurezza, ma non perde la sua vocazione di origine
Con il debutto della quarta generazione, forte del passaggio all'ibrido di serie, arriva anche una versione che richiama, nell'estetica, le B-Suv
La piccola torinese, come le sorelle 500 e Panda, accoglie il nuovo tre cilindri FireFly mild hybrid a 12 Volt: ecco come va