Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Componenti Auto

Motore Wankel

SFOGLIA LA GALLERY

Il motore Wankel è un motore a combustione interna che prende il nome dal suo inventore, il tedesco Felix Wankel, che lo progettò nei primi Anni ‘50. Il motore sfrutta l’idea di una camera di combustione di forma complessa (epitrocoide), nella quale uno speciale rotore a tre lobi compie un ciclo a quattro tempi.

Come funziona. Il motore Wankel è privo di pistoni e bielle in moto alterno. Al loro posto, vi sono uno o più rotori a tre lobi, che compiono un movimento eccentrico in una carcassa (statore) di forma particolare (epitrocoide). Girando, il rotore fa sì che i lati formino con la parete della carcassa camere di lavoro il cui volume cambia continuamente. All’interno di ciascuna di esse, sfasate di 120°, si realizzano le classiche fasi di un motore a quattro tempi: a ogni giro rotore, si compiono tre cicli completi. Al centro del rotore è alloggiata una ruota a denti interni che ingrana su una seconda ruota, con dentatura esterna, solidale alla carcassa e al cui interno ruota l’albero motore. Il tutto determina le caratteristiche del movimento del rotore all’interno dello statore. Nella rotazione, le tre punte del rotore lambiscono le pareti dello statore attraverso speciali guarnizioni (segmenti apicali), che svolgono la stessa funzione delle fasce elastiche dei comuni pistoni. L’aspirazione avviene tramite un’apposita luce, la miscela è compressa dal rotore e viene portata dove le candele provvedono all’accensione. La combustione genera l’espansione dei gas che causa il movimento del rotore, il quale convoglia i gas verso una seconda luce, stavolta di scarico.

A cosa serve. Il motore Wankel ha una struttura semplice e risulta leggero e compatto, con due sole parti mobili. L’assenza di forze d’inerzia alterne e di una massa volanica permette al propulsore di salire rapidamente di giri, di raggiungere regimi particolarmente elevati e di sprigionare una potenza specifica molto alta. Gli svantaggi di questo tipo di motore sono, di contro, una coppia limitata ai bassi regimi, un consumo elevato, elevate emissioni di idrocarburi incombusti e una durata ridotta.

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca