Rivista

QUATTRORUOTE - Giugno 2020
SKODA OCTAVIA 1 / 5
SEAT LEON 2 / 5
PORSCHE TAYCAN 3 / 5
COME TI EVITO IL VIRUS 4 / 5
B-SUV LA SFIDA 5 / 5
PROVA SU STRADA
SKODA OCTAVIA

La quarta generazione volta pagina, con un look seducente e una qualità in crescita. Oltre a un approccio...

QUATTRORUOTE + DOSSIER “CITYCAR”

€ 2,00 in più

Nuovo appuntamento dedicato alle "Prove Quattroruote": il volume è dedicato a citycar e vetture del segmento B, con le migliori prove su strada dei modelli cittadini pubblicate negli ultimi 12 mesi. Un dossier di 112 pagine per avere una panoramica completa, dalle motorizzazioni tradizionali alle emissioni zero, dalle versioni per tutte le tasche ai modelli premium.

QUATTRORUOTE + volume “HONDA: INNOVAZIONE, SPORT E MODELLI ICONICI”

€ 5,90 in più

La nuova monografia della collana Passione Quattroruote è dedicata alla creatura di Soichiro Honda. Il volume di 160 pagine racconta l’anima sportiva della Casa giapponese attraverso l’evoluzione dei suoi modelli più celebri: NSX, S2000, Civic Type R e tante altre ancora.

QUATTRORUOTE + YOUNGTIMER

€ 1,50 in più

Il cuore portante dell’ultimo numero di Youngtimer è il “Match” che ha per protagoniste quattro Fiat Turbo prodotte tra il 1985 e il 2000. Nel dettaglio: Croma 2.0 Turbo i.e., Uno 1.3 Turbo i.e., Coupé 2.0 Turbo 16V PLUS e Punto 1.4 Turbo GT.

QUATTRORUOTE Giugno 2020

Fase 2, l'Italia riparte. Dopo mesi di lockdown, il Paese si è rimesso in moto per affrontare i disastrosi effetti del coronavirus e anche il settore automotive, per ora dimenticato dal governo, si sta attrezzando per tornare #backontrack tra enormi difficoltà. Quattroruote ha raccontato tutte le fasi della pandemia, online e sulla carta: la genesi, le conseguenze industriali ed economiche, le prospettive, gli scenari, le storie di speranza e caparbietà. Nel numero di giugno, già disponibile in Digital Edition e in edicola da sabato 30 maggio, parliamo, invece, del nuovo inizio: gli spostamenti del presente e del futuro (approfonditi in un viaggio in Fiat 500 da Milano a Roma), gli accorgimenti e le dritte sulla sanificazione dei veicoli, gli schemi più sicuri per muoversi in auto. Ovviamente, non mancano le novità, le analisi e - soprattutto - i test del Centro Prove di Vairano. Il quale vi propone anche un superconfronto, quello tra le Suv bestseller di segmento B.

Skoda Octavia Wagon. Una Skoda Octavia così seducente non si era mai vista. Il vento del cambiamento ha soffiato forte soprattutto sullo stile, sia esterno sia interno: il fil rouge è quello del minimalismo, per un insieme che regala una certa eleganza. E un nuovo approccio alla multimedialità. Più pragmatica, invece, la tecnica, perché la piattaforma è rimasta la nota (e condivisa, all’interno del gruppo Volkswagen) Mqb Evo. Due le motorizzazioni prese in esame, entrambe con 150 CV: l’1.5 TSI, turbobenzina con cambio manuale a sei marce, e il due litri TDI, in abbinamento al doppia frizione Dsg a sette rapporti. Comode e rilassanti, consumano pure poco; in particolare la turbodiesel, vera campionessa di risparmio.

Seat Leon. Il suo sangue latino scorre attraverso un design che ritrova il carattere di un tempo. Ma passa anche per alcune simpatiche trovate: la scritta “Hola!” proiettata sull’asfalto dai Led sotto gli specchi e il comando da impartire al nuovo assistente vocale, ancora una volta un "Ciao" in spagnolo. La quarta serie della Leon poggia sulle solide basi della piattaforma Mqb evoluta, la stessa dei modelli A3, Octavia e Golf. Con le cugine condivide tutte le novità in materia di Adas e infotainment, nonché alcuni propulsori. Tra cui l’efficiente 1.5 eTSI con sistema mild hybrid a 48 Volt: è un benzina, spinge forte, ma i consumi sono vicinissimi a quelli di un turbodiesel. Fra le curve, poi, emerge nuovamente la sua anima latina: non è una sportiva, ma regala sorrisi fra le curve.

Mercedes-Benz A 250 e. Il boom dell'offerta di ibride plug-in è la diretta conseguenza della norma Ue entrata in vigore nel 2020, che impone pesanti sanzioni ai costruttori che superano la soglia dei 95 g/km di CO2 delle vetture immatricolate in Europa. Per le Case, le ibride alla spina sono vantaggiose perché il loro modesto impatto, dovuto alla quota di percorso a batteria sul totale, compensa quello ben più elevato delle vetture tradizionali. Questo discorso vale a maggior ragione per i marchi di fascia alta, come la Mercedes-Benz, che hanno in gamma modelli dai segmenti medi in su. Così, lo schema propulsivo che consente il funzionamento a zero emissioni per qualche decina di chilometri si è via via diffuso anche tra le automobili con la Stella e ora arriva pure su quella più compatta, la Classe A.

Audi RS Q3. Cercate una Suv fuori dai soliti schemi? L'Audi RS Q3 Sportback può essere la soluzione che fa per voi. Veloce, cattiva e disinibita, aggredisce l'asfalto come poche altre. Merito di un cinque cilindri da urlo, capace di erogare ben 400 cavalli, e di un assetto studiato appositamente per lei. Confortevole e versatile nell’uso quotidiano, tira fuori un bel caratteraccio quando la si spinge al limite. Al volante della RS Q3 si riassaporano sensazioni perdute, ma la guida richiede attenzioni particolari. Quali? Scopritelo nella nostra prova. 

Porsche Taycan. Dire che la Taycan è un'auto elettrica non racconta tutto. Più di tutto, è una Porsche che (per caso, verrebbe da aggiungere) non utilizza combustibili tradizionali. Affianca le sorelle a benzina esattamente come accadde con la prima variante a gasolio nell'11 a.c. (avanti covid, alias 2009) e, per darmi modo di scrivere tutto ciò, alla Porsche hanno messo sul piatto il più grande investimento della loro storia (sei miliardi di euro, ovviamente non soltanto per questo modello). La cosa, almeno in parte, spiega il prezzo di listino, che fa della Taycan l'elettrica più costosa del globo terracqueo e rende meno stringenti eventuali paralleli con la Tesla. Se poi considerate che a dividerle ci sono pure nove primavere (e sette decenni di tradizione), diventa evidente il motivo per cui la Model S non sia stata il convitato di pietra per tecnici e progettisti.

Le altre prove e le impressioni di guida. Questo mese, nella sezione Prove troverete anche la BMW Serie 2 Gran Coupé, testata sia nella versione 220d M Sport, sia nelle vesti "integraliste" della M235i xDrive. Inoltre, abbiamo guidato per voi la Lancia Ypsilon Hybrid e la Mercedes-Benz GLA.

QElectric. Lo spazio dedicato alle emissioni zero torna con news, anteprime, autonotizie e prove su strada di modelli a batteria. In questo numero, oltre a proporre la prova della Porsche Taycan e le impressioni di guida della Skoda Enyaq e dell'Audi e-tron Sportback, la sezione si occupa di un'altra Mustang col cuore a batterie. Già, per quelli a cui non è bastata la Suv Mach-E, la Ford sta pensando a una berlina a quattro porte sempre con il logo del cavallo brado sulla calandra. Ve la anticipiamo in un’esclusiva anteprima. Ma, nel futuro a breve, è il tempo delle piccole e delle compatte: dal segmento A al C, vedremo meno Suv e più berline circolare a emissioni zero nelle nostre città, lo dicono i piani delle Case e un autorevole studio.

Attualità e Inchieste. La sezione ruota, inevitabilmente, ai temi legati al coronavirus. La Fase 2 comporta il ritorno all’utilizzo dell’automobile: dopo due dopo due mesi di quarantena, siamo andati da Milano a Roma in 500 per assaggiare che cosa ci aspetterà quando dovremo spostarci per l'Italia. Ve lo diciamo subito: non sarà affatto facile abituarsi al nuovo concetto di normalità. Ed è anche per questo motivo che abbiamo preparato una vera e propria guida per evitare il virus, spaziando dall’igienizzazione della vettura (con metodi fai da te e con l’intervento di professionisti) alle norme che regolano le posizioni da tenere a bordo quando in macchina ci sono più persone, fino alle accortezze da prendere nel caso si utilizzino taxi o auto in sharing. Il lockdown ha anche generato una mole ingente di sanzioni, alcune delle quali inaccettabili: le ricordiamo in un articolo che, però, non trascura anche le giustificazioni più assurde addotte da alcuni dei multati. Infine, nelle scorse settimane è tornato alla ribalta il tema del rapporto tra auto e ambiente: argomento che merita un approfondimento, visto che le restrizioni alla circolazione non hanno evidenziato un calo univoco della diffusione di particolato, dimostrando come quest’ultima non sia esclusivamente dovuta al traffico.

Anteprime e Autonotizie. Volete sapere come sarà la nuova Opel Mokka con più un mese di anticipo sul lancio ufficiale? Allora non potete perdervi la sezione "endotermica" delle Anteprime, di cui la piccola Suv tedesca è protagonista, assieme alla Fiat Tipo, che si rinnova nello stile, nei motori e nell’infotainment, oltre che in un'inedita versione rialzata. Da ciò che verrà domani, passiamo a ciò che arriva oggi, ovvero la Yaris Cross: si chiama come la berlina da cui deriva, ma il suffisso nel nome marca tutta la distanza che l’inedita Suv compatta della Toyota si prende dalla sorellina, in termini di taglia e di stile. In comune il sistema full hybrid. Sul fronte dei powertrain plug-in, invece, vi diciamo tutto sulle ricaricabili Jeep Compass, Renegade e sulle Land Rover Discovery ed Evoque. Se poi vi piace sognare, cedete al fascino senza tempo della Porsche 911 Targa, serie 992.

Quattroruote + Dossier citycar. Nuovo appuntamento dedicato ai test di Quattroruote, questa volta con il Dossier citycar: il volume è dedicato alle cittadine e alle vetture del segmento B, con le migliori Prove su strada pubblicate negli ultimi 12 mesi. Un dossier di 112 pagine per avere una panoramica completa, dalle motorizzazioni tradizionali alle emissioni zero, dalle versioni per tutte le tasche ai modelli premium. Il dossier è disponibile con Quattroruote di giugno a 2 euro in più ed è proposto anche in Digital Edition, all'interno dello sfogliatore nella sezione Speciali, al prezzo di 1,99 euro per gli acquirenti della singola copia e a titolo gratuito per gli abbonati alla Digital Edition.

Quattroruote + volume "Honda: innovazione, sport e modelli iconici". La nuova monografia della collana Passione Quattroruote è dedicata alla creatura di Soichiro Honda. Il volume di 160 pagine racconta l’anima sportiva della Casa giapponese attraverso l’evoluzione dei suoi modelli più celebri: NSX, S2000, Civic Type R e tante altre ancora. La monografia Honda è disponibile con Quattroruote di giugno a 5,90 euro in più ed è proposta anche in Digital Edition, all’interno dello sfogliatore nella sezione Collane, al prezzo di 7,99 euro per tutti gli utenti.

Quattroruote + Youngtimer.  Il cuore portante dell’ultimo numero di Youngtimer è il match che ha per protagoniste quattro Fiat Turbo prodotte tra il 1985 e il 2000. Nel dettaglio: Croma 2.0 Turbo i.e., Uno 1.3 Turbo i.e., Coupé 2.0 Turbo 16V PLUS e Punto 1.4 Turbo GT. Youngtimer è disponibile con Quattroruote a 1,50 euro in più. 

Come richiedere allegati e dossier. Chi è già abbonato a Quattroruote può richiedere gli allegati e i dossier inviando un'email a uf.vendite@edidomus.it, telefonando al numero 800-001199 (dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 20, sabato dalle 8.45 alle 13) oppure inviando un fax allo 0292856110 o allo 02022111959.

PRIMO PIANO

Viaggio nel rinascimento italiano 04.05.2020: una nuova partenza

STORIE D'AUTO

Pubblicità da pandemia Come la Casa ti entra in casa

Scenari Idrogeno: chi resta, chi va

Car economy Un monopattino da sette miliardi

Analisi Connessi è bello, gratis è meglio

Corrispondenti esteri Se ti becca la civetta

Profili Promossi in design

Visioni The show must go on

Ritratti Addio a Giorgio Nada

In edicola Nel segno del Biscione

AUTODIFESA

Assicurazioni Stop alle polizze, la solita farsa

Posta prioritaria Non aspettate a revisionarla

Sportello Targhe estere tabù anche per i congiunti

Lamentele Frizione ballerina? È fuori garanzia

ATTUALITA'

Fase 2 Il vademecum

Ripartire tranquilli Come ti evito il virus

Inquinamento Non facciamo passi indietro

Due mesi di verbali pazzi Law & Order all'italiana

PROVE SU STRADA

Skoda Octavia

Seat Leon

BMW Serie 2 Gran Coupé

Mercedes-Benz A 250 e 

Audi RSQ3 Sportback

Tredici modelli a confronto B-Suv: la sfida

IMPRESSIONI DI GUIDA

Lancia Ypsilon Hybrid

Mercedes-Benz GLA

ANTEPRIMA

Opel Mokka Elettrica subito

Fiat Tipo Arrampicata sociale

AUTONOTIZIE

Jeep Passaggio al green

Toyota Yaris Cross Quanto conta il cognome

Flash

Q ELECTRIC

Storie d'auto

Anteprima

Autonotizie

Prove su strada

Impressioni di guida

BUSINESS

Q-Index Effetto Covid, tracollo prezzi

Mercato/numeri Il lockdown azzera le immatricolazioni

Mercato/usato Quello online soffre meno

Fleet&Business La mobilità si ripensa

Offerte Suv medie a confronto

Diamo il giusto valore ai carburanti Pressione fiscale a livelli record

MERCATO

I listini del nuovo

Le quotazioni dell'usato

Le prove su strada da giugno 2010 a maggio 2020

Ultima pagina

su questo numero