#nuovoQuattroruote
Il numero di febbraio è in vendita - VIDEO
In prova Cupra Ateca, Citroën C5 Aircross, Kia Sportage vs Nissan Qashqai e Mitsubishi Outlander Phev
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiMANOVRA PERICOLOSA - Il 1° marzo entreranno in vigore la nuova imposta e l'incentivo all'acquisto di auto elettriche e plug-in. Misure che non porteranno alcun beneficio. Anzi, rischiano di essere un autogol. Ecco perché
EMERGENCY TEST - Le sport utility riscuotono sempre maggiore successo. Per la guida alta, la posizione dominante e la buona visibilità. Come se la cavano, però, quando devono affrontare situazioni di pericolo? Ne abbiamo messe dieci a confronto e...
Se vesti il double chevron devi essere per forza comoda.
E difatti la nuova Suv francese trova nel confort la sua miglior dote, grazie a sospensioni ingegnose e a sedili ben fatti. Brillante il turbobenzina, un po' assetato quando si spinge
L'ANELLO MANCANTE -Stavolta ci siamo davvero: la prima elettrica made in Ingolstadt è pronta per il debutto. Così, per scoprire i suoi 400 e passa cavalli, niente di meglio dell'asfalto e della sabbia attorno ad Abu Dhabi
Ha vinto Las Vegas. Disertato dai marchi premium tedeschi, che hanno scelto il Consumer electronic show, in Nevada, il Salone di Detroit celebra
l’ultima edizione invernale: dal 2020 sarà in giugno. Ma non datelo per morto
In prova Cupra Ateca, Citroën C5 Aircross, Kia Sportage vs Nissan Qashqai e Mitsubishi Outlander Phev
Alfa Romeo, Fiat, Ferrari e Maserati: una nuovissima collana dedicata ai brand motivo di orgoglio nazionale, raccontati attraverso le pagine più belle di Quattroruote. Il primo volume, di 288 pagine, ripropone gli articoli più belli e importanti della storia del marchio Alfa Romeo pubblicati negli ultimi 10 anni, tra cui prove su strada, viaggi esotici e test speciali.
Ovviamente presenti le nuove Giulia e Stelvio in tutte le loro declinazioni, senza trascurare una best seller ancora attuale come la Giulietta e un oggetto del desiderio come la 4C.
Alfa Romeo, Fiat, Ferrari e Maserati: una nuovissima collana dedicata ai brand motivo di orgoglio nazionale, raccontati attraverso le pagine più belle di Quattroruote. Il primo volume, di 288 pagine, ripropone gli articoli più belli e importanti della storia del marchio Alfa Romeo pubblicati negli ultimi 10 anni, tra cui prove su strada, viaggi esotici e test speciali.
Ovviamente presenti le nuove Giulia e Stelvio in tutte le loro declinazioni, senza trascurare una best seller ancora attuale come la Giulietta e un oggetto del desiderio come la 4C.
Un’occasione unica per chi ancora non conosce Youngtimer, la nuova rivista dedicata alle auto imperdibili dagli anni ’80 ad oggi.
Tra le tante protagoniste del numero di gennaio, le Ferrari con motori V8: Mondial, 328, 348 e 355.
Ma non solo: all’interno anche test comparativi, dossier, quotazioni, consigli per l’acquisto e la manutenzione della propria “ultraventennale”.
Un’occasione unica per chi ancora non conosce Youngtimer, la nuova rivista dedicata alle auto imperdibili dagli anni ’80 ad oggi.
Tra le tante protagoniste del numero di gennaio, le Ferrari con motori V8: Mondial, 328, 348 e 355.
Ma non solo: all’interno anche test comparativi, dossier, quotazioni, consigli per l’acquisto e la manutenzione della propria “ultraventennale”.
ll numero di febbraio di Quattroruote vi aspetta in edicola e in edizione digitale con tante novità, anteprime, inchieste, prove su strada e impressioni di guida. Questo mese si può richiedere (con 4,90 euro in più) il primo volume di Made by Italy dedicato all'Alfa Romeo. Inoltre, con 1 euro in più si può avere la rivista Youngtimer.
Primo piano e attualità. Ecotassa ed ecobonus: manovra pericolosa. Il 1° marzo entreranno in vigore la nuova imposta e l'incentivo all'acquisto di auto elettriche e plug-in, misure che non porteranno alcun beneficio e, anzi, rischiano di essere un autogol. Ecco perché. Maxi multa dell'Antitrust alle captive bank della Case: avrebbero organizzato un cartello lesivo della concorrenza sui finanziamenti. Pronti i ricorsi, ma le procedure per l'erogazione andranno ripensate. E in tema di finanziamenti, diverse Case offrono la possibilità di acquistare l'auto nuova senza sborsare un euro di anticipo. Alla prova dei fatti, però, qualche concessionario richiede ancora un acconto. E i servizi pesano sul conto. Sulle autostrade, gran parte degli incrementi dei pedaggi, soliti scattare il 1° gennaio, è stata congelata; ma si tratta solo di un rinvio, nell'attesa che governo e società di gestione affrontino la delicata questione di concessioni e tariffe.
Prove e impressioni di guida. Questo mese il nostro centro prove ha messo sotto torchio Cupra Ateca, Citroën C5 Aircross, Aston Martin Vantage, Kia Sportage vs Nissan Qashqai, Mitsubishi Outlander Phev, Mercedes-Benz Classe C SW, oltre a un test speciale nel quale abbiamo valutato la sicurezza attiva di dieci sport utility. La copertina di questo mese è dedicata all'Audi e-tron, prima elettrica dei Quattro anelli che abbiamo guidata ad Abu Dhabi. Seguono le impressioni di guida di Subaru Forester e Skoda Kodiaq RS.
Anteprime e autonotizie. In Italia è in vendita da pochi mesi il facelift con i motori di nuova generazione, ma la Mercedes-Benz Classe C flette già i muscoli in vista del cambio di generazione. Atteso tra il 2020 e il 2021, rappresenterà una vera rivoluzione. Spazio anche a un modello più accessibile (e vicino nel tempo): la terza Suv della Skoda. Sorella minore di Karoq e Kodiaq, sarà la più piccola del tridente a ruote alte. Nel frattempo, con una grossa mano dalla BMW, la Toyota si è data al revival: ecco la nuova Supra, riedizione della leggendaria coupé uscita di scena nel 2002. Ma non di sole sportive vive l’industria dell’auto: c’è anche la riflessione sul suo futuro. E allora via con progetti di più ampio respiro, perché l’auto volante (di Italdesign, nella fattispecie) potrebbe non limitarsi a un volo pindarico. Per concludere su note futuristiche: siamo tornati al Ces di Las Vegas, dove abbiamo visto la nuova Mercedes-Benz CLA e tanti altri progetti per la guida autonoma e la connettività. Senza dimenticare un ampio resoconto dall’ultima edizione invernale di sempre del Salone di Detroit: dall’anno prossimo si passa a giugno.
Ecotassa ed ecobonus Manovra pericolosa
Tecnologia Mai più schiavi delle chiavi
Scenari La Cina s'è presa una pausa
Car economy Se la Borsa non sborsa
Alleanze Asse transatlantico per van e pick-up
Belpaese Buon senso su strada questo (s)conosciuto
Corrispondenti esteri New Delhi batte Berlino
Dietro le quinte Si fa presto a dire rosso
Motor city Detroit riparte dalla stazione
Classifiche Paesi Bassi, punteggi alti
Sicurezza Più cinture sugli scuolabus
In libreria Festa mobile con la Porsche
In edicola Orgoglio nazionale
Vetture ultraventennali Mezzo bollo per le youngtimer
Posta prioritaria Legge anti-furbetti, così non ci siamo
Sportello Se ti clonano la targa
Lamentele Grosso guaio a Cirò Marina
Gruppo FCA Conto salato per i diesel Usa
Provvedimento Antitrust Colpite (e affondate?)
L'inchiesta sul campo Quelli dello zero
Autostrade Aumenti in freezer
Sicurezza Suv Emergency test
Cupra Ateca
Citroën C5 Aircross
Aston Martin Vantage
Kia Sportage vs Nissan Qashqai
Mitsubishi Outlander Phev
Mercedes-Benz Classe C SW
Audi e-tron
Subaru Forester
Skoda Kodiaq RS
Mercedes Classe C Quarti di nobiltà
Skoda Come ti alzo la Scala
Toyota Supra rediviva
Link&Co I cinesi alle porte
Tedeschi volanti Ora la sfida sale in cielo
Saloni Usa Il nuovo che avanza
Qui Las Vegas Arriva roba vera
Qui Detroit Alla fiera dei cavalli
Flash
Diesel No ADBlue? Non parti
Formula 1: Alfa Sauber Scommessa vincente
Q-Index Dicembre freddo, anno bollente
Vetture d'occasione Ex noleggio: affare vero?
Tendenze Comprarla sul computer
Fisco Così si scaricano i rimborsi chilometrici
Credito Metà mercato con i prestiti
I numeri di dicembre
Il bilancio del 2018 I privati frenano le vendite
Offerte Sconti per Suv e crossover eco
I listini del nuovo
Le quotazioni dell'usato
Le prove su strada dal febbraio 2009 al gennaio 2019
Ultima pagina
L'inizio del nuovo marchio Seat è incoraggiante: una Suv versatile con i numeri di una Golf R
Rispetta la tradizione della Casa e mette il confort al centro dell’attenzione, grazie a sospensioni dotate di smorzatori idraulici progressivi
Ripropone lo schema ibrido a tre motori, perfezionandolo: punta sul confort e in città va quasi sempre in elettrico
Due Suv di successo si ripresentano con turbo inediti: più che battagliare tra loro, vogliono rubare spazio al diesel