Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Componenti Auto

Luci in perfetta forma per una guida sicura

SFOGLIA LA GALLERY

L’illuminazione dell’auto deve essere sempre al massimo dell’efficienza non solo perché chi guida possa vedere all’esterno ma anche per essere visti dagli altri automobilisti

Per guidare in sicurezza è importante che il veicolo abbia una corretta illuminazione, le luci infatti sono importantissime non solo perché chi guida possa avere una perfetta visuale esterna, ma anche per essere visibili al buio e per segnalare agli altri automobilisti le manovre che si stanno per intraprendere.

Luci anteriori

All’esterno del mezzo vanno distinte le luci anteriori quelle posteriori: davanti al veicolo solitamente ci sono due serie di luci, una per ciascun lato dell’auto, composte rispettivamente da fari abbaglianti, anabbaglianti, luci di posizione, indicatori di direzione o frecce e fari anabbaglianti.

Le luci abbaglianti si usano guidando di notte su strade poco illuminate e fuori dai centri abitati; vanno disattivate quando si incrocia un’altra vettura proveniente dalla direzione contraria o se si segue un’auto a breve distanza.

Con la nebbia gli abbaglianti non devono essere accesi perché peggiorano la situazione a causa dei riflessi; in questo caso si attivano invece i fari fendinebbia.

Le luci di posizione servono a segnalare la presenza dell’auto mentre gli anabbaglianti illuminano la carreggiata e gli indicatori di direzione o frecce sono luci intermittenti che indicano agli altri automobilisti la direzione che si intende prendere.

Luci posteriori

Sul retro dell’auto ci sono le luci di posizione, le luci retronebbia, le luci di retromarcia e quelle di arresto, i catadiottri e le luci della targa.

Le luci di posizione hanno la stessa funzione di quelle anteriori e si utilizzano di concerto con queste mentre per aumentare la visibilità dell’auto in caso di nebbia, di pioggia forte o di neve si usano le luci retronebbia.

Le luci di retromarcia si accendono automaticamente per illuminare la porzione di strada posteriore al veicolo che sta effettuando la manovra e, come nel caso delle luci di arresto, segnalano l’azione che si sta compiendo agli altri automobilisti (la lampada, per esempio, AGLINT W21W T20 LED è utilizzabile con entrambe le funzioni).

Dietro al veicolo insieme alle luci di posizioni si accende la luce della targa che serve a illuminare la targa posteriore per renderla leggibile anche al buio (a questa categoria appartengono URAQT LED Luci Targa per Auto).

I catadiottri o catarifrangenti, invece non sono lampade ma brillano di luce riflessa e rendono più visibile l’auto al buio.

A prescindere il fatto che ogni modello di automobile (anche dello stesso costruttore) monta lampadine diverse, che possono variare come attacco, misura, potenza e tipologia, le lampade per auto si dividono fondamentalmente in tre categorie: luci LED (per esempio OSRAM LEDriving LIGHTBAR VX250-SP, Fari di profondità LED per abbaglianti), lampade allo xeno (Bosch D1S Xenon White HID lampadina faro) e le tradizionali alogene come OSRAM NIGHT BREAKER 220, H7.

Lampade a incandescenza o alogene

Questa tipologia di lampadine è quella classica ed è la più diffusa sulle auto datate; si suggerisce di sostituirle sempre in coppia, visto che hanno una durata molto simile tra loro, tanto che sono perlopiù vendute in confezioni doppie.

Luci a LED

Le luci a LED si utilizzano sia all’esterno che all’interno delle auto e oggi sono le più diffuse.

Questo tipo di illuminazione consuma molto meno delle lampadine classiche cosa che può avere rilievo quando ci sono problemi di ricarica come nel caso in cui si dimentichi accesa una luce con il rischio di scaricare la batteria.

Lampade allo xeno

Le lampadine allo xeno sono utilizzate per gli abbaglianti e per gli anabbaglianti; si tratta di lampade a scarica di gas, hanno una potenza di luce più intensa e assicurano una durata molto maggiore rispetto a quelle a incandescenza (XELORD D3S Xenon Lampadine 6000K).

La durata media delle lampadine alogene, infatti, è di circa 1000 ore; per quelle allo xenon invece è di circa 2000 ore, mentre le lampadine LED, possono durare anche fino a 100.000 ore, o tutta la vita dell’auto.

Luci all’interno dell’abitacolo

Le lampade all’interno del veicolo si definiscono “luci di cortesia” e si distinguono in luce di cortesia anteriore, centrale, separata e automatica a seconda della posizione e dell’utilizzo.

Anche per quanto riguarda l’abitacolo il metodo di illuminazione più diffuso è quello a LED (nel caso di OSRAM NIGHT BREAKER LED W5W, per esempio il dispositivo è utilizzabile come luce di parcheggio, posizione o luce interna universale).

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca