Se non si ha la possibilità di integrare il proprio smarthone al sistema di infotainment dell’auto per potere sfruttare lo schermo e l’audio della macchina, è comunque possibile utilizzare il proprio cellulare come navigatore e telefono vivavoce. Per farlo, però, è necessario, dotarsi di alcuni accessori ad hoc, come vedremo più avanti. Prima di entrare nel dettaglio, però, è bene sapere cosa prevede il Codice della strada sull’utilizzo del telefono in auto.
L'articolo 173, comma 2, del Codice della Strada proibisce l'uso di dispositivi mobili come smartphone e tablet durante la guida, salvo il caso in cui si possano utilizzare senza impugnarli e siano utilizzati in modalità vivavoce oppure utilizzando un auricolare in un solo orecchio.
Dice la legge che "è vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante, ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all’art. 138, comma 11, e di polizia. È consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguata capacità uditiva a entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani".
Le conseguenze per il mancato rispetto di queste disposizioni possono essere una multa di 165 euro e la perdita di 5 punti, con sospensione della patente da uno a tre mesi in caso di seconda violazione in un biennio (ma la riforma del Codice della strada, in discussione in parlamento, prevede un inasprimento della sanzione e la sospensione della patente già alla prima violazione).
Dunque, per garantirsi un viaggio sicuro rispettando le disposizioni di legge ma sfruttando al meglio tutte le possibilità offerte dal proprio smartphone è indispensabile un supporto per smartphone da auto adatto al proprio cellulare alla propria macchina.
Sul mercato esistono molti tipi di supporti, come vedremo meglio più avanti: da fissare alla bocchetta dell’aria condizionata o al parabrezza o alla plancia o al cruscotto in modo da viaggiare sicuri nel rispetto del Codice della strada. La maggior parte di questi supporti è universale e adatta a smartphone con dimensioni comprese tra 4” e 6”, tuttavia va sempre verificata l’esistenza di eventuali limitazioni legate alle dimensioni del cellulare o al sistema di aggancio del dispositivo.
A seconda del tipo di telefono e delle singole esigenze, comunque, è possibile trovare sul vasto mercato aftermarket di accessori auto o nel mare magnum di internet un semplice supporto fisso a cui fissare l’apparecchio, oppure un modello più flessibile, orientabile nella direzione del conducente o del passeggero.
La possibilità di posizionare al meglio il telefono e regolarne l’orientamento costituisce un criterio di scelta particolarmente importante. Il supporto, infatti, deve essere posizionato in modo che lo smartphone sia rivolto con lo schermo verso chi guida e, dunque, dovrebbe permettere di orientare l’apparecchio in tutte le direzioni.
Per chi dispone di un cellulare adatto, inoltre, il supporto auto può servire anche per ricaricarlo (link ad articolo precedente).
Nella scelta va considerata anche la qualità dei materiali utilizzati: i supporti di plastica di alta qualità o lega di alluminio garantiscono una maggiore durata e affidabilità nel tempo ma sono in commercio anche dispositivi in silicone, meno pratico da fissare, perché richiede necessariamente un collante, e non utilizzabile in tutte le situazioni.
Dal sistema di aggancio del supporto per smartphone dipende anche il suo posizionamento: sul cruscotto, appeso al parabrezza o allo specchietto retrovisore, inserito nella bocchetta di aerazione oppure sul cruscotto o al sistema di infotainment di bordo.
Il supporto, in ogni caso, deve far sì che il telefono resti ancorato saldamente, in modo da evitare che scivoli o cada durante la guida distraendo o, peggio, ostacolando il guidatore durante la guida e, quindi, causando una situazione di potenziale pericolo.
I sistemi di aggancio del porta smartphone più comuni sono quelli a pinza, magnetici o a ventosa, che però è più sensibile alle alte temperature che possono registrarsi all’interno dell’abitacolo d’estate.
In ogni caso il posizionamento del supporto, come pure il sistema aggancio del cellulare a quest’ultimo, deve garantire che il cellulare sia posizionato saldamente e in modo da essere facilmente visibile dal conducente senza però limitarne i movimenti né, tantomeno, distogliere la sua attenzione dalla guida e lo sguardo dalla strada.
Dunque, se si installata il supporto sul parabrezza, a condizione di non limitare la visibilità del conducente, o sulla parte superiore del cruscotto, lo schermo, trovandosi all’altezza degli occhi, risulta facilmente visibile senza, appunto, distogliere lo sguardo dalla strada.
Quando si fissa il supporto al parabrezza, inoltre, la parte inferiore dovrebbe toccare leggermente il cruscotto per far sì che durante la guida su dossi o strade accidentate, lo schermo dello smartphone non si muova eccessivamente.
Va anche considerato se e come è possibile collegare il telefono alla fonte di ricarica in modo che il cavo non ostacoli la leva del cambio o gli altri comandi presenti sul cruscotto o sulla plancia.
I modelli con aggancio si inseriscono nei bocchettoni dell’aria e, oltre a non ostacolare la visuale, garantiscono un raffreddamento costante per la batteria del telefonino, soprattutto quando si usa l’app di navigazione che, assorbendo molta energia, può provocare il riscaldamento dello smartphone.
D’altro canto, però l’ingombro davanti alla griglia potrebbe compromettere la ventilazione e, d’inverno, il telefono, al contrario, potrebbe surriscaldarsi inutilmente.
Inoltre, non essendo collocati all’altezza degli occhi del guidatore questi supporti sono sconsigliati se si deve guardare il percorso sullo schermo e, dunque, è preferibile usarli solo se si ascoltano indicazioni vocali.
L'installazione è semplice e non richiede l'utilizzo di adesivi, visto che utilizzano un sistema a pinza “universale” che si aggancia alle alette della bocchetta (fare attenzione, quando si installa, a non danneggiare le alette o il meccanismo che ne permette l’orientamento). Siccome però non tutte le prese d'aria sono compatibili con questo tipo di sistema, prima di acquistarlo è bene verificare se si tratta di un sistema adatto alla propria auto.
Nonostante i Compact disc non facciano più parte della nostra vita quotidiana, molte auto hanno ancora l’autoradio con la fessura, utilizzabile, se il lettore Cd non funziona più o non si usa più, per fissare il supporto porta cellulare inserendo semplicemente la base del dispositivo nella fessura.
Negli ultimi tempi, si stanno diffondendo anche supporti fissabili allo specchietto retrovisore, utili soprattutto nel caso in cui il parabrezza sia troppo lontano dal guidatore e non consenta di vedere bene lo schermo dello smartphone ma che hanno lo svantaggio di distogliere lo sguardo dalla strada.
Infine, esistono, anche se sono meno comuni, specifici supporti per il vano
Il supporto da cruscotto o da parabrezza può essere fissato con un adesivo (che però ha lo svantaggio di non poter essere spostato “al volo”, diciamo così, in caso di necessità) o con una ventosa, un sistema più flessibile ma a volte meno stabile. I supporti a ventosa, infatti, permettono sì di cambiare posizione in qualsiasi momento, ma per mantenere un'adesione ottimale è importante che la superficie della ventosa sia sempre pulita. Il supporto magnetico è provvisto di una placca magnetica, appunto, che può essere applicata su qualsiasi parte metallica del cruscotto o della plancia (ove presente, ovviamente). Ha lo svantaggio, se la superficie di contatto tra magnete e metallo non è ampia, di essere generalmente poco stabile. I supporti a pinza, infine, sono tipici per le bocchette di aerazione o per parti del cruscotto o della plancia utilizzabili a questo scopo.
In ogni caso il porta cellulare deve essere resistente alle vibrazioni, per evitare, come detto, che il cellulare scivoli o addirittura si stacchi durante la marcia.
Una volta scelto il tipo di supporto e dove posizionarlo, vanno considerate le modalità di fissaggio dello smartphone su di esso. Generalmente si fa ricorso a una sorta di morsetto che “abbraccia” il telefono dai lati, dall'alto e dal basso o su tutti i lati.
Immagini AI generated.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!