Dietro al nome commerciale Grip Control si cela un controllo elettronico della trazione particolarmente evoluto, capace di funzionare in modo flessibile, secondo logiche differenti. L’appellativo Grip Control è quello utilizzato dal Gruppo PSA, ma sul mercato ci sono anche altri dispositivi analoghi chiamati, per esempio, Extended Grip (Renault) e Traction Plus (Fiat).
Come funziona. I sistemi come il Grip Control monitorano la velocità delle ruote motrici e rilevano i loro eventuali slittamenti, intervenendo poi in modo più o meno incisivo per limitarli. La rilevazione viene fatta attraverso le ruote foniche e i sensori utilizzati anche dall’Abs. I dati sono raccolti e analizzati da una centralina che, all’occorrenza, aziona in modo selettivo solo il freno di quella ruota che sta girando a vuoto. Ciò permette di ridare forza motrice all’altra ruota che ha miglior aderenza, che può così spingere avanti l’auto. Il guidatore può selezionare attraverso un comando a manopola posto sulla plancia o sul mobiletto centrale il tipo di fondo da affrontare. In base alla scelta operata dall'automobilista, la centralina elettronica varia i settaggi del sistema, dato che i diversi terreni richiedono comportamenti differenti. Selezionando “sabbia”, per esempio, l’elettronica lascia più spazio allo slittamento di entrambe le ruote, in modo che la loro rotazione vorticosa, una volta superato lo spunto iniziale, aumenti le possibilità di avanzare efficacemente. Al contrario, su neve o in presenza di forti pendenze, il controllo elettronico deve essere regolato in modo molto meno permissivo e impedisce che una ruota, slittando, non consenta all’altra di scaricare coppia a terra.
A cosa serve. Il compito del Grip Control e di tutti i sistemi similari è quello di migliorare la motricità dell’auto e quindi anche la sua mobilità sui fondi a bassa aderenza. Si tratta quindi di un evoluzione dei normali sistemi antipattinamento, che, tuttavia, non consente di eguagliare le prestazioni garantite dalla trazione integrale.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!