Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Componenti Auto

L’Esp

SFOGLIA LA GALLERY

Comunemente, la sigla Esp identifica il sistema di controllo elettronico della stabilità. Le tre lettere derivano dalla contrazione del tedesco Elektronisches Stabilitätsprogramm, in inglese Electronic Stability Program, letteralmente traducibile con programma elettronico di stabilità. L’Esp, però, è un marchio registrato dalla Daimler, perciò i costruttori usano sigle differenti per battezzare il dispositivo, per esempio Esc (dove la C che sta per control), Dsc (Dynamic Stability Control), Vdc (Vehicle Dynamic Control) e Vsa (Vehicle Stability Assist).

Come funziona. L’Esp è un’evoluzione del sistema antibloccaggio delle ruote Abs e lavora col controllo elettronico della trazione. Il controllo elettronico della stabilità è gestito da una centralina che elabora i dati provenienti da appositi sensori, deputati alla rilevazione della velocità di ciascuna ruota e dell’angolo di sterzo, così come le accelerazioni del corpo vettura sui tre assi nello spazio e l’angolo di apertura della farfalla relativa al sistema di alimentazione. Il processore è in grado di interpretare i valori prt intervenire quando viene rilevata dell’instabilità, riducendo la coppia erogata dal motore e/o frenando le singole ruote per ridare all’auto una dinamica corretta. Negli anni, i sistemi di controllo si sono evoluti, diventando sempre più efficaci e discreti. Nelle versioni più raffinate, l’elettronica prevede diverse modalità d’intervento selezionabili dal pilota, che spesso può anche disattivare il controllo per superare particolari ostacoli nel fuoristrada o per gestire personalmente le perdite di aderenza nella guida sportiva. L’operazione può essere compiuta tramite un apposito pulsante e la disattivazione è di norma segnalata dall’accensione di una spia arancione, la stessa che indica l’’entrata in funzione del sistema quando è attivato.

A cosa serve. Come lascia intuire chiaramente la traduzione del nome, l’Esp vigila sulle eventuali perdite di stabilità dell’auto. In altre parole cerca di prevenire le sbandate e fa in modo che comportamento dinamico non sia diverso da quello voluto dal guidatore. Il sistema si attiva per contrastare fenomeni quali l’allargamento della traiettoria da parte del muso (sottosterzo) e le perdite di aderenza della coda (sovrasterzo).

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca