Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Componenti Auto

Common rail

SFOGLIA LA GALLERY

Fino alla metà degli anni 90 l’iniezione dei motori diesel era effettuata perlopiù con pompe meccaniche, prima in linea e poi rotative, che provvedevano sia alla creazione della pressione necessaria per aprire lo spillo dell’iniettore e immettere così il gasolio sia alla dosatura del combustibile. Tale sistema non consente di modulare al meglio l’iniezione di gasolio, premessa indispensabile per abbattere i consumi e le emissioni inquinanti. Dopo anni di studi, agli inizi degli anni 90 il Centro Ricerche Fiat di Orbassano (TO) cedette alla Robert Bosch i diritti del common rail, che aveva ideato e inizialmente sviluppato. Lo specialista tedesco completò la messa a punto del sistema, che fu applicato per la prima volta sull’Alfa Romeo 156 1.9 Jtd del 1997.

Come funziona. L’innovativo impianto d’iniezione rivoluziona il concetto utilizzato fino ad allora, mutuando la tecnica dei sistemi per i motori a benzina: una pompa (meccanica) porta ad alta pressione il gasolio in un condotto comune (common rail) da cui si dipartono i singoli iniettori. Quest’ultimi non sono passivi, come quelli tradizionali, che si aprono quando ricevono il gasolio in pressione, ma attivi, perché l’immissione del combustibile è controllata da un’elettrovalvola comandata da una centralina elettronica. Ciò consente di calibrare con grande precisione l’iniezione, che può anche essere compiuta in più fasi, a vantaggio delle emissioni e della silenziosità di funzionamento del motore.

Filtri o catalizzatori. Inoltre, la flessibilità del sistema consente di mettere in atto gestioni particolari dell’iniezione, come quelle legate alla rigenerazione dei filtri antiparticolato o ai catalizzatori ad accumulo per gli NOx. Grazie alle sue doti, il common rail si è imposto sia sui vecchi sistemi meccanici sia sui complessi sistemi con iniettori pompa, utilizzati dal 1998 al 2007 sulle diesel del gruppo Volkswagen. Dagli iniziali 1.300 bar la pressione d’iniezione è salita fino a sfiorare la soglia dei 2.000 bar e si prevede di arrivare sino a 2.500.

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca