I portapacchi (o portabagagli) per auto sono accessori che possono essere montati sul tetto dell’auto. Possono essere di due tipi: a cestello oppure contenitori chiusi, spesso definiti box o bauli.
I portasci e i portasnowboard, invece, sono accessori specifici per il trasporto di sci o di tavole da neve.
Le barre o aste portacarico o portatutto o barre da tetto , sono due barre metalliche trasversali, generalmente di acciaio o di alluminio, specificamente trafilate, dotate di elementi in gomma o in plastica, che si fissano ai punti di ancoraggio predisposti sul tetto della vettura oppure ai mancorrenti longitudinali già presenti sul tetto di alcune auto. Una volta installate, fungono da base per il montaggio di altri accessori quali portabici, portasci, portasnowboard, portakajak, contenitori portapacchi.
Nel mercato degli accessori aftermarket si trovano barre generiche, ossia adattabili a una molteplicità di modelli di auto, Nel mercato degli accessori originali, generalmente acquistabili nelle concessionarie ufficiali oppure nel mercato dell’usato, sono invece reperibili accessori specifici per un determinato modello (ma non per tutte le auto in circolazione, in genere solo per vetture dei segmenti medio-alti o dei marchi premium e quasi sempre solo su ordinazione).
Una volta che la vettura è dotata di barre portatutto, è possibile applicare su di esse accessori specifici per ciascun tipo di trasporto: portapacchi, portasci, portasnowboard, portabici, portakajak.
La variabile da prendere in considerazione è sempre e solo una: la sicurezza stradale. Da essa discende ogni altra considerazione relativa alla qualità dei materiali, dell’assemblaggio, della versatilità e, infine, del prezzo, da mettere sempre in secondo piano rispetto alla sicurezza stradale.
Sia le barre portatutto da tetto sia i portapacchi/portasci/portasnowboard da montare su di esse possono essere liberamenti applicate all’auto senza alcuna formalità. Non modificando le caratteristiche tecniche della vettura, infatti, non comportano l’aggiornamento della carta di circolazione né, quindi, la visita e prova in motorizzazione civile.
Per il loro montaggio, però, bisogna rispettare scrupolosamente:
È fondamentale che l’accessorio sia saldamente fissato al tetto o ai mancorrenti dell’auto in modo che non vi sia “gioco” tra nessun elemento. Nel caso in cui non ci si senta sicuri o si abbiano dubbi circa la correttezza del montaggio, è possibile rivolgersi al proprio meccanico di fiducia. Spesso lo stesso negozio di accessori nel quali si acquista l’accessorio offre un servizio di montaggio rapido e a prezzi modici. Può essere un’opzione da prendere in considerazione.
Per l’utilizzo dei portapacchi/portasci/portasnowboard bisogna fare riferimento alle indicazioni fornite dal produttore e alle norme generali del Codice della strada, che in presenza di un carico sul tetto dell’auto impongono maggiore prudenza e attenzione.
Per quanto riguarda le norme di comportamento su strada, il Codice stabilisce quattro principi fondamentali:
Relativamente ai portapacchi è consigliabile:
In generale, dopo l’uso è consigliabile smontare il portapacchi sia per togliere peso dall’auto sia per motivi aerodinamici, che impattano sui consumi del veicolo.
Per quanto riguarda, invece, portasci e portasnowboard, è importante fissare saldamente sci e snowboard all’accessorio in modo che non vi sia “gioco” tra i vari elementi. Bisogna sempre tenere presente che gli oggetti trasportati saranno soggetti, durante il trasporto, alla forza contraria dell’aria, alla forza di inerzia in fase di frenata e alla forza centrifuga in curva.
Un carico sul tetto dell’auto influenza le prestazioni, il comportamento e la tenuta di strada della vettura (aerodinamica frontale e laterale, comportamento del mezzo in curva, distanze di arresto eccetera). Dunque, è necessario adattare il comportamento alla guida tenendo sempre presente la presenza dell’accessorio (e del suo contenuto nel caso del portapacchi) e delle eventuali attrezzature sportive montate su di esso, soprattutto quando si entra in box, parcheggi, sottopassaggi (prestare sempre attenzione al segnale che indica l’altezza massima ammessa).
In generale è opportuno evitare manovre brusche e velocità eccessive, mantenendosi sempre sotto i limiti di velocità e facendo comunque riferimento, anche in relazione alla guida, alle indicazioni fornite dal produttore dell’accessorio.
Costano meno ma hanno diversi svantaggi. Essendo aperti, il carico è visibile ed esposto (malintenzionati, agenti atmosferici, escrementi degli uccelli, impatto con insetti, caduta di foglie, pigne eccetera). Inoltre, necessitano di apposite reti, elastici, corde per assicurare saldamente il bagaglio al cestello impedendo ogni movimento durante la marcia.
Costano generalmente più dei modelli a cestello ma hanno alcuni indubbi vantaggi. Innanzi tutto, hanno una forma aerodinamica, che nei lunghi trasferimenti può incidere in maniera sensibile sul consumo di carburante. Il bagaglio è poi contenuto all’interno di un box chiuso a chiave, quindi non è visibile e non è esposto (a malintenzionati, agenti atmosferici, escrementi degli uccelli, impatto con insetti, caduta di foglie, pigne eccetera).
Alcuni contenitori, inoltre, possono essere dotati – a richiesta - di un set di borse su misura, in grado di riempire perfettamente tutto lo spazio interno.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!