I cerchi in lega sono un’alternativa rispetto ai classici cerchi di lamiera. Assieme ai pneumatici, compongono il gruppo ruota e rientrano tra le masse non sospese dell’auto, ovvero tra quelle parti che ricevono le sollecitazioni direttamente dal terreno e non poggiano su un sistema di sospensioni. Parlando di lega, s’intende normalmente una varietà di leghe d’alluminio, generalmente dotate di un rapporto più vantaggioso tra peso e resistenza alle sollecitazioni rispetto all’acciaio (utilizzato per le ruote più economiche). Per contro, riparare i cerchi di lega è piuttosto complicato: in caso di danneggiamento è consigliabile rivolgersi a centri specializzati che usano tecniche specifiche ma spesso l’unica soluzione praticabile è la sostituzione.
Come funzionano. I cerchi di lega possono essere montati di serie, come optional o come accessorio aftermarket da qualsiasi auto. La scelta dei cerchi, così come quella dei pneumatici, deve rispettare i limiti imposti dal Codice della Strada e le loro dimensioni devono quindi coincidere con le indicazioni del libretto di circolazione. Le misure più caratteristiche sono quelle relative ai diametro e alla larghezza del canale, entrambe espresse in pollici. È però importante anche l’offset, che esprime la distanza del piano verticale che passa per la mezzeria del canale dal piano di appoggio del cerchio stesso sul mozzo: un valore diverso rispetto a quello previsto di serie può allargare per esempio la carreggiata, ma al tempo stesso provocare delle interferenze del pneumatico con i passaruota. I cerchi possono poi differire per il sistema di fissaggio, che può prevedere quattro o cinque dadi, oppure un unico grande dado centrale, soluzione riservata di norma a certe vetture sportive.
A cosa servono. I cerchi di lega hanno un’evidente funzione estetica e permettono infatti di personalizzare il look dell’auto nei modi più disparati: la duttilità del materiale che li compone consente di definire stili molto diversi e particolari. In più, assicurano un migliore rendimento della vettura: la leggerezza può infatti tradursi in un miglioramento della guidabilità, in una riduzione della resistenza aerodinamica, dei consumi e degli spazi di arresto. L'impianto frenante, inoltre, può beneficiare anche di un raffreddamento più efficace dei dischi.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!